Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena
  • Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”
  • Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità
  • Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni
  • Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino
  • Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore
  • Monteroni: contributi a fondo perduto per sostenere commercio e imprese
  • Ocular Oncology Day: specialisti oftalmologi da tutto il mondo si confrontano a Siena
  • Amministrazione digitale, Comune di Siena secondo in Italia
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Comune di Chiusi: situazione insostenibile nelle campagne, gli agricoltori pronti alla protesta

12 Agosto 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ha scatenato il mondo del web dopo il video (11.000 visualizzazioni su Facebook) girato dal sindaco di Chiusi che ha portato gli spettatori direttamente in un campo preso d’assalto. Cacciatori e agricoltori hanno condiviso il pensiero del sindaco e hanno chiesto di intervenire con urgenza per risolvere la situazione.

 “Chi fa le leggi non ha capito che noi viviamo di agricoltura – dichiara Giuseppe Trettel agricoltore – e che siamo arrivati all’esasperazione. Apprezzo molto quello che ha fatto il sindaco di Chiusi e condivido che l’unica soluzione sia organizzare le braccate con le squadre cinghialare.  Il sindaco di Chiusi ha capito il nostro problema perché viene dalla campagna e spero veramente che riesca a darci una mano. I danni sono d’avanti agli occhi di tutti, dobbiamo intervenire subito.”

“Il prossimo anno non coltiverò più mais – dichiara Emanuele Furlani agricoltore – perché la gestione dei cinghiali non è più sostenibile. Ho paura che, se non organizzeremo le braccate, molto presto arriveremo ad una quantità talmente elevata di cinghiali che non sarà possibile contenerla in nessun modo. Dobbiamo intervenire adesso e risolvere la situazione.”

campomais1“Se la situazione non si risolverà nel più breve tempo possibile – dichiara Vanni Frigo – sono certo che gli agricoltori si arrangeranno per conto proprio perché la situazione è diventata insostenibile. Personalmente farei meglio a smettere perché sono pieno di debiti e non penso che sia intelligente continuare a lavorare solo per dare da mangiare a branchi di cinghiali. Organizzare le braccate è l’unica soluzione anche perché i danni di adesso sono niente se paragonati a quelli che avremo nella fase del raccolto.” 

Il mondo dell’agricoltura e quello della caccia sono, quindi, pronti alla mobilitazione. “Noi chiediamo – afferma il sindaco di Chiusi, Juri Bettollini -, che il metodo della braccata sia garantito perché uno dei più incisivi per garantire l’equilibrio tra il numero dei cinghiali sostenibili e gli interessi degli agricoltori che devono poter tornare a godere del proprio lavoro costato passione e sudore. Se entro la metà del mese di agosto qualche cosa non sarà cambiato organizzeremo a Chiusi la più grande manifestazione contro l’attuale applicazione del disciplinare che la provincia di Siena abbia mai visto.”

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIntegrazione migranti: nasce nel Chianti il ”Sentiero Oxfam”
Next Article Concerto del pianista Ivan Morelli a San Gimignano






RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

A1, chiusura notturna uscita stazione di Chiusi Chianciano

30 Novembre 2023
CHIUSI

A1, chiusura notturna uscita stazione di Chiusi Chianciano

21 Novembre 2023
Zio Vanja
EVENTI E SPETTACOLI

Al via la stagione teatrale del Teatro Mascagni di Chiusi

18 Novembre 2023
Rigenerazione spazi urbani a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, rigenerazione spazi urbani e riqualificazione dei Ccn

9 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Università di Siena, vista dall'alto
SCUOLA e UNIVERSITA'

Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena

5 Dicembre 2023
Ospedale di Nottola a Montepulciano
LAVORO e FORMAZIONE

Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”

5 Dicembre 2023
Lorenzo Lorè
CALCIO

Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità

5 Dicembre 2023
Intesa per l'efficienza energetica: Cristiano Iacopozzi, Massimo Terrosi, Andrea Rossi
AMBIENTE ed ENERGIA

Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni

5 Dicembre 2023
Teatro Alfieri a Castelnuovo Berardenga
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino

5 Dicembre 2023
Luigi Sardone, presidente di Coldiretti Siena
SIENA

Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore

5 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.