• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

Sotto un’unica bandiera la scherma senese: Uisp confluisce in Cus Siena

12 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cussiena-uisp-danielegiannini650Con la stagione che si appresta ad iniziare, la scherma senese si riunisce dopo una intervallo di tredici anni sotto la bandiera del CUS. “Il ritrovarsi adesso sotto un unico tetto – commenta Filippo Carlucci, il Vicepresidente del CUS, responsabile della sezione Scherma – ci dà oggi ancora di più, la percezione del patrimonio di esperienze e capacità che la scherma a Siena è sempre riuscita ad esprimere, tutto ciò per confermare e rilanciare il nostro ruolo di grande realtà della scherma italiana”.

Con questa riunione tra le due società, CUS e UISP, quello che è nato è un gruppo che conta oltre 100 atleti di tutte le categorie, e di tutte e tre le armi (fioretto, spada e sciabola), comprese le attività paralimpiche, con tecnici  federali di esperienza internazionale. La sala d’armi sarà unica, la palestra del Cus in via Luciano Banchi, all’Acquacalda.

CUS e UISP, due realtà di grande successo. Al CUS nel solco della grande tradizione si lavora con impegno e grande capacità tecnica ed organizzativa, portando numerosi atleti a trionfare a livello internazionale ed arrivando a sfiorare, con la stagione appena conclusa, il prestigioso traguardo dei 100 titoli italiani, novantasette per l’esattezza. Fare un elenco dei successi della scherma al CUS diverrebbe troppo lungo, ma basti pensare alla prima maglia azzurra di Franco Dei per passare a Marghetita Zalaffi, a David Burroni, per giungere oggi ad Alice Volpi, al CUS fino alla scorsa stagione, ed al recente titolo Italiano di Lorenzo Bruttini, reso ancora più bello dall’argento a squadre del CUS nella prova a squadre.

Nel 2003 viene fondato dal mastro Ruggero D’Argenio insieme ad un nutrito gruppo di atleti suoi allievi, divenuti a loro volta tecnici, il Circolo Scherma U.I.S.P Siena, nato grazie anche al prezioso, determinante interessamento della Sezione Provinciale dell’Unione Italiana Sport Per tutti, che svolge la sua attività a livello nazionale ed internazionale, con brillanti risultati anche nella scherma paralimpica.

Storia della scherma senese. La scherma senese ha radici profonde, bisogna andare indietro fino al 1610, quando Ridolfo Capoferro da Cagli, come egli stesso si dichiara “maestro della eccelsa nazione alemanna nella inclita città di Siena”, pubblica il suo trattato di scherma intitolato “Gran Simulacro dell’Arte e dell’Uso della Scherma”, considerato il primo trattatista di scherma di striscia, ovvero la spada all’italiana.

La scherma diventava poi, agli inizi del secolo scorso, pratica sportiva con una sezione della Polisportiva “Mens Sana” (che vedeva nelle sue file l’indimenticato presidente della società stessa Egidio Corsini). Successivamente dal 1924 con la fondazione dell’Accademia d’Armi da parte del Maestro Enrico Barbera, la scherma a Siena, ha potuto vantare una lunga e proficua tradizione con brillanti risultati, sia in campo nazionale che internazionale.

Ma è dal 1967/68, con l’abbinamento dell’Accademia d’Armi con il Centro Universitario Sportivo Senese e, quindi, con la nascita della Sezione Scherma del CUS, sotto la guida tecnica del Maestro Ruggero D’Argenio, e la dirigenza di Sergio Dei, che si ha una svolta importante per qualità e quantità, nel segno della continuità di una tradizione e di una scuola mai venuta meno, con un eccezionale sviluppo che porta a raggiungere risultati di rilievo in campo nazionale ed internazionale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA cena sotto le stelle a Monteroni, per fare bene al ”cuore”
Articolo successivo L’Ecomaratona del Chianti a Milano, importante sinergia promozionale

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Al 16° Rally Crete Senese Città di Asciano – Valtiberina Terra attese sfide di fuoco

30 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball

28 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

“Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.