• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in provincia di Siena: 98 nuovi casi, stabili i positivi, 23 (-1) ricoverati
    • Vino Nobile di Montepulciano, venerdì 19 agosto tornano le “Cantine in Piazza”
    • Nasce ‘Polo Civico Siena’ per Fabio Pacciani Sindaco
    • Come difendere l’orecchio d’estate; i consigli dell’Asl Toscana sud est
    • Domenica 21 agosto, Festa della Misericordia a Gaiole in Chianti
    • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
    • Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti
    • Incendio a capannone nel comune di Buonconvento
    • Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in Toscana fino alle 20 del 19 agosto
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    giovedì, 18 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    PALIO

    Palio del 2 luglio 2016, presentato il drappellone realizzato da Tommaso Andreini

    26 Giugno 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    DrappelloneLuglio2016_1024Innanzitutto la scelta di usare colori quasi neutri. Nessun riferimento alle tinte dell’araldica contradaiola. Gli stessi stemmi sono in oro. Solo la rappresentazione della Madonna di Provenzano, in onore della quale Siena corre il Palio del 2 luglio, si riappropria della tavolozza dell’artista senese.

    Nel resto del drappo una carnalità, umana e animale, squarciata da simmetriche impalcature dove ognuno può immaginare e costruire interiorità di sentimenti e credenze. Al centro un cuore rosso emerge dal costato di Cristo. L’unico elemento che, con il suo cromatismo, dilata e ingloba l’intera opera per richiamare, senza mezzi termini, il messaggio lanciato dal Pontefice: Misericordia. Anche gli angeli, molto umanizzati dal tratto elegante di Andreini, sembrano implorarla. Alzano le braccia verso quel cuore così carico di significazione e di senso.

    La componente surrealista di Tommaso Andreini è riuscita a trasferire sulla seta fede e sogno in un ordinamento nuovo che supera la forma per creare un dinamismo artistico di grande valore. Un realismo visionario che rimanda all’interiorità, e che ha sete di tratti geometrici, di vuoti e di pieni, per indagare e far esprimere la parte onirica e l’inconscio.

    L’artista ha materializzato così il suo messaggio d’amore verso il Palio. Una sollecitazione visiva che scava nell’animo per cogliere l’essenza di una, tante realtà all’interno di una dimensione solo all’apparenza scomposta, perché sta a chi guarda riempire gli apparenti vuoti per ricomporre armonicamente le sensazioni e trovare le verità che cerca.

    Un esercizio complesso che obbliga una visione attenta tralasciando la facile superficialità.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Palio di Siena dell’Assunta del 2022: i voti ai fantini

    18 Agosto 2022

    Palio di Siena dell’Assunta: le immagini della corsa e del giubilo del Leocorno – FOTO

    18 Agosto 2022

    Palio di agosto, tre fantini ricoverati alle Scotte

    17 Agosto 2022

    Palio di Siena dell’Assunta, trionfa il Leocorno con Tittia

    17 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 98 nuovi casi, stabili i positivi, 23 (-1) ricoverati

    18 Agosto 2022
    AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA

    Vino Nobile di Montepulciano, venerdì 19 agosto tornano le “Cantine in Piazza”

    18 Agosto 2022
    SIENA

    Nasce ‘Polo Civico Siena’ per Fabio Pacciani Sindaco

    18 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Come difendere l’orecchio d’estate; i consigli dell’Asl Toscana sud est

    18 Agosto 2022
    GAIOLE IN CHIANTI

    Domenica 21 agosto, Festa della Misericordia a Gaiole in Chianti

    18 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.