• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

L’Eroica al traguardo dei 20 anni: tra un mese l’appuntamento con il popolo che pedala incontro al futuro guardando ai valori del passato

4 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sarà un’edizione davvero speciale perché caratterizzata da tantissime iniziative che coinvolgeranno i circa settemila partecipanti in arrivo da più di sessanta Paesi di tutti i Continenti. A L’Eroica si partecipa per assaporare quel gusto inconfondibile dell’impresa d’altri tempi, per pedalare sulle strade bianche e vivere dunque da protagonista i magnifici paesaggi toscani, per gustare i particolari sapori della campagna toscana e immergersi nei profumi che il Chianti e la provincia di Siena regalano con molta generosità in ogni stagione dell’anno.

“L’Eroica è una poesia scritta con la bicicletta” che sembra aver fermato il tempo e che dunque guarda al futuro con i valori umani che in passato hanno reso popolare il ciclismo ed ispirato spesso la migliore letteratura del novecento. Valori riproposti oggi anche fuori dal Chianti con le altre eroiche: Eroica California, Eroica South Africa, Eroica Primavera, Eroica Japan, Eroica Hispania, Eroica Limburg, Eroica Britannia ed Eroica Punta del Este.

Questa l’Eroica raccontata dal suo ideatore, Giancarlo Brocci: L’Eroica, un atto d’amore verso un grande sport ed un bellissimo territorio: “Passano gli anni e ti ritrovi a fare, più che il padre, il nonno della creatura. L’Eroica, quella con Elle apostrofo, quella mamma di Gaiole in Chianti, arriva alla ventesima edizione. La celebriamo in modo soft perché per noi non invecchia mai, perché anche tanti dei suoi protagonisti vi hanno trovato un modo per allungarsi la vita. Come per le loro biciclette, scampate alla sega a ferro, come per tanti ex professionisti che la storia aveva sfiorato e accantonato subito e che stanno vivendo una seconda stagione di gloria, acclamati e celebrati talvolta oltre l’effettivo merito. Voglio celebrare i pochi che ci hanno creduto sin dall’inizio, che hanno aiutato a crescere la creatura, che hanno accompagnato un’idea ed un sogno fino al cospetto del mondo. E non posso neanche mettermi a fare un elenco delle formidabili figurine, ormai riconosciute icone di questo nostro ciclismo. Tutti riconoscono le autentiche passioni, moltissimi sanno ormai distinguere le autenticità dai tentativi di imitazione, le passioni dalle mode, il grano dal loglio, che non manca mai in tutte le storie di successo.

Voglio solo dire, per festeggiare la ricorrenza, che non cito i dati di macroeconomia, così favorevoli alla fenomenologia de L’Eroica. Mi piace, semmai, dire che se oggi anche il professionismo ha riscoperto le strade bianche e si interroga se un altro ciclismo è possibile lo deve ad un piccolo evento, condiviso da 92 pionieri, datato 5 ottobre 97, proposto per regalo a chi veniva a fare la “Bartali”, legato ad un progetto molto romantico che si chiamava “Parco Ciclistico del Chianti”. Era un atto di amore verso un grande sport ed un bellissimo territorio, entrambi posti sotto assedio; ad entrambi L’Eroica ha offerto una formidabile prospettiva”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePresentata a Venezia l’edizione 2016 del Terra di Siena Film Festival
Articolo successivo Marta Morazzoni, un Premio Campiello al bar Il Palio

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”

30 Marzo 2023
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

“Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi

20 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena: “Palese la forzatura di Sena Civitas, noi andiamo avanti con i nostri valori di trasparenza, etica e partecipazione”

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.