• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

WTE Unesco, l’edizione 2017 si terrà a Siena

23 Settembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

wteunesco-padova2016_2La prossima edizione del Wte Unesco, il Salone mondiale dei siti Unesco, si terrà a Siena nella seconda metà di settembre 2017, al Santa Maria della Scala.
L’ufficializzazione della notizia, che era già trapelata sul web nei giorni scorsi, è arrivata questa mattina in occasione dell’inaugurazione dell’edizione 2016 del World Tourism Expo a Padova, alla presenza del Sottosegretario alla Cultura Ilaria Borletti Buitoni, dell’Assessore al Turismo del Comune di Padova Matteo Cavatton, del Sindaco di Siena Bruno Valentini, dell’assessore al Turismo Sonia Pallai e di Marco Citerbo, direttore del salone.

Dopo Assisi e Padova sarà, dunque, Siena ad ospitare la kermesse che mette in vetrina i siti e beni patrimonio dell’umanità, occasione di incontro diretto tra domanda e offerta di turismo -a Padova da oggi fino a domenica saranno 96 i siti Unesco presenti e 126 i buyer italiani e stranieri arrivati per conoscere le loro proposte- oltre che significativo momento di approfondimento e di confronto sul turismo culturale e responsabile.

“Sentiamo molto la responsabilità di questo progetto – ha dichiarato il Sindaco di Siena Bruno Valentini – perché è una sfida culturale, ma anche economica per la salvaguardia dei beni Unesco. Come amministrazioni abbiamo l’obbligo di mantenere i beni Unesco e di salvaguardarli non solo per noi e i nostri cittadini, ma anche per il resto dell’umanità. Con questo appuntamento -ha concluso il Sindaco- aspiriamo a far si che Siena possa diventare luogo d’incontro privilegiato per un dialogo sul turismo con tutto il mondo.”

“Siena non ha mai ospitato un salone di queste caratteristiche -ha spiegato l’assessore al Turismo Sonia Pallai- e siamo certi che il Wte Unesco possa essere un’occasione unica sia per promuovere l’immagine di Siena e della Toscana a livello internazionale, sia per rendere i nostri concittadini ancora più consapevoli di vivere in un luogo privilegiato, considerato patrimonio dell’intera umanità. L’appuntamento rientra a pieno titolo -ha concluso l’assessore- nella direzione di favorire un turismo sostenibile ed identitario, individuata e portata avanti dal comune. Infatti, fin dall’inizio del mandato, abbiamo candidato Siena ad ospitare il salone mondiale dei siti Unesco.”

Dopo la candidatura, la fase fondamentale è stato l’appoggio fattivo della Regione Toscana che, tramite Toscana Promozione, ha deciso di intervenire con una compartecipazione economica importante.

“Riteniamo che il Wte Unesco sia strategico nella promozione turistica della nostra regione -ha affermato Alberto Peruzzini, Direttore di Toscana Promozione Turistica – può essere considerato un volano per la promozione turistica di tutto il territorio, a partire dai 7 siti Unesco che abbiamo. Siena rappresenta, sicuramente -ha proseguito Peruzzini- un luogo simbolo, riconosciuto tra quelli più attrattivi della regione, di cui è la seconda meta turistica prescelta dopo Firenze. Non dimentichiamo che il turismo culturale e con esso il turismo enogastronomico -che rappresenterà la novità dell’edizione 2017 dell’expo- è costantemente in crescita in Toscana, arrivando a coprire più di un terzo di tutto il movimento turistico regionale.”

wteunesco-padova2016_1Importante anche il ruolo dell’Associazione Beni Italiani Unesco, presieduta da Giacomo Bassi, Sindaco di San Gimignano, altro sito Unesco del territorio senese. “Il salone – ha detto – rappresenta per le amministrazioni che fanno parte dell’associazione un importante momento di riflessione e di approfondimento. Non è un caso che inauguriamo quest’anno un percorso di formazione per le scuole, con l’obiettivo di aprire l’animo dei nostri ragazzi a quei valori di cui i siti Unesco sono il racconto.” Felice si è detto Bassi della prossima edizione senese del Wte Unesco, dal momento che -ha detto – Siena è l’unica provincia italiana con 4 siti patrimonio dell’umanità nel suo territorio (oltre al centro storico cittadino, San Gimignano, Pienza e la Val d’Orcia).”

Fin dalla sua nascita, del resto, il Wte Unesco si presenta proprio come evento itinerante tra le città Unesco italiane. “Quando abbiamo avuto l’idea del salone con l’allora presidente dell’Associazione e ex Sindaco di Assisi Claudio Ricci -ha spiegato Marco Citerbo, Direttore del Salone- il nostro scopo era di farne un’occasione di valorizzazione e promozione della città ospite, che grazie al salone si fa conoscere ancora di più da operatori e giornalisti di settore. Siamo felici di poter organizzare il salone a Siena, dopo questi tre anni a Padova, dove continueremo comunque a portare avanti iniziative di promozione Unesco. Adesso ci metteremo subito a lavoro – ha concluso Citerbo – per questa prima edizione senese.”

I complimenti e gli auguri alla manifestazione sono arrivati anche dal Sottosegretario alla Cultura, On. Ilaria Borletti Buitoni, che ha voluto sottolineare come l’Italia sia il paese della bella e della cultura, che “dobbiamo promuovere nel mondo -ha detto- con efficacia e orgoglio”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSabato la tradizionale festa di rientro alla Corte dei Miracoli
Articolo successivo Gaiole dice no all’accordo sulla definizione del territorio del Chianti

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Al 16° Rally Crete Senese Città di Asciano – Valtiberina Terra attese sfide di fuoco

30 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
TURISMO

Turismo e locazioni brevi, Confesercenti Siena: “Agire per non subire”

25 Marzo 2023
TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.