• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Lavori di pubblica utilità, pubblicato il bando regionale

24 Maggio 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’intervento punta a fronteggiare le difficoltà legate al perdurare della crisi economica, con particolare attenzione alle aree di crisi già decretate dalla giunta, come Piombino, Livorno e Massa Carrara, cui si aggiunge oggi l’area dell’Amiata. Al bando potrà partecipare anche l’area di Volterra, in particolare per la vicenda della Smith. Questo strumento, infatti, secondo le indicazioni approvate a suo tempo dalla giunta, è utilizzabile nei territori in cui si siano verificate procedure di licenziamento collettivo o cessazioni di attività per almeno 50 lavoratori di una stessa impresa. Grazie a questo bando si stima che si possa dare una risposta occupazionale a oltre 1000 lavoratori che, dopo la fine del progetto, potranno inoltre tornare ad usufruire dell’Aspi (l’ex indennità di disoccupazione) in ragione del periodo lavorativo svolto.

“Grazie a questo bando – spiega il presidente della Regione Enrico Rossi – per il quale abbiamo stanziato risorse del bilancio regionale per 3 milioni di euro, diamo una concreta opportunità ai lavoratori e ai territori più svantaggiati, confermando ed estendendo uno strumento che ha ha già dimostrato una sua utilità nel sostegno al reddito e nel contenimento delle situazioni sociali più critiche. Le novità che abbiamo introdotto nel nuovo avviso lo rendono più calibrato sulle esigenze delle aree di crisi e di realtà che, per diversi motivi, ancora oggi stentano a risollevarsi. La giunta prossimamente varerà, a favore di chi ha svolto lavori di pubblica utilità, un voucher formativo per favorirne il rientro nel mercato del lavoro. Solo continuando a sostenere i lavoratori in difficolt&agr ave; e scongiurando ricadute sociali troppo pesanti potremo portare avanti, insieme alle istituzioni locali e alle forze sociali, il lavoro già cominciato di rilancio dell’economia e dello sviluppo”.

Ambiti di intervento
Gli ambiti di intervento su cui si potranno presentare i progetti sono:
– valorizzazione del patrimonio ambientale, tutela degli assetti idrogeologici, bonifica delle aree industriali dismesse e interventi di bonifica dall’amianto; valorizzazione del patrimonio pubblico urbano, extraurbano e rurale, compresa la relativa manutenzione straordinaria; valorizzazione dei beni culturali e artistici anche mediante l’attività di salvaguardia, promozione, allestimento e custodia di mostre relative a prodotti, oggetti, attrezzature del territorio, nonché riordino o recupero e valorizzazione di beni archivistici, librari e artistici di interesse storico e culturale; riordino straordinario di archivi e recupero di lavori arretrati di tipo tecnico o amministrativo; attività ausiliarie di tipo sociale a carattere temporaneo.

Chi presenta i progetti
A presentare i progetti dovranno essere, secondo specifiche modalità, le pubbliche amministrazioni, anche con partner privati.
In particolare, sono due le grandi tipologie di intervento:
– la prima, che potrà contare su 2 milioni e 500 mila euro, riguarda le aree di crisi regionale, ovvero i Comuni di Piombino, Campiglia Marittima, San Vincenzo, Suvereto, Sassetta; Livorno, Collesalvetti, Rosignano Marittimo; i Comuni della Provincia di Massa Carrara.
– l’altra tipologia di progetti, coinvolgerà, per circa 500 mila euro di contributi, i Comuni del resto della Toscana nei quali vi siano stati licenziamenti collettivi per almeno 50 lavoratori di una stessa impresa, oppure cessazioni di attività che abbiano coinvolto almeno 50 lavoratori di una stessa impresa.

Novità
L’avviso introduce una quota di contributo a carico della Regione del 65%. Una decisione presa anche grazie ad un confronto con i Comuni. Si è inoltre deciso di inserire la previsione che almeno il 50% dei progetti debba riguardare lavoratori licenziati.
Terza novità, l’ampliamento dei soggetti che possono presentare i progetti e di coloro che possono partecipare al partenariato con una o più amministrazioni pubbliche. Fra questi, anche le controllate dei Comuni a vario titolo, enti in house, cooperative, associazioni, fondazioni, consorzi no profit.

Entità contributo
La quota di finanziamento è pari a 6.500 euro per ciascun lavoratore assunto, mentre la parte restante è a carico del soggetto attuatore. L’impegno del lavoratore dovrà essere riferito ad un impegno settimanale non superiore 20 ore per un massimo di 12 mesi, (proporzionalmente ridotto in funzione delle ore indicate dal contratto).

Spese ammissibili
Per la prima tipologia di progetti (aree crisi) l’importo finanziabile va da un minimo di 50 ad un massimo di 600 mila euro. Per la seconda (licenziamenti collettivi) si va da 50 mila a 150 mila euro a progetto.

Il bando è reperibile sul sito della Regione Toscana a questo link: http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiD.xml?codprat=2016AD00000003430.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleContradaioli indagati, pm Vitello: ”Stiamo facendo gli accertamenti necessari”
Next Article Comune di Siena: a breve l’albo per la gestione dei campi solari

RACCOMANDATI PER TE

Nidi Gratis, bambini
POGGIBONSI

Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori

2 Giugno 2023
Maltempo, temporali in Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, codice giallo per tutta la Toscana

25 Maggio 2023
Contributi canoni locazione: casa, euro, chiavi
SIENA

Contributi canoni locazione Siena: via alla pubblicazione del bando

24 Maggio 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.