• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Partiti i lavori di ammodernamento alla Stazione di Chiusi: circa 3,5 di milioni investiti nella centralità del nodo chiusino

20 Ottobre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

che porteranno a un completo aggiornamento delle banchine e al miglioramento dell’accessibilità, conformandola alle normative previste dalla legge. Gli interventi si divideranno in due grandi blocchi di cui nel primo è previsto l’innalzamento di due marciapiedi (55 cm) a servizio dei binari due/tre e quattro/cinque per un costo di intervento pari a 2,6 milioni di euro. Il secondo intervento, con un costo pari a 600 mila euro permetterà la sostituzione delle piattaforme elevatrici con quattro ascensori. Entrambi gli interventi dovrebbero avere una data di attivazione (fruizione al pubblico) entro il 2017.

stazionechiusi-lavoriottobre2016_3“La partenza dei lavori – dichiara il primo cittadino di Chiusi Juri Bettollini – rappresenta un elemento di grande importanza sia per la nostra città sia per tutto il territorio e per questo ringraziamo RFI e in particolar modo la Direzione Regionale Toscana di Rete Ferroviaria Italiana per la serietà dimostrata e per aver visto, ancora una volta, nella stazione di Chiusi un nodo centrale da sviluppare in un’ottica nuova di trasporto ferroviario. I lavori già iniziati e quelli che presto potrebbero iniziare anche grazie al progetto 500 Stazioni sono per la nostra amministrazione una grande soddisfazione perché potrebbero significare la creazione di nuove e grandi opportunità che vedrebbero la nostra stazione ferroviaria protagonista come non lo è mai stata prima, riscoprendo un nuovo concetto di centralità grazie al trasporto ferroviario veloce per il quale abbiamo visto una vera e forte apertura verso la nostra città. A fronte di tutto questo sarà importante farsi trovare uniti come comunità in modo da agganciare l’opportunità delle frecce veloci e portare a termine, tutti insieme, la più grande manovra di rilancio per Chiusi e per il territorio dal dopoguerra ad oggi.”

stazionechiusi-lavoriottobre2016_2“Come promesso – dichiara il consigliere regionale Stefano Scaramelli – i lavori di adeguamento della stazione ferroviaria di Chiusi-Chianciano Terme sono stati tra i primi cantieri avviati tra le 25 stazioni toscane che, nei prossimi due anni, vedranno l’investimento di Ferrovie in opere di ristrutturazione. Un nuovo tassello, importante, del progetto di collegamento della stazione con l’alta velocità, da attivare fin dal 2017 non appena terminati i lavori. Una stazione, questa, collegata strategicamente alla città di Siena e a tutte le maggiori realtà dell’Etruria Centrale. Si tratta dell’investimento più grande mai arrivato nel nostro territorio da 30 anni a questa parte. Bene Rfi e il gruppo Fs sotto la nuova guida Mazzoncini e su impulso del Governo.”

Oltre ai lavori già iniziati, nell’ambito del progetto 500 Stazioni di RFI sono inoltre oggetto di approfondimento dalla stessa rete ferroviaria, per la Stazione di Chiusi, ulteriori interventi quali l’innalzamento anche del 1° marciapiede, il rinnovo della segnaletica fissa, dell’illuminazione, del sottopasso e delle pensiline nonché il completo restauro del Fabbricato Viaggiatori. L’importo stimato per queste ulteriori opere è pari a 3,6 milioni di euro che si sommano ai 3 milioni già oggi investiti. Anche questi ulteriori interventi dovrebbero essere completati entro dicembre 2017.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRobur Siena-Piacenza, modifiche alla viabilità
Articolo successivo Gli eventi della settimana sul palco del club Un Tubo

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, partiti centrodestra: “Non mancherà il nostro sostegno a De Mossi negli ultimi mesi del mandato”

22 Gennaio 2023
SIENA

“Giunte nei quartieri”, oltre tre milioni di euro investiti sull’Acquacalda

18 Gennaio 2023
CHIUSI

Chiusi, lavori di manutenzione alla rete idrica

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.