• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SINALUNGA

Animali, attrezzi e antichi mestieri: la Fiera alla Pieve a Sinalunga

30 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chianina2016_650Il passato contadino di Sinalunga torna con le sue tradizioni e i suoi profumi. E’ la “Fiera alla Pieve”, l’appuntamento che celebra i festeggiamenti per la Madonna del Rosario nella settimana compresa tra le prime due domeniche di ottobre. L’appuntamento è dall’1 al 4 ottobre e dall’8 al 9 ottobre alla Pieve di Sinalunga con esposizione di animali, dimostrazioni di antichi mestieri e la degustazione di piatti della tradizione contadina con un protagonista su tutti la carne di razza Chianina e la sua valorizzazione.

“Si tratta – spiega il Sindaco Riccardo Agnoletti – di un percorso ormai avviato con tutti i Comuni della Valdichiana – senese e aretina – che hanno sottoscritto il protocollo in occasione della Valle del Gigante Bianco. Un comparto sempre più strategico che mette insieme, ciascuno per le proprie competenze amministrazioni pubbliche e imprenditori privati nella realizzazione di un vero e proprio progetto di sviluppo territoriale”.

“Un evento a cui tutta la cittadinanza è molto legata – aggiunge l’assessore all’agricoltura del Comune di Sinalunga Emma Licciano – un appuntamento immancabile della vita della comunità da vivere tra divertimento e riscoperta di come eravamo, con numerosi momenti di riflessione su quello che vogliamo essere e su quali eccellenze del nostro territorio puntare per il rilancio economico. Penso alla razza chianina protagonista anche quest’anno della nostra Fiera in una location completamente rinnovata strategicamente centrale rispetto alla vita della nostra comunità”.

“Dopo l’inaugurazione del centro documentale della razza Chianina – ha concluso Giovanni Corti presidente dell’associazione Amici della Chianina – il nostro obiettivo è quello di continuare nel supporto alle amministrazione e alle imprese per creare una rete di sviluppo agricolo e zootecnico legato alla Chianina”.

Il programma. Si comincia sabato 1 ottobre con l’apertura dello stand “Osteria della Chianina” (ore 17) e l’inaugurazione della mostra esposizione bovini di razza chianina iscritti al libro genealogico e mostra delle attrezzature e trattori d’epoca. Domenica 2 ottobre la giornata si apre con gli stand del Mercatino della Filiera Corta per poi proseguire con l’esposizione degli animali e degli attrezzi agricoli. Alle ore 11,30 apre lo stand “Osteria della Chianina” e street food e nel pomeriggio divertimenti mento per grandi e piccoli con la “Fattori dei cittini” (ore 16,30). La Fiera prosegue lunedì 3 ottobre con la mostra dei bovini di razza chianina iscritti al libro genealogico , la cena dell’alevatore e l’incontro dal titolo “I percorsi turistici della Chianina nella zona di origine” (ore 21,30). Tra gli eventi clou dell’edizione 2016 il convegno “Investire nella zootecnica e promuovere la Valdichiana attraverso le strade della Chianina” in programma martedì 4 ottobre dalle ore 9,30 al quale interverranno, tra gli altri, il sindaco di Sinalunga Riccardo Agnoletti, il sindaco di Cortona Francesca Basanieri, l’onorevole Marco Donati, della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati, Eugenio Giani, presidente del Consiglio della Regione Toscana e Vincenzo Ceccarelli, assessore regionale alle Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative. La giornata proseguirà poi con il mercatino di Filiera corta, la mostra di bovini, la Fattoria dei cittini e con la premiazione dei bovini di razza chianina iscritti al libro genealogico (ore 16,30). Il finesettimana successivo sarà caratterizzato dai sapori della chianina allo stand “Osteria della Chinanina” e street food e, nella giornata di domenica, con la passeggiata equestre tra le colline sinalunghesi (ore 9), il Mercatino di Filiera corta, l’esposizione di animali e di attrezzi e la Fattoria dei cittini.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, modifiche alla viabilità nella zona di via dell’Oliviera
Articolo successivo Siena, modifiche alla viabilità in piazza del Mercato

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

18 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
SOVICILLE

Sovicille, lavori di manutenzione alla rete idrica

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.