• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Oled”, a Poggibonsi mostra sonorizzata di Maccianti e Umanzuki

3 Maggio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

oledDal primitivismo digitale al rapporto simbiotico e di dipendenza che oggi lega le persone agli schermi, siano essi smartphone, televisori o computer. Questa l’idea base di “Oled”, mostra sonorizzata di Martina Maccianti e Umanzuki che sarà allestita dal 6 all’8 maggio presso la sala Set del teatro Politeama con vernissage venerdì 6 maggio alle 18 e apertura venerdì dalle 19 alle 21, sabato e domenica dalle 17 alle 20 (ingresso libero).

La mostra è promossa dall’associazione La Scintilla in collaborazione con il circolo Arci Blue Train Club e la Fondazione Elsa, con il patrocinio del Comune e il sostegno di Panurania.

“Oled”, la mostra. Il titolo della sonorizzazione “Oled” si ispira proprio alla nuova tecnologia dei display OLED. Tecnologia che, oltre ad offrirsi come occasione per la produzione di display sottili e flessibili non necessitando di componenti aggiuntivi per l’illuminazione, riproduce i colori così come appaiono nella realtà riducendo notevolmente i limiti tra visione diretta e visione mediata da uno schermo. Entrambi gli artisti, Martina Maccianti e Umanzuki, hanno prodotto per questa iniziativa opere specifiche e musiche inedite legate tra loro a doppio filo. Martina Maccianti ha sperimentato una lavorazione particolare del plexiglass e gli Umanzuki hanno prodotto una traccia ad hoc ispirandosi al tema dei media e sul loro carattere pervasivo nelle pratiche quotidiane.

Martina Maccianti porta avanti una ricerca grafica che si interroga su quei gesti spontanei frutto di primordialità, di naturalezza “selvaggia” e incontaminata. L’uomo è un animale che ha bisogno di compiere esperienze per poter conoscere. Se in passato la conoscenza e l’esperienza avvenivano in maniera diretta, queste sono, oggi, mediate dagli schermi dei dispostivi ed influenzate dai social media. Partendo, dunque, dai temi legati all’ossessività, al ripetersi tormentoso di un’immagine, di un pensiero, di un gesto, di un suono e dalla volontà di amplificare l’esperienza percettiva di ogni persona di fronte alle opere attraverso uno stimolo sia visivo che uditivo nasce l’originale collaborazione con il gruppo Umanzuki.

Umanzuki, collettivo di tre artisti e musicisti fiorentini, ha fatto della metamorfosi del suono una loro caratteristica, e proprio per questa sua particolarità è stato scelto come gruppo che collaborerà alla sonorizzazione. Partito, infatti, da sonorità più legate a quelle rock il collettivo è giunto ad un’anima elettronica punteggiata da note psichedeliche e capaci di creare atmosfere oniriche. In “Tropical Nature Of Tiaso”, sessione di improvvisazione della durata di 30 minuti, il suono si dilata e si destruttura per poi ricomporsi.

Info: lascintilla.associazione@gmail.com

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteJordi Savall in concerto al Duomo di Siena per Laudetor, festival musicale tra spiritualità e misticismo
Articolo successivo Prestazioni di alto livello per il CUS Siena Judo in Svizzera

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Rapolano Terme: Lidia Ravera presenta “Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età”

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Siena, assessore Colella: “Anche la cultura può essere sostenibile”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.