• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Danni da maltempo, arriva la delibera ”globale” per i contributi a privati e aziende

8 Agosto 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

si mettono a disposizione risorse e si individuano le procedure per il ripristino del patrimonio abitativo e produttivo privato colpito da calamità naturali.

Si tratta di una manovra complessa, che riguarda 17 regioni e coinvolge vari livelli istituzionali, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri alle Regioni e ai Comuni colpiti dalle emergenze.

La Toscana è interessata con sette eventi successi dal marzo 2013 al 24 e 25 agosto del 2015. In particolare, quelli del marzo 2013, dell’ottobre 2013, del 1 gennaio e 11 febbraio 2014, del 19 e 20 settembre 2014, dell’11-14ottobre e 5-7 novembre 2014, del 5 marzo 2015 e del 24 e 25 agosto 2015. Riguardano tutte le province, 181 comuni, 13.478 schede (le cosiddette schede B) di segnalazione dei danni per un importo stimato complessivo di circa 150 milioni di euro.

L’inizio effettivo della procedura avverrà nei prossimi giorni – probabilmente intorno a Ferragosto – quando il Dipartimento di protezione civile nazionale approverà una ordinanza per ogni regione interessata e fornendo le relative scadenze e modulistica specifica. Sarà cura della Regione Toscana comunicare l’avvio della procedura.

Dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale cominceranno a decorrere i 40 giorni entro i quali i privati possono presentare la domanda di contributo così come da disposizioni nazionali.

Si ricorda che potranno presentare domanda solo i privati che hanno già presentato la scheda di segnalazione del danno con il modello B subito dopo uno degli eventi sopra indicati per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale ed individuati nella delibera “globale” del 28 luglio”.

Risorse disponibili
Sono disponibili a livello nazionale 1500 milioni di euro per i danni ai privati e alle attività economiche e produttive, di cui nel 2016 sono utilizzabili 400 milioni per partire con i contributi per i danni subiti dalle abitazioni private. Il resto del plafond sarà utilizzato, a partire dal 2017, per far fronte ai danni delle imprese delle prime 40 emergenze e per tutti i tipi di danni delle altre emergenze per le quali la ricognizione è ancora in corso.

Modalità del contributo
Assolutamente innovativa la modalità di erogazione del contributo prevede il finanziamento agevolato con garanzia dello Stato e la corrispondente attivazione di un credito di imposta di pari importo (cedibile), che pone il finanziamento a totale carico dello Stato (fu fatta la stessa cosa per il terremoto della pianura padane del 2012). In pratica, una volta determinato l’importo del contributo spettante, il beneficiario ha titolo per ottenere un finanziamento agevolato e un credito di imposta di pari importo: basta che si rechi presso un istituto di credito convenzionato mostrando il documento che attesta l’importo spettante. L’istituto di credito attiverà un finanziamento di importo corrispondente al contributo con la contestuale cessione del credito d’imposta all’istituto di credito. Quindi pagherà gli interventi di cui il beneficiario consegna la documentazione validata.

Perciò non ci sarà alcun passaggio di denaro dai bilanci pubblici e nemmeno tra gli enti e il privato: è l’istituto di credito che procede ai pagamenti, scontando le rate di capitale e interessi sul credito di imposta ceduto.

I presupposti per fare domanda sono due:
– essere stati danneggiati da uno degli eventi per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale ed oggetto della delibera “globale” del 28 luglio
– avere presentato la scheda di segnalazione del danno con il modello B, subito dopo l’evento medesimo

Un vademecum ad hoc
La Regione Toscana ha predisposto un vademecum per l’attività che i Comuni saranno chiamati a svolgere con il coordinamento ed il supporto degli uffici di protezione civile delle Province e della amministrazione regionale stessa.
– Sul sito web regionale è attiva un’apposita sezione all’indirizzo: http://www.regione.toscana.it/-/finanziamento-per-danni-da-eventi-calamitosi
– È stata anche attivata una email dedicata per domande e questioni: alluvioni.privati@regione.toscana.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMens Sana Basket 1871, lo staff tecnico della stagione 2016/2017
Articolo successivo Federico Pacini quarto ai campionati europei individuali Mounted Games a Luhmühlen in Germania

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Montepulciano, al via la campagna di informazione contro le truffe ai danni degli anziani

25 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondolli: bando per contributi alle spese energetiche

20 Gennaio 2023
TOSCANA

Maltempo in Toscana: codice giallo per tutta la regione per pioggia, neve, vento e mareggiate

17 Gennaio 2023
TOSCANA

Maltempo Toscana: codice giallo per piogge, vento e mareggiate

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.