• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Comune di Poggibonsi, approvato il Bilancio consuntivo 2015

12 Maggio 20165 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Questi alcuni degli obiettivi raggiunti nel corso del 2015 e approfonditi nel Consiglio Comunale di ieri, 11 maggio, in sede di discussione del Consuntivo 2015 che è stato approvato con i voti positivi del Partito Democratico e con il voto contrario di Insieme Poggibonsi e Poggibonsi 5 Stelle.

“Un documento – ha spiegato l’assessore al Bilancio Susanna Salvadori – che descrive l’azione amministrativa portata avanti nell’anno passato, che va sempre inquadrata nel contesto descritto dal programma di mandato, cornice di ogni progettualità. Doveroso ricordare le novità legate alla legge di stabilità 2016 che a fine 2015 hanno influenzato positivamente la capacità di fare investimenti. Capacità che l’amministrazione ha saputo cogliere grazie alla gestione virtuosa del bilancio e grazie alla progettazione e alla corretta esecuzione delle gare entro il 31 dicembre 2015, necessaria per stare all’interno del perimetro tracciato dalle indicazioni”.

“Il contesto generale resta fuori dubbio critico – ha ribadito Salvadori – caratterizzato da un quadro economico difficile, se pure con la presenza di timidi segnali di ripresa. A conclusione del 2015 è stata avviata una significativa inversione di tendenza che ci permette di avere, oggi, oltre 3 milioni di euro di risorse proprie investite in cantieri già aperti e di prossima apertura e un altro milione per progetti di prossima attivazione”. Nel dettaglio si tratta di via Redipuglia, viale Marconi, via del Pollaiolo, casa di Chesino, stadio Lotti, scuole Vittorio Veneto e via Fiume (per quanto riguarda il piano delle opere 2015) e della scuola di via Sangallo, di via della Rocca e di parte di via Montorsoli (per quanto riguarda il piano 2016).

L’assessore ha quindi fatto un excursus delle principali azioni realizzate nel 2015 a partire dai servizi invariati, dall’assenza di manovre in entrata, dal rispetto degli equilibri di Bilancio e dei prelievi targati spending review.

“Mantenendo le risorse ai servizi sociali, educativi, socio educativi – ha detto – abbiamo cercato di costruire nuove progettualità capaci di rispondere in maniera innovativa a nuovi bisogni e nuove emergenze. Prova ne sono l’Educativa di Strada e l’Emporio della Solidarietà, due progetti avviati nel 2015 e che stanno proseguendo”. “L’impegno verso la scuola e i servizi educativi – dice – si è sviluppato portando avanti la costante ricerca di qualità e mantenendo l’impegno sul fronte dell’edilizia scolastica a cui abbiamo continuato a destinare in via prioritaria le risorse disponibili. Ricordo l’intervento dell’estate passata su via Risorgimento, nonché quelli alle sottofondazione delle Vittorio Veneto e alla scuola di via Sangallo che saranno effettuati in estate. Oltre, chiaramente, alla progettualità messa in campo”. In particolare si ricorda che il Comune di Poggibonsi è risultato terzo in tutta la Toscana per il bando scuole innovative ricevendo un finanziamento di circa 5,5 milioni di euro. Centrale è stato anche l’impegno portato avanti per partecipare insieme a Colle di val d’Elsa al PIU Città + Città con progettualità importanti (fra cui piazza Mazzini e l’edificio di piazza XVIII luglio) presentate per l’accesso ai fondi europei.

“Altro tema caratterizzante del 2015 è stato il completamento di interventi importanti che sono il volano di sviluppo futuro. Centrale – ha detto Salvadori – è stata la realizzazione del restauro della Fortezza Medica di Poggio Imperiale, inaugurato con grande orgoglio, entusiasmo e partecipazione il 6 giugno 2015. Una tappa importante di un percorso che ha visto Poggibonsi riappropriarsi passo dopo passo di tutta l’area di Poggio Imperiale con un progetto di lungo respiro. C’è un lavoro avviato, centrale anche per il futuro, che è quello di sviluppare percorsi e sinergie sia locali sia a livello di territorio per valorizzare questo luogo anche in chiave turistica”.

“Altro tema centrale è quello della sanità su cui si sono concentrati gli sforzi per governare un contesto non semplice trasformandolo in opportunità di miglioramento per la comunità – ha ricordato Salvadori ripercorrendo la relazione – Abbiamo seguito l’evoluzione del lavoro sull’area critica che sta andando a conclusione. Si è trattato di lavori strutturali e impiantistici per circa 1 milione di euro, e quindi intervento qualificante per il nostro presidio ospedaliero e per tutta la rete ospedaliera provinciale. Con analoga attenzione abbiamo portato avanti il percorso per l’apertura della prima Casa della Salute nella nostra area, percorso che prosegue”. Hanno completato il quadro tante altre azioni fra cui il tema dell’urbanistica con l’approvazione della variante anticipatoria sulle aree industriali in vista dell’avvio del procedimento per la formazione del nuovo Piano Operativo, l’impegno per le politiche di area su cui “ricordiamo – ha Salvadori – il protocollo di area in tema sismico, la stagione teatrale che ha visto la partecipazione anche di Certaldo, il progetto “Be Tuscan for a day” che vede un vasto territorio impegnato sul fronte della promozione turistica”.

Gli altri punti all’ordine del giorno. Approvata inoltre (con il si del Pd, l’astensione di P5S e il no di IP), la variazione al bilancio previsionale 2016. Il Consiglio ha inoltre approvato la presa d’atto con cui si recepisce la cessione (per trasferimento di competenze legate al decreto Del Rio) di Apea come società partecipata e si mantiene la partecipazione nella parte societaria (Terre di Siena Lab) che si occupa di sviluppo economico. L’atto è stato approvato con il si del Pd, l’astensione di IP e il no di P5S. Ultimo punto all’ordine del giorno, quello relativo all’aggiornamento sugli indirizzi di governance relativi alle società partecipate. Sul punto, voto positivo del PD e negativo di IP e P5S.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMaggio con il Treno Natura: imperdibili le prossime le tappe e le feste in programma a Torrenieri e Chiusi
Next Article ”Valdorcia in Fiera”, ritorna l’appuntamento a Gallina

RACCOMANDATI PER TE

Il sindaco di Poggibonsi David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, strada di Lecchi: intervento di ripristino avviato

19 Maggio 2023
Via Frilli a Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori riqualificazione vie Gallurì e Frilli e piazza Amendola

19 Maggio 2023
Turisti in Piazza del Campo a Siena
TURISMO

Turismo: il consuntivo del 2022 per le province di Arezzo e Siena

18 Maggio 2023
La scuola media "Marmocchi" di Poggibonsi
SCUOLA e UNIVERSITA'

La scuola “Marmocchi” di Poggibonsi finalista ai Comix Games

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.