• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Certaldo capitale del gusto per i 18 anni di Boccaccesca

20 Settembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cipolla-certaldo-boccaccesca650vCi saranno anche Gualtiero Marchesi e Alain Bonnefoit a festeggiare i 18 anni di Boccaccesca, la rassegna che Certaldo (FI) dedica al bello e al buono, nel nome del Boccaccio, uno dei padri della lingua italiana e dell’arte del buon vivere.

Dai prossimi 7 al 9 ottobre, l’intera città cambierà volto per accogliere – ad ingresso libero – appassionati, addetti ai lavori, ma anche un pubblico curioso che abbia voglia di scoprire sapori, profumi e saperi del mondo.

Tante le novità di quest’anno, soprattutto la scelta del tema. Con uno spirito tutto toscano, perfettamente in linea con la poetica di Boccaccio, in un periodo di prolungata crisi in cui si avverte il bisogno di credere in qualcosa di migliore la proposta di Boccaccesca è quella di andare a riscoprire la speranza e la voglia di godersi la vita.

Ecco allora ai visitatori verrà proposto un ritorno agli anni ‘60/70, gli anni della crescita economica, quelli in cui il sorriso era protagonista sul volto della gente. Un viaggio emozionale che partendo dall’enogastronomia – regina della manifestazione- attraverserà il mondo dell’arte e dell’artigianato.

“Sono quelli gli anni in cui cambia la cultura enogastronomica – spiega il direttore artistico Claudia Palmieri -: modeste trattorie si trasformano in ristoranti di qualità, aumenta la sensibilità verso la valorizzazione del prodotto tipico territoriale e anche il vino assume un’importanza che fino ad allora non aveva mai avuto, al punto che le aziende familiari diventano capisaldi della storia vitivinicola italiana nel mondo”.

E in Italia, tra i protagonisti assoluti di questa rivoluzione, proprio Gualtiero Marchesi che sabato 8 ottobre, accompagnato da Nicola Dal Falco e Sara Vitali sarà a Certaldo per presentare il suo libro “Opere-Works” edito da Cinquesensi e lasciarsi coinvolgere da un singolare omaggio fatto di arte, cucina e genialità, che avrà come interpreti il pittore francese Alain Bonnefoit in veste di cuoco e il soprano Bianca Barsanti.

Ma il fil rouge del ritorno agli anni 60/70 darà vita a un programma denso di appuntamenti che coinvolgeranno sia il Borgo basso sia la meravigliosa Certaldo Alta, la parte medioevale della città.

Come ormai tradizione, l’enogastronomia sarà protagonista nel Borgo Alto: oltre agli espositori, grandi chef daranno vita a particolari cooking show alla fine delle quali il pubblico che avrà prenotato potrà degustare il piatto gourmet.

Un’area particolare sarà riservata agli scambi enogastronomici con le città gemellate con Certaldo (dalla Germania al Giappone, dal Senegal alle città delle Marche) che occuperanno posizioni vicine e saranno protagoniste di uno street food legato alle loro tradizioni e ai loro prodotti.

Spazio anche ai grandi vini con l’Enoteca di Boccaccesca quest’anno dedicata “Alla Scoperta degli Autoctoni”: l’intenzione è quella di proporre agli avventori un viaggio nell’Italia del vino e in particolare nelle zone dove la storia, la cultura e la ricerca da parte dei produttori ha permesso e permette tutt’oggi, di rendere e confermare il nostro panorama enovinicolo unico. Le degustazioni saranno possibili grazie ad un apposito calice creato per la manifestazione.

Sempre Certaldo Alto, il suggestivo Palazzo Pretorio, ospita la mostra “Vive la Vie! – Omaggio a Alain Bonnefoit” opere che raccontano i grandi amori dell’artista francese: uno dei quali, il vino.

E in questa 18esima edizione, Boccaccesca riserva un Premio Speciale per un ospite straordinario che ha cambiato la cucina italiana, un uomo che non ha avuto paura di contestare la Guida Michelin rifiutando nel 2008 le stelle assegnate, riconosciuto nel mondo intero come il Principe dei cuochi: Gualtiero Marchesi.

Non mancheranno poi momenti di approfondimento culturali e di spettacolo mentre un apposito spazio sarà riservato ai bambini che potranno disegnare la loro Boccaccesca.

Ma nelle tre giorni anche Il Borgo Basso sarà protagonista: Confesercenti Certaldo ha ideato e realizzato per questa edizione Boccaccesca Old Fashion e Street Food: una formula tutta nuova promossa e realizzata da Confesercenti Certaldo che, accanto al cibo di strada, affiancherà una mostra mercato di vintage e collezionismo: dal vinile ai libri, dalla moda all’oggettistica, la cultura anni ’60 e ’70 tornerà a rivivere accompagnata dalla musica di quegli anni.

E’ possibile seguire Boccaccesca anche su www.boccaccesca.it e sulla pagina Facebook Boccaccesca Certaldo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteQuattro passi con il Museo del Bosco a Sovicille
Articolo successivo PalaOrlandi in festa per il via dei corsi di minibasket del Costone

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
SIENA

“Siena, 5 anni tra sfide e rinascite”: il rendiconto di fine mandato di De Mossi

29 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.