• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Trapianti, dalla Regione 4 milioni per ridurre i tempi di attesa

7 Giugno 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il finanziamento di 4 milioni di euro (3.000.000 per il 2016 e 1.000.000 per il 2017) è previsto da una delibera presentata dall’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e approvata stamani dalla giunta.

“I dati toscani su donazioni e trapianti sono già molto positivi, se confrontati con quelli nazionali – ha detto l’assessore Stefania Saccardi – Questo anche grazie alla nostra organizzazione a rete, oltre che, naturalmente, alla generosità dei donatori e dei loro familiari e al lavoro delle associazioni – Con questa delibera noi vogliamo ancora migliorare l’organizzazione di donazioni a trapianti e ridurre i tempi di attesa”.

L’Organizzazione Toscana Trapianti (OTT) si propone di mantenere e implementare il sistema regionale donazione-trapianti per il 2016. Per questo si prevede l’avvio di programmi di collaborazione tra coordinamenti locali donazione della stessa azienda sanitaria di area vasta, e di interazione tra aziende sanitarie e aziende ospedaliero-universitarie nell’ambito della stessa area vasta e in ambito regionale. Questi gli obiettivi:
– omogeneizzare l’efficienza del percorso di procurement di organi, coinvolgendo i servizi di emergenza territoriale 118, i pronto soccorso, le cardiologie, le terapie intensive dotate di ECMO (extracorporeal membrane oxygenation, ossigenazione extracorporea a membrana) relativamente alla donazione a cuore fermo e i servizi di emergenza territoriale 118, i pronto soccorso, le stroke unit e le terapie intensive relativamente alla donazione a cuore battente;
– riorganizzare il programma regionale di procurement di organi toracici, in particolare polmone, anche nell’ambito di un’azione del CNT (Centro Nazionale Trapianti) relativa alla scarsa disponibilità a livello nazionale di organi come cuore e polmone;
– perseguire l’autosufficienza regionale rispetto al fabbisogno di tessuti;
– migliorare i percorsi assistenziali post trapianto.

Le aziende sanitarie sono tenute a presentare progetti in queste aree progettuali: sviluppo di progetti di interesse regionale, di collaborazione nazionale, di carattere innovativo; progettualità di area vasta; mantenimento delle funzioni della Rete trapiantologica regionale; progettualità aziendale finalizzata alla efficienza del processo di donazione e al superamento delle criticità riscontrate. I progetti saranno valutati da un’apposita commissione, costituita all’interno del Comitato tecnico regionale trapianti, organismo consultivo di OTT.

L’OTT si impegna ad assumere iniziative specifiche di informazione e sensibilizzazione in tema di donazione e trapianto.

Questi alcuni dei progetti già presentati per il 2016:
– Programma organi toracici: polmone. Il Centro nazionale trapianti ha identificato il trapianto di polmone come emergenza trapiantologia nazionale; la elevata età media dei donatori, anche in presenza di un’alta percentuale di donatori, riduce drasticamente la disponibilità dell’organo polmone. E’ quindi necessario un programma di innovazione che punti ad aumentare sensibilmente la quota di organi trapiantati. Il “Progetto Polmone della Regione Toscana” è stato sviluppato dalle AOU di Careggi, Siena e Pisa;
– Programma organi toracici: cuore. Il trapianto di cuore risente molto della elevata età media dei donatori e delle malattie associate; il numero di trapianti si è stabilizzato, ma è necessario procedere a livello regionale a un programma che punti a incrementare la quota di organi trapiantati. Il progetto è stato sviluppato dalle AOU di Careggi, Pisa e Siena e dalla Fondazione Monasterio;
– Programma donazione a cuore fermo (NBHD). E’ un programma nazionale del CNT, nell’ambito del quale la Regione Toscana, in collaborazione appunto con il CNT, sta svolgendo un ruolo operativo e di innovazione di rilievo. Il numero dei trapianti di organi provenienti da donatori a cuore battente (HBD) non è adeguato alle esigenze del pool di persone con grave insufficienza d’organo ed è quindi logico ed etico rivolgersi ad un pool di donatori fino a pochi anni fa non presi in considerazione dal nostro sistema, appunto i donatori per i quali l’accertamento di morte sia stato condotto con criterio cardiaco. In questo modo si ritiene di poter raggiungere una percentuale di trapianti da donatori a cuore fermo di circa il 30%. Il progetto coinvolge tutte le aziende ospedaliero universitarie e sanitarie della Toscana. E’ il quarto anno che OTT finanzia il progetto NBHD e, al momento, si ritiene che nel corso del 2016 verranno eff ettuati i primi trapianti di rene.

Altri progetti riguardano il trapianto di fegato, il programma regionale tessuti e cellule, il programma di potenziamento dei laboratori di anatomia patologica e miglioramento degli standard di sicurezza, efficienza e qualità, il programma regionale per lo studio e la prevenzione delle opposizioni.

I dati toscani su donazioni e trapianti (fonte OTT)

I tempi medi di attesa per un trapianto di organo in Toscana sono di 793 giorni (poco più di due anni), rispetto alla media nazionale di 1.028 giorni (quasi tre anni). Il dato è del 2015.

Nel 2015 in Toscana i donatori segnalati sono stati 331, quelli utilizzati 141. I dati toscani sono molto più alti rispetto alla media nazionale. Al 6 giugno 2016, il dato toscano è di 101,9 donatori segnalati per milione di abitanti, quello nazionale di 35,1. Quanto ai donatori utilizzati, in Toscana sono stati 42,6 per milione di abitanti, in Italia 17,7.

I trapianti realizzati in Toscana da donatore con cuore battente sono stati 242 nel 2012, 238 nel 2013, 243 nel 2014, 254 nel 2015, 100 al 6 giugno 2016. Al 6 giugno, la media di trapianti realizzati in Toscana con organi da cuore battente è di 61,6 per milione di abitanti, rispetto al 38,5 della media nazionale.

E’ più alto della media nazionale, però, anche il numero di opposizioni (rifiuto dei familiari ad autorizzare la donazione di organi del loro congiunto deceduto): al 6 giugno in Toscana sono state il 38,8%, rispetto al 34,5% della media italiana. E proprio allo studio e alla prevenzione delle opposizioni è dedicato uno dei programmi che verranno finanziati.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFunzionario del consolato italiano a Caracas originario di Sinalunga ucciso in Venezuela
Articolo successivo Comune di Siena, avvisi per assunzioni a tempo determinato nelle strutture scolastiche comunali

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Dalla parte della tua pelle”: alle Scotte open day in Dermatologia

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.