• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Presentazione del Drappellone per il Palio di Siena del 2 luglio 2016 del sindaco Bruno Valentini

26 Giugno 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ogni volta che ci ritroviamo qui per presentare il Drappellone, noi rinnoviamo un rito che ci unisce e che ci distingue da tutto il resto del mondo.

Siena è unica per le sue bellezze storico – artistiche, ma soprattutto per il suo Palio, l’unica vera Festa che ha saputo vincere il tempo, sopravvivere ai secoli, che sa ogni volta conquistare il cuore e la testa di tutti noi.

Ogni volta, per me, è un’emozione fortissima e un grande privilegio. E’ anche una grande responsabilità che tutta la struttura comunale vive con grande dedizione, amore e la massima cura.

Come tutte le cose molto belle e preziose, il Palio suscita anche l’invidia, le attenzioni di chi per calcolo o per ignoranza ci giudica senza capire che cosa è Siena e che cosa è la nostra Festa. Attaccare Siena e il Palio è un modo molto semplice per ottenere pubblicità a buon mercato, conquistare un po’ di notorietà.

E’ accaduto nel passato, accade nel presente, accadrà sicuramente anche in futuro. Dobbiamo proteggere la nostra Festa dagli attacchi esterni ma senza perdere la gioia e la passione che ci contraddistinguono.

Dobbiamo andare fieri della nostra diversità e delle nostre tradizioni, perché aver saputo mantenerle in vita, non trasformandole in attrazioni turistiche, è forse la più grande impresa che abbiamo compiuto.

Il Palio è un evento eccezionale e noi abbiamo il privilegio di viverlo davvero, non di guardarlo soltanto.

Un privilegio che ci guadagniamo ogni anno, ogni giorno che riusciamo ad alimentare di vita le nostre Contrade, che proviamo a spiegare ai nostri figli cos’è il Palio, senza mai riuscirci fino in fondo. Perché il Palio è un emozione che si vive e non si può descrivere solo con le parole.

Il Palio ci rammenta, ogni volta, la fierezza di Siena, l’orgoglio di appartenere a questa comunità, l’importanza di accudirla e servirla perché possa continuare a prosperare nei secoli.

Non sono stati anni facili per la nostra città, lo sappiamo tutti, ma la storia di Siena è fatta di coraggio e caparbietà. Siamo andati avanti a testa alta con un unico obiettivo: il bene di Siena. E ora si cominciano a vedere i primi risultati. La senesità non è un vezzo che passa di moda, è un modo di vivere, di affrontare le cose per superare insieme le avversità e gioire, sempre insieme, dei successi che possiamo ottenere.

Mai, come nei giorni della Festa, si capisce quanto tutto questo sia vero.

Il Palio del 2 luglio 2016 è dedicato alla misericordia intesa come atto di amore, umanità, aiuto, fratellanza e unione.

E’ il tema del Giubileo straordinario voluto da papa Francesco e che fa parte del dna di Siena.
La misericordia è legata profondamente alla cultura e alle tradizioni della città che, nella sua storia, ne ha fatto uno dei suoi valori di riferimento.

Noi siamo la città dedicata alla Madonna, la nostra Festa è dedicata alla Vergine. Noi siamo la città di Santa Caterina.

Il Santa Maria della Scala, con i suoi affreschi del Pellegrinaio ci ricorda ogni giorno che Siena si fonda proprio sulla cura ai malati, l’elemosina del pane, l’assistenza ai bambini abbandonati, l’ospitalità dei viandanti e dei pellegrini.

Lo stesso “Te Deum” che fra pochi giorni uno dei nostri Popoli canterà per ringraziamento in Provenzano inizia con “Maria Madre di Grazia, Madre di Misericordia, …..”

E’ per me un grande piacere portare oggi all’attenzione di Siena il suo giovane artista, Tommaso Andreini, che ha realizzato il Drappellone. Un artista a cui sono molto legato e di cui ho sempre apprezzato molto i lavori.

Andreini , pur chiamato a misurarsi con una tematica così impegnativa, non ha rinunciato al proprio stile pittorico dalle forti suggestioni surrealiste.

Il Drappellone di Andreini ripropone ed attualizza così un soggetto, quello della misericordia che è, come detto, profondamente legato alla cultura e alle tradizioni della nostra città.

Con altrettanto piacere presentiamo il Masgalano per i Palii del 2016 offerto da Rosanna Flamini Bonelli, soprannominata Diavola ma più conosciuta come “Rompicollo”. Ci prepariamo, così, a festeggiare i 60 anni dalla sua storica partecipazione al Palio del 16 agosto 1957, quando indossò il giubbetto della contrada dell’Aquila.

Sarà un Masgalano particolarmente sentito dalla famiglia Bonelli Flamini, in quanto a realizzarlo sarà proprio Chiara, la figlia di Rompicollo che è stata anche la realizzatrice del primo bandierino che il Comune offre ai proprietari del cavallo vittorioso.

Prima di lasciare l’onore e l’onere di presentare l’opera di Tommaso Andreini alla storica dell’arte Margherita Anselmi Zondadari, rinnovo l’invito a vivere con gioia e partecipazione la nostra Festa, con passione e consapevolezza, con il cuore e con la testa. Viva la nostra Siena!
Grazie”

Bruno Valentini

Foto di Alessia Bruchi
www.paliodisiena.photography
www.alessiabruchifotografia.it
facebook
instagram

paliodisiena-ale650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePalio del 2 luglio 2016, presentato il drappellone realizzato da Tommaso Andreini
Articolo successivo Discorso di presentazione di Margherita Anselmi Zondadari del Drappellone per il Palio di Siena del 2 Luglio 2016

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
PALIO

Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023

16 Marzo 2023
POLITICA

Associazione Centro Storico Siena, Bruno Valentini presenta interrogazione al Consiglio comunale

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.