Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto gratuito per cicli di terapie, al via nuove regole in Toscana
  • Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena
  • Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”
  • Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità
  • Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni
  • Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino
  • Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore
  • Monteroni: contributi a fondo perduto per sostenere commercio e imprese
  • Ocular Oncology Day: specialisti oftalmologi da tutto il mondo si confrontano a Siena
  • Amministrazione digitale, Comune di Siena secondo in Italia
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Integrazione migranti: nasce nel Chianti il ”Sentiero Oxfam”

12 Agosto 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sentierooxfam1Sulle orme dei pellegrini, per ripercorrere assieme ai migranti accolti da Oxfam in Toscana un antichissimo percorso attraverso un sentiero lungo 36 chilometri tra le stupende colline del Chianti. E’ “Il Sentiero Oxfam”, nato dalla collaborazione tra l’organizzazione umanitaria, il Comune di Gaiole in Chianti, l’azienda Badia a Coltibuono, Castello di Ama, Fattoria di Montagliari e Fondazione Chianti Storico, che sarà inaugurato con una due giorni in programma i prossimi 3 e 4 settembre, per restare, poi, sempre a disposizione di tutti gli appassionati di trekking che vorranno visitare i suggestivi paesaggi del Chianti storico con spirito solidale.

L’iniziativa è aperta a tutti coloro che vorranno unire una suggestiva esperienza in mezzo alla campagna toscana con un momento di riflessione sul dramma dell’esodo che coinvolge oltre 65 milioni di rifugiati in tutto il mondo. Guidati dalle parole dei richiedenti asilo ospiti delle strutture di accoglienza di Oxfam Italia e accompagnati da musica e buon vino, i partecipanti si troveranno immersi in un viaggio simbolico disseminato di cartelli e legende con rimandi al viaggio affrontato dai migranti costretti a lasciarsi un’intera vita alle spalle a causa di guerre, persecuzioni e povertà.

“Siamo davvero felici di poter dar vita a questo progetto nel cuore della regione che ci vede al lavoro ogni giorno per l’accoglienza di centinaia di richiedenti asilo. E per questo un caloroso ringraziamento va a tutti gli attori che lo hanno reso possibile – afferma Zanobi Tosi, responsabile dell’accoglienza di Oxfam in Toscana – Ogni giorno migliaia di persone fuggono da guerra, discriminazioni e povertà alla ricerca di un futuro diverso in Italia e in Europa. Attraverso questa iniziativa, vogliamo proporre ai cittadini di camminare al loro fianco, alla scoperta di una terra ospitale e accogliente verso chi ne ha più bisogno”.

“Gaiole e il Chianti storico – aggiunge il sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini – sono, da sempre, terra di accoglienza e solidarietà e abbiamo sostenuto con entusiasmo l’iniziativa di Oxfam Italia realizzando il Sentiero Oxfam, che renderà il nostro territorio portatore di un messaggio di speranza e solidarietà. Il percorso sarà permanente e farà parte di un progetto più ampio di promozione territoriale attraverso 15 itinerari alla scoperta delle nostre eccellenze paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche. Ringrazio Oxfam Italia e tutti i soggetti coinvolti in questa iniziativa, tra cui realtà produttive locali importanti che hanno confermato, ancora una volta, l’attenzione per il territorio e la sua valorizzazione unita a una forte sensibilità sociale e culturale”.

sentierooxfam2Il contributo richiesto per la partecipazione alla due giorni del 3 e 4 settembre andrà a sostenere migliaia di persone costrette a fuggire da conflitti e povertà. Oxfam lavora ogni giorno al loro fianco, e proprio per questo motivo ha lanciato la petizione Stand As One, insieme alle persone in fuga, con un appello per chiedere a leader e istituzioni di garantire sicurezza, protezione, dignità e futuro ai milioni di persone costrette a lasciare il proprio Paese.

Per conoscere il programma completo: https://www.dropbox.com/sh/0bofofcptp9pgj8/AAAqx2-y3iessXLwtXcyBEQKa/sentiero%20oxfam%20-%20locandina.pdf?dl=0

Per info e prenotazioni: firenze@oxfam.it e 055-3220895

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleColle di Val d’Elsa, turismo: primi segnali incoraggianti
Next Article Comune di Chiusi: situazione insostenibile nelle campagne, gli agricoltori pronti alla protesta






RACCOMANDATI PER TE

Sopralluogo al parcheggio "il Duomo" a Siena
SIENA

Fratelli d’Italia Siena: “Soddisfazione per la soluzione sui migranti”

23 Novembre 2023
Castellina in Chianti, panorama autunnale
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina incontro candidatura Unesco “sistema ville-fattoria nel Chianti Classico”

21 Novembre 2023
Grappolo uva vino Chianti
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino, dopo 4 anni il Chianti torna in Cina

10 Novembre 2023
Elisoccorso Pegaso
CASTELLINA IN CHIANTI

Incidente a Castellina in Chianti: due feriti, grave una donna

10 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Trasporto sanitario
SALUTE e BENESSERE

Trasporto gratuito per cicli di terapie, al via nuove regole in Toscana

5 Dicembre 2023
Università di Siena, vista dall'alto
SCUOLA e UNIVERSITA'

Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena

5 Dicembre 2023
Ospedale di Nottola a Montepulciano
LAVORO e FORMAZIONE

Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”

5 Dicembre 2023
Lorenzo Lorè
CALCIO

Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità

5 Dicembre 2023
Intesa per l'efficienza energetica: Cristiano Iacopozzi, Massimo Terrosi, Andrea Rossi
AMBIENTE ed ENERGIA

Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni

5 Dicembre 2023
Teatro Alfieri a Castelnuovo Berardenga
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino

5 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.