• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici
  • Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena
  • Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati
  • Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online
  • Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha
  • “Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani
  • Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena Free Siena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena Free Siena Free
TOSCANA

Un Progetto Amiata che parta dalla risorsa geotermica, Rossi ha incontrato i sindaci

18 Maggio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ stato questo il punto cardine dell’incontro che il presidente Enrico Rossi ha avuto con i sindaci dell’Amiata (Abbadia San Salvatore, Castell’Azzara, Castiglione d’Orcia, Santa Fiora, Piancastagnaio, Radicofani). L’incontro era stato chiesto dai sindaci per fare il punto sulla grave situazione che attraversa il mondo produttivo dell’Amiata: il fallimento, nell’ottobre 2015, dell’azienda floro-vivaistica Floramiata, preceduto dalla chiusura di diverse aziende sul territorio.

Per far fronte al depauperamento occupazionale che sta vivendo la zona, il presidente Rossi si è detto disponibile a costruire, appunto, un Progetto Amiata, a partire proprio dalla risorsa geotermica. E’ stato firmato un accordo con Enel che prevede l’abbattimento del 10% dei costi per le imprese che operano sul territorio. A breve partiranno lettere indirizzate alle imprese, anche i sindaci saranno coinvolti. Sullo sfondo della revisione degli accordi con Enel, si è convenuto di attivare un tavolo con la partecipazione dei sindaci, per aggiornare questi accordi in funzione dello sviluppo previsto della geotermia anche dagli obiettivi Europa 2020, soprattutto in termini di media e bassa entalpia. In particolare, si tratta di ragionare con Enel su come aumentare le ricadute per l’indotto locale che fornisce servizi, assistenza e manutenzione, e anche come attrarre nuovi investitori che possano sfruttare vantaggi locali particolari come calore, CO2, energia a prezzi scontati.

Nel corso dell’incontro si è preso l’impegno di arrivare presto a un protocollo d’intesa Regione-Comuni per il rilancio dell’area. Un impegno che sarà anticipato, tra una decina di giorni, da un atto della giunta che riconoscerà l’Amiata come area di crisi regionale. Questo consentirà di attivare tutta una serie di premialità per le imprese sui bandi regionali per i finanziamenti allo sviluppo elsa possibilità di partecipazione al prossimo bando sui lavori di pubblica utilità a favore dei lavoratori privi di protezione sociale.

All’incontro erano presenti anche gli assessori all’ambiente e difesa del suolo, Federica Fratoni, e all’agricoltura, Marco Remaschi, che per la zona dell’Amiata elaboreranno un piano di tutela del territorio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTumore al polmone, oltre cinquanta esperti si aggiornano a Siena
Articolo successivo Siena, un gruppo di lavoro per il progetto scientifico del Museo del Palio

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

18 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
SIENA

Pacciani, Nidi gratis: “Ci auguriamo che il Comune aderisca al progetto della Regione Toscana”

7 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

20 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

20 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.426
  • Twitter 7.783
  • Telegram 475
  • 3.610 WhatsApp
Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.