• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo
  • A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli
  • A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali
  • Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero
  • Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

A Poggibonsi motori e auto per la Caccia al Tesoro dedicata alla Mille Miglia

20 Maggio 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cacciaaltesoro“Caccia al tesoro” numero ventiquattro. Torna domenica 22 maggio la storica manifestazione organizzata dall’associazione Amici di Poggibonsi che si svolgerà come di consueto per le vie del centro e vedrà coinvolti circa settecento bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie. La manifestazione, improntata da sempre sul concetto del “learn and play” inglese, ovvero dell’imparare giocando, avrà come filo conduttore di questa edizione la celebre corsa delle Mille Miglia che quest’anno fa tappa a Poggibonsi.

“Ispirarsi alla Mille Miglia ha voluto dire creare dei giochi specifici sull’argomento – spiegano gli organizzatori – I ragazzi si cimenteranno in corse con le auto magnetiche, in puzzle ispirati al mondo dei motori, in una mosca cieca guidata per riattaccare una ruota ad un modellino di auto”. Il tutto sarà arricchito da una scheda con domande storiche sia sulla città di Poggibonsi che sulla Mille Miglia, una prova a cui si accede attraverso una preselezione fatta tramite una simulazione di accensione di un vecchio motore. Le novità non sono finite. “Quest’anno – proseguono – in seguito ad una voglia di rinnovamento espressa soprattutto dai protagonisti, ovvero i ragazzi, le cacce al tesoro saranno due, o meglio due in una, in quanto le scuole medie accederanno ad una sessione di giochi solo per loro con un percorso più complesso e più avvincente per la loro età”.

Accanto ai nuovi giochi, ci saranno prove di abilità, di logica, di memoria. “Un mix che funziona da ventiquattro anni, che richiede circa una anno di lavoro, e che coinvolge insieme ai ragazzi, oltre centotrenta volontari”. Il lavoro di studio, di ricerca e di collaborazione viene racchiuso in un libretto che viene distribuito nelle scuole a tutti i partecipanti e che contiene, oltre le regole del gioco, una sintesi dei fatti accaduti durante l’anno nella nostra città, ma anche notizie storiche su avvenimenti o personaggi famosi, descrizioni dei luoghi o dei monumenti più significativi e leggende legate al territorio.

“Lo scopo della Caccia al tesoro rispecchia quello della nostra associazione – dicono gli Amici di Poggibonsi – E’ quello di valorizzare, con un occhio di riguardo ai più piccoli, il nostro territorio, le bellezze architettoniche o geografiche, i risvolti sociali e storici. Negli anni l’Associazione si è distinta per altri progetti, dall’acquisto della prima tac per l’ospedale cittadino alla sensibilizzazione di problemi legati all’handicap attraverso un cortometraggio premiato in un concorso a livello nazionalepromosso dal Cesvot. La Caccia al Tesoro resta il progetto più duraturo nel tempo e forse anche quello socialmente più complesso perché riguarda la collaborazione fra scuola, famiglia, associazioni e territorio”.

La Caccia al tesoro, un po’ di storia
Nasce nel 1991da un’idea di Stefano Verdiani, consigliere dell’Associazione Amici di Poggibonsi e negli anni si è arricchita e modificata attraverso giochi e intuizioni sempre nuove. L’apporto più significativo alla strutturazione di un gioco così complesso lo ha dato sicuramente Antonio Vignogna che attraverso competenze pedagogiche non indifferenti, ma soprattutto una grande curiosità verso il mondo dei giochi e del saper giocare, ha creato un meccanismo per cui la caccia al tesoro dura da ventiquattro anni. Ogni anno si struttura su una serie di giochi, che vanno da un minimo di venticinque ad un massimo di oltre trenta, tratti dalle tradizioni dei nonni, tipo campana, o inventati ispirandosi a giochi più moderni. Tutto è collegato attraverso un filo conduttore che ogni anno è diverso, spaziando tra argomenti storici, personaggi famosi oppure argomenti di costume.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSettimana Mondiale della Tiroide, screening gratuito al policlinico di Siena
Next Article Baseball, Allievi bianconeri sabato pomeriggio in campo a Castellina Scalo contro Lastra a Signa

RACCOMANDATI PER TE

Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023
Pedibus, bambini scuole Poggibonsi
POGGIBONSI

Due nuove linee per il Pedibus a Poggibonsi

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, la messa in onore del santo patrono delle Fiamme Gialle
SIENA

Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo

21 Settembre 2023
Fiera alla Pieve di Sinalunga, presentazione
SINALUNGA

A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli

21 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Sienambiente, plastico termovalorizzatore di Foci
AMBIENTE ed ENERGIA

Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero

21 Settembre 2023
Ambulanza notte
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite

21 Settembre 2023
CONTRADA DELLA TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.