• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano
    • Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo
    • Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record
    • Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste
    • Sovicille, cerimonia di consegna del Premio San Lorenzo
    • Autunno in cucina, corso base a Siena
    • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
    • Il Comune di Radicondoli cerca un addetto al servizio civile digitale
    • Imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Calici di stelle: nel vivo l’evento dedicato a degustazioni e occhi all’insù
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 8 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    ARTE, SCIENZA E CULTURA

    Con il progetto Europa-Asia 2016, Motus apre alla formazione dei giovani danzatori asiatici

    14 Giugno 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Una collaborazione che coinvolge quest’anno varie istituzioni senesi come l’Università per Stranieri di Siena, il Cesvot, l’associazione culturale d’arte Didee, e Lasalle College of the Arts di Singapore, per due settimane fitte di appuntamenti.

    La presenza della compagnia Motus a livello internazionale (USA, India, Spagna, Olanda, Inghilterra, Portogallo, Grecia, Romania, Bosnia Erzegovina) si è consolidata nel 2012 con un accordo di collaborazione stipulato con l’Odyssey Dance Theatre (ODT) di Singapore ed il suo direttore Danny Tan che prosegue da anni.

    Nel corso del tempo, la compagnia Motus ha presentato i propri lavori in Asia ricevendo numerosi consensi di critica e di pubblico ed estendendo successivamente le proprie collaborazioni ad altri enti e istituzioni della città-stato. La metodologia didattica di Simona Cieri, coreografa di Motus, è stata infatti “esportata” nelle maggiori istituzioni formative in campo artistico di Singapore, la Nanyang Academy of Fine Arts e Lasalle College of the Arts. Con quest’ultima istituzione, il legame professionale si è consolidato nel 2015, quando Simona Cieri ha ottenuto l’incarico di insegnamento per i corsi di laurea in danza e una residenza artistica per la creazione di coreografie per il corpo di ballo de Lasalle.

    Visto il grande successo di questa esperienza, alcuni degli studenti de Lasalle hanno deciso di venire in Italia per studiare danza a Siena con Simona Cieri. Saranno quindi impegnati per gli Intensive courses, corsi di formazione professionale per danzatori, del Centro Internazionale d’Arte dal 12 al 26 Giugno e il 16 Giugno parteciperanno come ospiti al Teatro dei Rozzi allo spettacolo di fine anno accademico incentrato sul tema del disagio giovanile.

    Lasalle presenterà ai Rozzi la coreografia “The Pain of Time” di Simona Cieri che è stata rappresentata più volte in Asia aggiudicandosi prestigiosi premi e riconoscimenti. Lo spettacolo ospiterà anche la Compagnia Motus con l’inedito Viol-Azioni nato dalla collaborazione con il violoncellista compositore Andrea Rellini che suonerà dal vivo. Sarà poi la volta degli allievi e dei giovani danzatori dei corsi di formazione del Centro Internazionale d’Arte che presenteranno “Siamo ancora in tempo”, su coreografia di Simona Cieri, una analisi cruda e allo stesso tempo ironica del fenomeno del bullismo.

    Se lo spettacolo ai Rozzi costituisce l’evento di punta delle attività e gli Intensive courses caratterizzano il Progetto Europa Asia 2016 con un taglio formativo, non mancano anche quest’anno altre iniziative.

    Innanzitutto la mostra “Nella rete” della giovane artista Sabina Tangorra, sul tema del bullismo e sulla violenza nei confronti di minori, vista come piaga sociale dilagante e in continua evoluzione ma pericolosamente silenziosa. La mostra, realizzata dell’associazione DIDEE con il supporto del Cesvot in collaborazione con Arci e Movimento Pansessuale Arcigay Siena, sarà inaugurata il 16 giugno alle ore 20 nel foyer del teatro, prima dello spettacolo, e sarà preceduta da brevi interventi della stessa autrice e di Martina Marolda, presidente dell’associazione DIDEE.

    Per tutta la settimana si susseguiranno inoltre le altre attività formative in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena che ha organizzato un corso di lingua italiana per gli studenti di Singapore in modo che possano immergersi completamente nella cultura del paese che li ospita.

    Per un altro evento aperto alla città, il 21 giugno alle ore 20,30 nell’ambito dei consueti appuntamenti di “Aperitivi in danza”, la mostra di Sabina Tangorra si sposta al Centro Internazionale d’Arte di Siena, dove l’associazione DIDEEE coordina una tavola rotonda con l’intervento della psicologa Antonella Lauretano e del presidente del Movimento Pansessuale di Siena, Maria Luisa Favitta, che illustreranno, da un punto di vista scientifico, il problema della violenza di genere e omofobica tra giovani e gli approcci per affrontarlo. A seguire, spettacolo della compagnia Motus e apericena per uno scambio conviviale tra culture e per un incontro ravvicinato con gli artisti.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Siena, Palazzo Sansedoni apre al pubblico

    2 Agosto 2022

    Online la piattaforma digitale della Biblioteca degli Intronati

    1 Agosto 2022

    ”Ai confini dell’impero”, in mostra a Siena la contemporaneità sarda

    15 Luglio 2022

    Al Politeama Franco Poggianti presenta ”La pesca del Giunti”

    13 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano

    8 Agosto 2022

    Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo

    8 Agosto 2022

    Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record

    8 Agosto 2022

    Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste

    8 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.