• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Dal 14 maggio al 5 giugno torna Amico museo. Aperture notturne sabato 21 maggio

11 Maggio 20166 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Il titolo dice già tutto – sottolinea la vice presidente ed assessore alla cultura, Monica Barni -. A volte i musei sono elementi che vivono al di fuori della quotidianità. L’obiettivo è invece farne luoghi dove si va, da piccoli magari, e si torna, capaci di diventare un amico che ogni giorno ti aiuta a conoscere il mondo, l’arte o la nostra storia”.

Il tema che quest’anno caratterizzerà l’iniziativa è il paesaggio e come l’uomo e la sua cultura lo abbiamo condizionato. Particolare attenzione è dunque stata riservata alle iniziative proposte da due ‘filiere’ museali, quella della ‘Via Francigena’, che coinvolge tutti i musei distributi lungo il percorso della storica strada dei pellegrini, e il circuito delle ‘Case della Memoria’, le case di personaggi storici di rilevo che sono nati o hanno vissuto in Toscana.

Evento speciale sarà la ‘Notte dei musei’, che si svolgerà in tutta Europa il 21 maggio. In questa occasione i musei che aderiscono all’iniziativa saranno aperti gratuitamente dalle 21 alle 23 ed organizzeranno eventi speciali come laboratori per adulti e bambini, spettacoli teatrali, concerti, proiezioni. Nell’edizione 2016 di ‘Amico museo’ particolare attenzione è stata rivolta al pubblico diversamente abile, con specifiche iniziative di promozione.

Scegli il museo e l’iniziativa che preferisci
Un archivio di tutti gli eventi è disponibile sul sito della Regione all’indirizzo www.regione.toscana.it/-/amico-museo-2016. Si può consultare per provincia o data oppure scaricare (clicca qui) il programma completo della manifestazione. Per informazioni si può contattare l’Urp della Regione Toscana al numero verde 800 860070. Su twitter l’hashtag per seguire le iniziative o commentarle è #amicomuseo

Da non perdere. Il programma della manifestazione è particolarmente ricco. Ne segnaliamo alcuni.

Acquario di Livorno, il 28 e 29 maggio: “Tutti sotto insieme ad Otto…per un mare da salvare”: una speciale animazione per bambini e ragazzi in compagnia della mascotte – il polpo Otto – per spiegare loro in maniera divertente i pericoli che il nostro mare corre a causa dell’inquinamento provocato dall’uomo, le possibili soluzioni ed i comportamenti corretti che ciascuno di noi può tenere per preservare questo importante habitat naturale.

Lo stesso Acquario ospita “Notte in Acquario – Esplora il magico mondo degli abissi”:-dalle 20.45 del 21 maggio alle 09.00 del 22 maggio su prenotazione – la bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni potranno vivere l’affascinante esperienza di una visita guidata in notturna dell’Acquario. Osserveranno gli animali ed i loro comportamenti e a notte fonda si addormenteranno davanti alla vasca del relitto. I partecipanti dovranno portarsi occorrente per la notte e sacco a pelo.

Il Museo della Comunicazione di Arezzo organizza per il 21 maggio l’evento “Alluvione di Firenze – l’importanza della Radio”: un’apertura straordinaria in notturna con visione delle apparecchiature donate al Museo dal Dott. Carlo Luigi Ciapetti di Firenze che, da radioamatore esperto, in occasione dell’alluvione della sua città il 4 novembre 1966, mise a disposizione del Prefetto in modo da collegare il popolo fiorentino alluvionato al mondo intero. La stessa apparecchiatura fu lì indispensabile per far da tramite fra i vari servizi di soccorso e per smistare gli approvigionamenti delle materie di prima necessità.

Il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme organizza per il 14 maggio “Fall-out”: una finestra sulla realtà di Cernobyl, un viaggio attraverso le zone interdette bielorusse. A trent”anni esatti dall’esplosione del reattore nucleare, Cernobyl è ancora il nome della contaminazione, del disastro di un continente e la prova vivente della manipolazione dell’informazione nella società contemporanea. Alla serata sarà presente la regista Daria De Benedetti.

Tanti sono anche i laboratori. Eccone alcuni:

– Museo Archeologico di Fiesole si terrà il 29 maggio “Tocchi d’arte”, visita “tattile” guidata da un non vedente, con occhi bendati.

– Musei Civici di Villa Paolina a Viareggio “Suoni della preistoria” 21 maggio con inizio ore 17.00 (prenotazione obbligatoria): dopo una breve introduzione sull’uso degli strumenti musicali nella preistoria, i bambini costruiranno uno strumento musicale preistorico da portare a casa.

– Museo di Palazzo Pretorio a Prato organizza per il 15 maggio “Kid Pass 2016. Pittori etruschi per un giorno”, dove nell’ambito della mostra “L’Ombra degli Etruschi” si svolge un laboratorio per famiglie in collaborazione con la sezione didattica del Museo Archeologico di Artimino Francesco Nicosia. Consigliata la prenotazione.

– Museo Diocesano del Capitolo di Cortona, ancora pittori per un giorno il 28 maggio con “Nella bottega del pittore… nascono capolavori!”, un laboratorio ludico-creativo per bambini dai 5 ai 12 anni per avvicinare i bambini alla conoscenza della tecnica a tempera su tavola, basata sull’osservazione delle pale conservate nel museo e la riproduzione di un dipinto… alla maniera del Beato Angelico.

– Museo Archeologico dell’Alto Mugello di Palazzolo sul Senio ospita il 21 maggio “Archeogioco dell’Oca”, iniziativa rivolta ai bambini della scuola primaria che prevede un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’Alto Mugello con visita al Museo seguita dal gioco, durante il quale i bimbi – come pedine animate – avanzeranno fra le sale del Museo rispondendo a semplici domande sull’archeologia altomugellana e utilizzando le risorse interattive del Museo per raggiungere la meta.

– Parco Archeologico di Baratti e Populonia organizza le “Olimpiadi a Baratti” il 4 giugno, con tiro con l’arco, corsa, lancio del peso e del giavellotto.

– Parco Culturale delle Grotte di Equi e Museo Archeologico Ambrosi di Fivizzano, prevede la partecipazione di un “redivivo” Alighieri e la magia dei suoi versi immortali, coi quali il 28 maggio si ripercorre all’interno delle Grotte di Equi il viaggio dell’uomo tra Inferno Purgatorio e Paradiso. Una performance teatrale che in chiave Dantesca attraversa la rete museale provinciale e trasmette messaggi da una terra di confine. L’evento si rivolge alle scuole del territorio comunale.

– Museo Comunale di Lucignano organizza il 5 giugno “Museobike_Percorso trekking dal Museo di Lucignolo al Sentiero della Bonifica”: nato da un progetto di rete dei musei della Valdichiana aretina, l’evento presenta l’itinerario, sia pedonale che ciclabile, che, attraversando una serie di punti d’interesse opportunamente segnalati, storici, artistici e paesaggistici, conduce dal Museo al Sentiero della Bonifica.

– Museo delle Staue-stele lunigianesi di Pontremoli organizza il 4 giugno il percorso “Sui passi dei pellegrini alla scoperta dell’antico Popolo di pietra lunigianese”, con ritrovo dei partecipanti alle 8.30 presso il “Labirinto” di Pontremoli (Chiesa di S. Pietro) per raggiungere con i pulmini Casalina. Da qui itinerario a piedi passando dalla Crocetta, paese di Arengario e arrivo al Duomo di Pontremoli con Porta Santa. Salita al Castello del Piagnaro dove si effettueranno pranzo e visita guidata al Museo delle Statue Stele della Lunigiana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Sulle tracce di chi spreca”, giovedì la premiazione del concorso
Articolo successivo ”La nuova sanità di iniziativa”, a Siena giornata di studio sul fronte della presa in carico dei pazienti cronici

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

A1, chiusure notturne entrata della stazione di Valdichiana

11 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo in parte della Toscana per vento e mareggiate fino alla mattina di sabato 11 marzo

10 Marzo 2023
SIENA

Polo Civico Siena, al via la ‘Piazza delle Idee’: sabato 11 marzo il primo appuntamento

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.