• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Siena, parte il progetto ”Ascolta la mia voce”: una favola accanto all’incubatrice

28 Aprile 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Tin_gruppoParte a Siena, presso il policlinico Santa Maria alle Scotte, il progetto “Ascolta la mia voce”, dedicato a genitori dei bimbi nati prematuri. Si tratta di una collaborazione tra AOU Senese e Biblioteca Comunale degli Intronati, con il sostegno della onlus Coccinelle – Amici del neonato, per aiutare genitori e bambini a superare il trauma della nascita prematura attraverso la lettura e l’ascolto della voce, accanto all’incubatrice.

“La nascita di un neonato prematuro e il successivo ricovero in terapia intensiva – spiega Barbara Tomasini, direttore UOC Terapia Intensiva Neonatale AOU Senese – porta genitori e neonato ad affrontare una situazione di disagio perché la separazione non consente la realizzazione dei primi scambi affettivi e delle prime cure materne. Tale separazione, a volte prolungata a seconda della gravità del neonato, può portare a conseguenze a lungo termine sul normale sviluppo neuro-cognitivo del bambino e può suscitare, soprattutto nella madre, un senso di inadeguatezza, con conseguente insorgenza di ansia e depressione”.

Per questo motivo nasce “Ascolta la mia voce”, che si inserisce nel più ampio progetto “Nati per leggere”, che propone attraverso la lettura materna o paterna di filastrocche o brevi racconti, accanto all’incubatrice nel reparto di terapia intensiva neonatale, un recupero della relazione tra genitori e bambino, attraverso la voce come elemento di relazione. Il progetto “Nati per Leggere” è nato in Italia nel 1999 da una collaborazione tra bibliotecari dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), pediatri dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e il Centro per la Salute del Bambino Onlus (CSB), ed ha come scopo principale la promozione della lettura in famiglia fin dalla nascita: è ormai infatti scientificamente dimostrato che leggere a voce alta ai bambini già da piccolissimi ha effetti positivi sul loro sviluppo, li abitua all’ascolto e favorisce una pratica alla lettura che si protrae nel tempo. Il progetto sarà presentato sabato 30 aprile, alle ore 11, presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale. Parteciperà anche Stefano Scaramelli, presidente Terza Commissione Sanità Regione Toscana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGruppo Coop Centro Italia, bilancio 2015: fatturato a 784 milioni e utile a 67 milioni
Articolo successivo Api: ecco cosa fare quando uno sciame sfugge al controllo dell’apicoltore

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo in parte della Toscana per vento e mareggiate fino alla mattina di sabato 11 marzo

10 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

L’Aou Senese aderisce alla Settimana Mondiale del Glaucoma con una giornata di screening gratuito

7 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Gli attacchi al Sindaco da parte del centrodestra sono fantapolitica”

6 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.