• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Api: ecco cosa fare quando uno sciame sfugge al controllo dell’apicoltore

28 Aprile 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nel periodo primaverile può accadere che alcuni sciami sfuggano al controllo dell’apicoltore e creino situazioni di pericolo per i cittadini e un potenziale rischio per la diffusione delle patologie delle api.

In questi casi si può intervenire in diversi modi, a seconda del luogo in cui lo sciame si trova. I Vigili del Fuoco, ad esempio, intervengono nella proprietà pubblica, anche all’aperto, nel caso in cui lo sciame risulti posizionato in luoghi molto frequentati. L’intervento dei Vigili del Fuoco nella proprietà privata è previsto, su chiamata, solo nel caso in cui calabroni, vespe o api siano penetrati all’interno dei locali abitativi, compresi i cassonetti degli avvolgibili, le canne fumarie, i locali tecnici (autoclave, caldaia) se si trovano all’interno di un fabbricato.

Un’altra modalità alternativa, praticabile però solo nel caso in cui lo sciame risulti di facile recupero, è quella di rivolgersi agli apicoltori disponibili volontariamente al recupero sciami. Gli apicoltori disponibili sono censiti in una lista gestita dall’AUSL Toscana sud est che è disposizione dei principali enti pubblici del territorio (l’elenco dettagliato degli enti si trova nel sito www.usl7.toscana.it, alla voce Recupero sciami vaganti). Se lo sciame si trova in luoghi difficilmente raggiungibili, il cittadino dovrà invece contattare una ditta privata, specializzata nella disinfestazione, che provvederà alla rimozione dello sciame.

Gli apicoltori della provincia di Siena che vogliono proporsi per il recupero degli sciami sul territorio possono compilare un modulo scaricabile dal sito www.usl7.toscana.it, da inviare o consegnare personalmente a U.F. Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, strada del Ruffolo 4, 53100 Siena (fax 0577 536107)..

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, parte il progetto ”Ascolta la mia voce”: una favola accanto all’incubatrice
Articolo successivo Il DSU Toscana ha soddisfatto gli studenti aventi diritto ad un posto letto

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Boys don’t cry”, quando la danza vince sul pregiudizio

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Rapolano Terme: Ottavia Piccolo chiude la stagione teatrale con “Cosa Nostra spiegata ai bambini”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.