• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici
  • Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena
  • Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati
  • Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online
  • Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha
  • “Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani
  • Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena Free Siena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena Free Siena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Quick, omologata l’auto elettrica che sarà prodotta a Colle di Val d’Elsa

23 Giugno 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’omologazione consentirà di commercializzare il nuovo mezzo, che si chiama Quick, in tutta l’area Ue. Della minicar esistono prototipi già testati in strada, mentre è in atto il processo di industrializzazione che precederà l’entrata in produzione, programmata ai primi mesi dell’anno prossimo.

Previsti a regime 1.000 veicoli l’anno. Alfazero ha sviluppato il progetto da un punto di vista ingegneristico e di design, in parte anche in collaborazione con l’università di Firenze (per gli studi di ciclistica – telaio, organi meccanici, sospensioni, ammortizzatori, sterzo – e per le prove di ‘crash test’).

Da un punto di vista tecnico Quick viene definito “quadriciclo elettrico pesante”, ha un’abitabilità fino a tre posti (due persone davanti, un passeggero dietro), un ampio vano bagagli, ed è adatto ai brevi spostamenti nei centri urbani. Può raggiungere un massimo di 90 km/h, pesa circa 450 chili e misura 2,20 mt per 1,30 mt. In base alla dotazione di batteria scelta, Quick può avere autonomia di 110 km o 220 km. Previste anche versioni cargo (per il trasporto di merci) e van (per allestire attrezzature di lavoro a bordo). Tra le caratteristiche, la maniglia ‘intelligente’ che con led a colori diversi segnala dall’esterno lo stato della ricarica delle batterie, soluzione idonea ad eventuali applicazioni di ‘car sharing’.

Può essere ricaricato sia a corrente alternata (in pratica quella ‘di casa’, da zero servono circa tre ore) o a corrente continua alle colonnine elettriche (circa 20 minuti di tempo da zero, la cosiddetta ‘ricarica veloce’). Alfazero, società già impegnata nella produzione di totem self service e colonnine elettriche per la ricarica di veicoli, e ora anche nell’automotive, è partecipata da Bassilichi spa (37,7%), Ramera spa (37,7%) e Xentrum srl (24,6%).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSansedoni Siena Spa punta sull’attività di servicing immobiliare
Articolo successivo Siena, al via la nuova stagione di ”Cinema in Fortezza”

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

14° Rally della Val d’Orcia, il pluricampione italiano Andreucci aprirà la gara

17 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, lavori di manutenzione alla rete idrica

16 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, nuova postazione DAE alla scuola d’infanzia Portanova

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

20 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

20 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.426
  • Twitter 7.783
  • Telegram 475
  • 3.610 WhatsApp
Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.