• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici
  • Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena
  • Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati
  • Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online
  • Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha
  • “Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani
  • Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena Free Siena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena Free Siena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al via il primo MOOC sull’insegnamento della lingua italiana realizzato dall’Università per Stranieri di Siena

20 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universitastranieri650Creato dall’Università per Stranieri di Siena, ha preso l’avvio questa settimana il primo MOOC (Massive Open Online Course) dedicato all’insegnamento della lingua italiana
Le iscrizioni hanno raggiunto quota 45.000 da oltre 50 paesi, tra i quali USA, Brasile, Australia, Russia, Spagna, UK.

“Introduction to Italian” ha una durata di sei settimane ed è ospitato dalla piattaforma FutureLearn, una delle più grandi al mondo, in grado di offrire i più alti standard di qualità nei servizi di fruizione del materiale didattico.

Durante le sei settimane di corso lo studente ha la possibilità di apprendere le strutture base dell’italiano per cominciare a muoversi nei contesti comunicativi principali (presentarsi, descrivere, chiedere informazioni ecc…); attraverso i dialoghi di una fiction video impara a usare la lingua italiana in determinati contesti, insieme a lezioni di grammatica e lessico, approfondimenti culturali e a esercizi autocorettivi con feedback per coloro che necessitano di aiuto. Si tratta di un corso MOOC di lingua italiana online destinato a chi vuole studiare la lingua italiana dal livello iniziale.

“L’impegno del nostro ateneo in questa iniziativa – sottolinea il Rettore Pietro Cataldi – testimonia ancora una volta la nostra capacità di collocarci all’avanguardia tanto nella diffusione della lingua italiana quanto nell’utilizzazione delle più aggiornate tecnologie capaci di promuoverla concretamente su uno scenario vasto quanto il mondo. Il successo strepitoso delle iscrizioni ci incoraggia ad avere fiducia nella strada intrapresa e nell’interesse per la nostra lingua e per la nostra cultura, particolarmente significativo in alcune zone strategiche del pianeta”.

I MOOC sono diventati uno strumento importante per la promozione delle competenze in vari campi del sapere. Le più prestigiose università del mondo hanno fatto di questo strumento un cardine della didattica utile per raggiungere numeri sempre più grandi di studenti, dal momento che sono corsi completamente online e gratuiti. Gli studenti si iscrivono e, comodamente da casa, seguono via web lezioni videoregistrate, fanno esercizi, scaricano materiale didattico e interagiscono tra di loro e con i curatori del MOOC tramite forum.

Il corso è stato realizzato da un team di esperti di didattica dell’italiano: docenti di didattica delle lingue, di italianistica, di italiano a stranieri insieme a giovani ricercatori esperti di didattica con le nuove tecnologie e a curatori di materiali didattici video.

Il trailer è disponibile al link: https://www.futurelearn.com/courses/learn-italian, dove è possibile anche iscriversi al corso.
A corredo del corso un blog su aspetti della cultura italiana, al link: https://about.futurelearn.com/blog/italian-espresso/

MOOC “Introduction to Italian”: corso base di lingua italiana
Università per Stranieri di Siena

I materiali video:
– 108 video (di cui 18 dedicati alla fiction a supporto delle attività didattiche)
– durata media: 2 minuti
– sottotitolati in lingua inglese; le 18 fiction anche in lingua italiana

Cosa contiene:
18 argomenti legati alle funzioni comunicative dell’italiano
18 argomenti legati alle strutture grammaticali dell’italiano
18 argomenti legati all’area lessicale dell’italiano
Gli obiettivi formativi sono pensati per un apprendente di livello “principiante assoluto” (A1 secondo la tabella del Quadro Comune Europeo di Riferimento)

Cosa si impara:
Sapersi presentare e presentare qualcuno
Saper dire la propria età, il proprio lavoro e la propria nazionalità
Saper fornire informazioni sulla propria famiglia
Saper dare e comprendere istruzioni sulla collocazione di qualcosa nello spazio
Saper attrarre l’attenzione di qualcuno per chiedergli qualcosa
Saper parlare delle tempo
Saper descrivere le proprie abitudini
Saper proporre di fare qualcosa a qualcuno

I protagonisti:
Il team di studiosi dell’Unistrasi: Andrea Villarini (coordinatore didattico), Carla Bagna, Donatella Troncarelli, Sabrina Maffei, Marco Cassandro, Matteo La Grassa, Luisa Salvati, Francesca Gallina
Gli “attori” della fiction: Margherita Gravagna, Joshua Smith, Martina Manna (due di loro sono studenti dell’Ateneo)
La parte tecnica (realizzazione video, montaggio, sottotitolazione): Centro Servizi Audiovisivi e Multimediali dell’Università.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDecanter premia con la medaglia d’argento Il Brunello di Montalcino DOCG Sassocheto 2011 Il Grappolo
Articolo successivo Settimana Mondiale della Tiroide, screening gratuito al policlinico di Siena

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Rapolano Terme: Lidia Ravera presenta “Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età”

17 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Master post-laurea, i bandi aperti all’Università di Siena

11 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena la finale di USiena Game, contest tra classi delle scuole superiori

10 Marzo 2023
SIENA

Polo Civico Siena, al via la ‘Piazza delle Idee’: sabato 11 marzo il primo appuntamento

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

20 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

20 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.426
  • Twitter 7.783
  • Telegram 475
  • 3.610 WhatsApp
Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.