• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Con ”On Air” parte Fenice Contemporanea 2016

21 Settembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fenicecontemporanea-onairCon “On Air”, progetto dell’Associazione Ottovolante per la Fondazione La Rocca di Staggia, suggestivo percorso espositivo ambientato nel cuore della Rocca, apre l’edizione 2016 di Fenice Contemporanea – il progetto di promozione dell’arte contemporanea e dei suoi molteplici linguaggi promosso dal Comune di Poggibonsi e dal Comune di San Gimignano in collaborazione con Fondazione Monte dei Paschi di Siena – Vernice Progetti Culturali con il sostegno della Regione Toscana nell’ambito di ToscanainContemporanea2016.

Domenica 25 settembre dalle 17 alle 20 la Rocca di Staggia si trasformerà in teatro di vita dove sarà possibile vivere percorsi originali che uniscono arte, architettura, design e gusto. (Solo su prenotazione: 366 4792092 info@laroccadistaggia.it www.laroccadistaggia.it).

Il primo itinerario è “On Air. La sedia nello spazio” – un progetto espositivo a cura di Donatella Bagnoli realizzato grazie al coinvolgimento attivo di SEGIS (compasso d’oro), azienda leader nella produzione di sedie di design – che vedrà collocate sedute d’autore in spazi esterni ed interni del Castello e in punti panoramici della cinta muraria creando finestre sull’orizzonte e corrispondenze inedite che trasformano lo spazio architettonico in spazio immaginario.

Il secondo itinerario dal titolo “Sedute in Scena”, è invece dedicato della valorizzazione dell’opera di Remo Chiti futurista a Staggia avanguardia del ‘900, con la reinterpretazione della Scena n°9 della sceneggiatura del film “Vita Futurista” di cui fu autore: “Balla si innamora e sposa una seggiola, nasce un panchetto”. In questo caso sono gli artisti contemporanei: Francesco Bruni, Massimo Cantara, Gianni Gronchi, Manuela Mancioppi, Fabio Calvetti, Duccio Nacci, Cecco Ragni, Marcello Salvestrini e Donatella Bagnoli ad proporci la loro elaborazione del concetto di sedia. Le sedie storiche, realizzate da importanti design frutto di ricerca o casualità, diventano assenze-presenze che cambiano la percezione che abbiamo dello spazio. Sedute in scena avrà anche una sua declinazione urbana con la ricollocazione di alcune opere in spazi pubblici o ambienti naturali con il progetto “Insediare”. Le sedute saranno oggetto di animazioni teatrali, scenografie interattive, performance, foto dinamiche, improvvisazioni di danza e pittura, realizzate con la complicità degli studenti delle scuole che parteciperanno ai laboratori.

Ma On Air non è solo arte. Sarà anche una esperienza a tutto tondo di conoscenza e valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche. Alle 16.00 è prevista infatti la “Camminata con guida” alla scoperta delle vie dei pellegrini nella valle di Staggia a seguire il percorso “Arte e Gusto” con degustazioni inedite abbinate alle installazioni artistiche che coinvolgeranno il visitatore in assaggi, azioni teatrali, performance. Protagonisti: Forme d’arte, formaggi di PAOLO PIACENTI, e salumi fatti ad arte dell’azienda RENIERI, rivisitati in chiave contemporanea dallo chef Stefano Bencini di CUCO; i dolci e i pani di CIACCI & FARAONI che nel granaio della Rocca si sposano con il Vermentino della BADIOLA circondati da una “fontana di luce” il cui riflesso si fa etichetta sulla bottiglia. Sarà inoltre possibile degustare la Vernaccia di MONTALPRUNO E POGGIO ALLORO e “Lo spirito trascendentale” di Remo Chiti racchiuso in una bottiglia di grappa, creata ad hoc per la Rocca da ALBONI. Tra le altre golosità anche la “BIS-CHERATA”, il gelato nato dalla maestria di Sergio Dondoli e le specialità degli chef ospiti della serata: Enrico Orlandini da I’NOSTRANO con la sua Zuppa di Cipolle e e Stefano Bencini di CUCO che propone una Terrina di fegatelli alla scorza d’arancia in insalata di frutta e fiori. Non mancherà la musica a sorpresa: una voce suadente, una sedia a forma di rosa un cantante straordinario che rivelerà la sua identità intonando “Besame mucho” nella stanza del Capitano, mentre all’alto della torre giungono le note di “Volare”. Gran finale poi con la ragnatela di luce e la proiezione di immagini e suoni a cura di Duccio Nacci che trasformano la Rondella in una ragnatela di luce.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, Un Tubo riapre
Articolo successivo Ad Asciano la banda musicale della Nato per il festival ”Azzurra Lorenzoni”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo in parte della Toscana per vento e mareggiate fino alla mattina di sabato 11 marzo

10 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Scambio culturale Ateneo della Danza di Siena e Conservatorio De Dança Do Vale Do Sousa

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.