• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Nuova illuminazione pubblica per Siena: innovazione, risparmio energetico e valorizzazione del patrimonio artistico

15 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

illuminazionepubblica-cs-settembre2016Valorizzare il contesto storico-architettonico della città e, al contempo, risparmiare nei costi energetici sono state queste le motivazioni che hanno spinto l’amministrazione comunale ad approvare un progetto per rinnovare e migliorare l’illuminazione pubblica della nostra città. La gestione sarà affidata, aderendo alla Convenzione Consip, all’azienda francese Citelum del gruppo EDF.

“Un progetto straordinario, il più grande investimento pubblico degli ultimi cinque anni per circa sei milioni di euro – ha sottolineato il Sindaco Valentini – e di cui andiamo fieri. Un’altra promessa che l’Amministrazione ha mantenuto. Il cambio di gestione comporterà, durante i nove anni della convenzione, minori spese di canone e una serie di investimenti per l’efficientamento, la messa in sicurezza e la riqualificazione tecnologica dell’impianto di illuminazione pubblica. Verranno istallati nuovi corpi illuminanti LED e verranno sostituite le linee e i sostegni obsoleti. Molto importante sarà anche la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio artistico”.

“Oltre a questo – ha aggiunto il vicesindaco Fulvio Mancuso – il progetto di Citelum prevede ulteriori investimenti per la realizzazione di interventi in ottica Smart City, finalizzati al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, imprese, istituzioni nonché dei turisti. Nello specifico il progetto Smart City Siena contiene al suo interno l’obiettivo di aumentare le infrastrutture per la copertura Wi FI pubblica gratuita, e di gestire in maniera intelligente l’illuminazione pubblica attraverso l’impiego di corpi illuminanti a Led e di sistemi di telecontrollo, di implementare, eventualmente, la videosorveglianza e la sensoristica in genere. Un intervento previsto nel progetto è la stazione meteo per il monitoraggio dei parametri ambientali con pannelli a messaggio variabile informativi. La mia soddisfazione è doppia visto che proprio da un dibattito organizzato da “Sienaintelligente” – il format di partecipazione che sviluppa e monitora i progetti di Siena Smart City – nacque la proposta di aderire al PAES o patto dei sindaci – iniziativa della Commissione europea volta alla riduzione delle emissioni inquinanti e al rafforzamento dell’efficientamento energetico – e di realizzare la revisione completa dell’illuminazione pubblica nella nostra città”.

Un miglioramento generale, come è stato illustrato nel dettaglio dal CEO Italia Raffaele Bonardi, che prevede anche la valorizzazione di due luoghi di grande valore storico-artistico: Piazza del Campo e il Duomo.

“Un’illuminazione migliore e più accurata – ha detto Bonardi – migliora la qualità estetica notturna della città e la sicurezza dei cittadini. Una risposta concreta a un’esigenza sempre più sentita e tesa ad aumentare la vivibilità della città”.

“Complessivamente – ha evidenziato l’assessore ai lavori pubblici e ambiente Paolo Mazzini – gli interventi garantiranno risparmi energetici superiori al 57%, con conseguente riduzione delle emissioni di anidride carbonica pari a 1.300 tonnellate annue, migliorando notevolmente l’impatto ambientale. Con la progettazione che verrà attuata si realizzerà un’opera strutturale significativa e indispensabile per Siena”.

“Un progetto innovativo, ecocompatibile, e sostenibile a livello economico” ha concluso Valentini.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, contributi economici a chi ha subito danni da calamità naturali tra il 2013 e il 2015
Articolo successivo Disabilità, ecco i progetti regionali innovativi e gli strumenti di partecipazione

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di Scacciapensieri

16 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di San Miniato

14 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.