• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole dice no all’accordo sulla definizione del territorio del Chianti

23 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

michelepescini2016_650Gaiole in Chianti respinge l’accordo per la definizione del territorio del Chianti che sarà firmato domani, sabato 24 settembre a Firenze, in occasione dei 300 anni del Chianti Classico, dai Comuni del Chianti senese e fiorentino. A deciderlo, all’unanimità, è stato il consiglio comunale riunitosi ieri, giovedì 22 settembre, dopo aver analizzato e valutato il contenuto di un atto che ruota attorno all’utilizzo della parola Chianti e parla della costituzione di un Distretto rurale del Chianti e del Biodistretto del Chianti, oltre al sostegno del territorio alla candidatura del Chianti come patrimonio Unesco dell’Umanità, avanzata dalla Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico.

“Il consiglio comunale di Gaiole in Chianti – ha detto nel suo intervento il capogruppo consiliare di maggioranza, Gloria Sampoli – non è contraria a priori ai contenuti del documento, dalla candidatura del Chianti a Patrimonio Unesco dell’Umanità alla costituzione del Distretto rurale. A questo proposito, ricordiamo che il nostro Comune è stato fra i primi a deliberare la costituzione del Biodistretto del Chianti, nei mesi scorsi, accettando la chiusura del precedente Biodistretto del Chianti Storico, nato e incorporato nel nostro territorio. In quell’occasione, però, mettemmo anche in evidenza che il Biodistretto del Chianti non doveva avere una stretta valenza geografica, con l’auspicio che potesse diventare presto il Biodistretto della Toscana”.

“Il documento sulla definizione territoriale portato all’attenzione del consiglio comunale – ha detto ancora Sampoli – non ci convince, perché dedica poche righe ad argomenti per noi fondamentali per il futuro e lo sviluppo del territorio e parla solo di confini e utilizzo della parola Chianti attribuendola a otto Comuni. Certi della rilevanza di questi temi, vogliamo coinvolgere nella discussione tutti gli attori sociali ed economici del nostro territorio, a partire dalle aziende agricole e da quelle turistico-ricettive. Siamo uno dei Comuni del territorio di produzione del vino Chianti Classico e nessuno lo vuole mettere in discussione. Abbiamo sempre partecipato alle discussioni su questo territorio con convinzione e senso di appartenenza e continueremo a farlo, nell’interesse dei cittadini che rappresentiamo e di una terra così preziosa che domani festeggia un anniversario importante per la sua storia e per il suo futuro”.

“Il Comune di Gaiole in Chianti – ha aggiunto il sindaco, Michele Pescini – condivide alcuni temi al centro dell’accordo, ma non i tempi e i modi con cui sono stati affrontati per giungere a questo documento, trascurando un dialogo e un confronto reale, e per noi fondamentale, con soggetti interessati e protagonisti nello sviluppo economico del nostro territorio. Non siamo certi che sia questa la sede per assumere decisioni di tale portata. L’amministrazione comunale di Gaiole in Chianti ha sempre collaborato a una promozione territoriale in ottica di area e continueremo a farlo, ma oggi non ci sono le condizioni per approvare un atto che parla, in maniera per noi incompleta, di temi troppo importanti per il tessuto economico, produttivo e sociale”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteWTE Unesco, l’edizione 2017 si terrà a Siena
Articolo successivo Sostegno psicologico alle vittime di abusi sessuali

RACCOMANDATI PER TE

GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est

27 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

1 Aprile 2023
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.