• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

PR Industrial risponde alle accuse della FIOM Cgil Toscana

16 Giugno 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così un intervento di PR Industrial in replica ad un comunicato diffuso dalla Fiom Cgil Toscana.

“Il comunicato sindacale – prosegue PR Industrial – ovviamente non menziona che questo programma di assunzioni è connesso ad un progetto di importanti investimenti che hanno permesso all’azienda di effettuare questa prima fase di assunzioni, alla quale ne dovrebbero seguire altre in futuro, tutte connesse all’allestimento di nuove linee produttive. È importante ricordare che l’azienda ha scelto di fare questi investimenti nel sito produttivo di Casole D’Elsa in provincia di Siena, nonostante il costo del lavoro è più alto rispetto agli altri stabilimenti del Gruppo presenti in Spagna, in Cina e della stessa Pavia (dove gli operai non hanno una contrattazione integrativa di secondo livello che ha un costo aziendale di oltre 5.000 euro). Il progetto dell’azienda è quello di creare in Val D’Elsa un polo di eccellenza nel mercato dei gruppi elettrogeni cercando di competere attraverso una maggiore produttività e con produzioni innovative nella difficilissima lotta quotidiana con i concorrenti dei paesi caratterizzati da un basso costo della manodopera. Le RSU e le Organizzazioni Sindacali omettono anche il fatto che queste assunzioni sono state fatte nonostante permanga un forte rischio che i dazi europei non vengano rinnovati comportando un forte rischio di estromissione dal mercato delle linee di prodotti della movimentazione di magazzino.

I sindacati, come nel loro precedente comunicato, omettono di dire che il 17 maggio 2016, alla fine di estenuanti trattative sindacali durante due mesi, e nell’ottica di trovare un accordo che permettesse di portare sul sito produttivo di Casole d’Elsa questi investimenti e nuove assunzioni, la PR Industrial ha inviato una proposta in cui si prevedeva di erogare a tutti i neo assunti il pieno premio aziendale senza toccare assolutamente nessuna altra “tutela”, come strillato nel comunicato stampa dei sindacati per fare clamore. In dettaglio l’offerta dell’azienda si basa nella semplice rimodulazione delle percentuali progressive che vedono il lavoratore percepire un premio minore il primo anno per poi salire progressivamente a raggiungere la totalità del premio al quinto anno dall’assunzione. Un meccanismo, questo delle percentuali progressive, già previsto per la gran parte del premio aziendale dal contratto integrativo vigente.

Il sindacato ha preferito scegliere la strada della lotta politica rispetto alla tutela dei lavoratori neo assunti, costringendo l’azienda a intraprendere un percorso alternativo offrendo ai singoli lavoratori il contratto collettivo nazionale più un bonus variabile connesso alla produttività con un costo azienda di circa 2.000 euro, altro fatto quest’ultimo omesso dai sindacati nel loro comunicato. Questa strada alternativa è stata doverosa per non perdere gli importanti investimenti promessi dal socio industriale di maggioranza di PR Industrial a vera tutela di tutti i dipendenti del sito produttivo di Casole e delle numerose aziende dell’indotto che lavorano in rete per il Gruppo Pramac.

Qualora il sindacato o la maggioranza dei lavoratori volessero tutt’ora aderire alla sopra citata proposta – continua la risposta di PR Industrial -, l’azienda è assolutamente disponibile a firmarla e a non procedere con le transazioni individuali. Tale proposta per trasparenza è stata inoltre diffusa a tutti i lavoratori con una lettera che ne spiegava in dettaglio il contenuto e il razionale. Questo permetterebbe di avere all’interno della stessa azienda tutti i lavoratori con lo stesso premio aziendale senza nessuna disuguaglianza.

Il comunicato dei sindacati cita per fare clamore e strumentalizzare politicamente il tema di presunte pressioni e ricatti indebiti fatti dall’azienda: altro punto assolutamente non veritiero. I lavoratori che hanno accettato la proposta – 26 su 30 – senza nessuna costrizione e valutando positivamente il fatto di avere un posto a tempo indeterminato con condizioni migliorative rispetto al contratto collettivo nazionale grazie ad un premio variabile con un costo azienda di circa 2.000. I 4 lavoratori che non hanno accettato questa offerta sono stati comunque assunti con un contratto a tempo determinato migliorativo per durata e trattamento economico.

Da parte di PR Industrial vi è un grande rammarico nel non aver trovato un dialogo razionale con i sindacati, ispirato si da ideali ma basato sempre sulla realtà di un mondo economico concreto, per poter costruire insieme un importante progetto di sviluppo per il territorio dalle significative ricadute occupazionali, soprattutto giovanili, per l’azienda e per l’indotto.

La speranza è quella che i sindacati, parlando soprattutto con i lavoratori direttamente interessati dal tema – conclude l’azienda di Casole d’Elsa -, rivalutino la portata dell’offerta dell’azienda sia per gli interessi dei singoli dipendenti coinvolti che per il respiro del progetto industriale per il territorio. In caso contrario l’azienda pur in un contesto economico globale estremamente difficile proseguirà il suo percorso di sviluppo industriale, fatto di investimenti e nuove assunzioni per rendere sempre più solida l’Azienda a tutela di tutti i suoi lavoratori. Questo anche senza l’appoggio del sindacato e ufficializzando nelle sedi protette la volontà espressa dai singoli lavoratori neoassunti”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDonazione delle donne dell’Inner Wheel Club al Butini Bourke dell’Asp Città di Siena
Articolo successivo Castelnuovo Berardenga: gli ”Itinerari vocali nel Chianti” fanno tappa a San Gusmè

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

DSU, precisazione su intervento di CGIL, CISL e UIL confederali e di categoria

21 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi, CGIL, CISL e UIL: “Il DSU si è reso irreperibile”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.