• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

A Tavola con il Nobile: la contrada di Collazzi vince la quattordicesima edizione del premio enogastronomico

22 Agosto 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

atavolaconilnobile2016_2Con la ricetta “Quaglia fruttata”, in abbinamento ideale ai Vino Nobile Salcheto 2013 e Gattavecchi 2013, la Contrada di Collazzi vince la quattordicesima edizione di “A Tavola con il Nobile”, la sfida ai fornelli ideata dal Consorzio del Vino Nobile con il giornalista inviato del Tg2, Bruno Gambacorta e in collaborazione con il Magistrato delle Contrade del Bravìo delle Botti, la storica corsa che si correrà quest’anno il 28 agosto prossimo. La contrada di Collazzi è tornata a vincere per la quarta volta il premio, divenendo la prima nel palmares di A Tavola con il Nobile. Nel podio al secondo posto la Contrada de Le Coste con la ricetta “Spezzatino di lepre in umido” e al terzo posto San Donato con le “Polpettine croccanti di capriolo”.

“Un evento che cresce di anno in anno, che ormai rappresenta un appuntamento importante non solo per le Contrade, ma soprattutto per Montepulciano che in due giorni ospita giornalisti da tutto il mondo – spiega il presidente del Consorzio del Vino Nobile, Andrea Natalini – per questi motivi dobbiamo ringraziare per la collaborazione il Magistrato delle Contrade e le massaie stesse che ogni anno si adoperano per dare il meglio per la riuscita dell’evento, oltre naturalmente all’Amministrazione Comunale sempre presente in queste grandi occasioni”.

atavolaconilnobile2016_1La premiazione è avvenuta come di consueto al Teatro Poliziano anticipando la presentazione del Panno del Bravìo. A premiare le contrade, oltre ai presidenti di giuria rappresentati per l’occasione da Sandro Capitani, storica voce di Radio1 Rai, il testimonial di questa edizione, Federico Quaranta. “Fede”, come è meglio conosciuto il conduttore di Decanter insieme a Tinto, da dieci anni su Radio2 Rai conduce il programma dedicato al vino che ha contribuito a cambiare anche l’approccio del consumatore a questo prodotto bandiera del made in Italy. Negli ultimi anni è anche volto televisivo grazie alla partecipazione nella conduzione di Linea Verde Orizzonti e di una edizione di l’Estate in diretta di Rai 1.

A Tavola con il Nobile è nato quattordici anni fa con l’obiettivo di recuperare ricette della tradizione in abbinamento al Vino Nobile di Montepulciano. In quattordici anni di “A Tavola con il Nobile” sono state proposte oltre 200 ricette della tradizione abbinate al vino principe del territorio. La manifestazione è anche un importante veicolo di promozione per il territorio con oltre 700 articoli, servizi televisivi e reportage sul premio scritti anche dai circa 200 giornalisti da tutto il mondo che nelle varie edizioni si sono succeduti come giurati del premio.

atavolaconilnobile2016_3L’albo d’oro. Collazzi (quattro volte), Talosa (tre volte), San Donato (due volte), Voltaia (due volte), Gracciano, Cagnano, Poggiolo e Coste.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleScomparsa di Daniela Dessì, l’Accademia Chigiana ricorda la sua prestigiosa allieva
Next Article ”Musica e cena al museo”, alla Grancia di Serre di Rapolano

RACCOMANDATI PER TE

Corsa Palio dei Carretti di Valiano
MONTEPULCIANO

Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti

25 Settembre 2023
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
CONTRADA DEL DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

18 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.