• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

Eroica Primavera 2016: domenica 1 maggio appuntamento a Buonconvento

26 Aprile 20167 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

EroicaPrimavera2015_650E’ in programma domenica 1 maggio a Buonconvento la seconda edizione di Eroica Primavera, l’evento di ciclismo vintage ispirato a valori ed emozioni intramontabili che si svolge principalmente nella zona sud della provincia di Siena. Infatti lo scenario è quello, magnifico, della Val D’Arbia, Val D’Orcia e delle Crete Senesi. Si pedalerà su strade bianche e impegnative, così da provare quella “bellezza delle fatica”, che rende unica e così tanto amata la proposta de L’Eroica in tutto il mondo.

La durezza del percorso sarà però addolcita da magnifici paesaggi, cittadine e paesi incantevoli, cibo e vino della miglior tradizione toscana e quindi l’invito ad indossare abiti d’epoca e pedalare su bici vintage lungo queste strade è quanto mai suggestivo e spinge ad accettare la sfida. A questo invito hanno risposto, infatti, ben più di mille appassionati; “Viaggiamo intorno ai 1300 – 1500 iscritti – racconta Franco Gatterelli dalla segreteria de L’Eroica – siamo oltre il doppio dei partecipanti dello scorso anno”.

Già da giovedì Buonconvento e il suo territorio saranno interessati da numerosissime iniziative, un po’ per tutti i gusti, non solo a pedali. Infatti Eroica Primavera diventa quest’anno un vero e proprio festival di suoni e colori, sapori e gusti, provocazioni e suggestioni che vanno dalle eccellenze culinarie di cui la Toscana è nota in tutto il mondo, alla cultura ed alla storia del territorio, alla scienza dell’alimentazione, alla filosofia ed alla pratica della vita sana, allo sport, non solo a due ruote, alla musica di tutti i tipi, al teatro, alla bellezza delle barbe e baffi d’epoca, alle mostre d’arte, ai bambini, protagonisti entusiasti del loro sogno legato alla bicicletta e così via. Saranno quattro giorni di ruote e pedali ma soprattutto un ritorno al passato che, con L’Eroica, guarda con fiducia al futuro sulla base di valori intramontabili.

GIOVEDI’ 28 APRILE

In mostra le più belle maglie da rugby; fango e sudore

Da sempre rugby e ciclismo, sport di nobile fatica, condividono valori ed emozioni intramontabili. Ancor più a Buonconvento che, in occasione di Eroica Primavera, ospiterà la collezione “Fango e Sudore, le Maglie del Rugby Mondiale”. Buonconvento ospita tre musei molto importanti sul territorio e di notevole interesse sia per i turisti che per gli appassionati e gli studiosi: il Museo della Mezzadria senese, il Museo d’Arte sacra della Val d’Arbia e l’Oratorio della Confraternita della Misericordia. Da 28 aprile al primo maggio se ne aggiungerà uno molto particolare: “Il Museo del Rugby”, con oltre 400 maglie esposte all’interno di uno degli edifici storici più caratteristici del borgo. Rugby, Ciclismo e belle emozioni, dunque, a Buonconvento in occasione di Eroica Primavera. Da non mancare, anche solo per venire a vivere la magica atmosfera della cicloturistica d’epoca più amata al mondo.

VENERDI’ 29 APRILE

Convegno Eroica Primavera (Teatro dei Risorti) “ATTIVITA FISICA E SANA ALIMENTAZIONE PER UN NUOVO STILE DI VITA”

Eroica Primavera guarda al passato per progettare il futuro. Così venerdì chi verrà a Buonconvento potrà partecipare ad un interessantissimo convegno medico scientifico dal tema “ATTIVITA FISICA E SANA ALIMENTAZIONE PER UN NUOVO STILE DI VITA” con alcuni testimonial d’eccezione, tra cui Roberto Bettega.

Ne parleranno: Giancarlo Brocci (Un’idea Eroica), Francesco Marone Cinzano (Proprietario di Col d’ Orcia fattoria biologica), Donatella Cinelli Colombini (Presidente Doc Orcia e Donne del Vino), Maurizio Masini (Docente scienze della Comunicazione Università degli Studi di Siena), Francesco Meucci (Direttore La Nazione Siena), Michele Pescini (Sindaco di Gaiole in Chianti) in una prima fase. A questi primi interventi seguiranno le relazioni di: Marco Bonifazi (Medico Sportivo, Responsabile Sanitario Federazione Italiana Nuoto), I benefici dell’attività fisica in bicicletta, Daniele Tognaccini (Preparatore atletico, Direttore Milan Lab) La bici come allenamento sensoriale, Fabio Bartalucci (Medico Sportivo, Ex Medico Sociale Team SKY) L’allenamento in bicicletta: potenziometro o cardiofrequenzimetro?, Gilberto Martelli (Medico Sportivo, Presidente Associazione Italiana Medici del Basket) Principi di alimentazione e integrazione negli sport aerobici, Andrea Causarano (Medico Sportivo, Medico Sociale FC Juventus, Torino) La valutazione della composizione corporea dell’atleta, Francesco Ferrari (Radiologo, Performance Siena) La posizione in bicicletta: ci sono rischi a lungo termine per patologie prostatiche?, Cecilia Lucenti (Agopuntore, Siena) Agopuntura e Medicina Integrata nello Sport: una strategia vincente a bassa tossicità. Moderatore: Stefano Ciatti

SABATO 30 APRILE

Il Circuito degli Assi

Chiunque mastichi un po’ di ciclismo sa bene che il “Circuito degli Assi” è la declinazione di un incontro di corridori e appassionati che, spesso solo in quelle occasioni, avevano la possibilità di stare insieme ai grandi campioni del ciclismo. Se ne organizzavano numerosissimi in tante località d’Italia, specialmente dopo il Giro. Poi si è persa un po’ l’usanza che Eroica Primavera ripristina per il piacere di portare alla ribalta tanti campioni che in passato hanno suscitato l’entusiasmo dei tifosi in ogni angolo d’Europa e del mondo. Sabato mattina, 30 aprile, Roberto Poggiali, Marcello Mugnaini, Roberto Conti, Giovanni Cavalcanti, Luciano Armani, Guido Neri, Ercole Guadizzini, Emilio Casalini, Franco Bitossi, Italo Zilioli, Edita Pucinskaite, Alessandra Cappellotto, Enzo Ricciarini, Stefano Colagè, Francesco Moser, Mara Mosolo, Alessandro Ballan, Marcello Bartalini e tanti, tanti altri da far sognare vittorie e sfide che rimangono per sempre nel cuore.

Concorso di Barbe e Baffi

A Buonconvento con Eroica Primavera vogliamo proprio dare l’occasione a tutti coloro che non trascurano nessun dettaglio di essere ancor più protagonisti dell’evento; anzi, di sentirsi dentro l’evento! Largo dunque a barbe e baffi d’epoca con tanto di abbigliamento in stile e portamento d’altri tempi.

La location per gli scatti fotografici sarà d’effetto così come i premi offerti da Proraso che in tema di barba e baffi se ne intende come nessun altro. Più che un “Concorso” sarà l’occasione per condividere l’atmosfera della vigilia insieme ai ciclisti che l’indomani saranno i protagonisti a pedali delle magnifiche Colline del Brunello e della Val d’Orcia.

Il concerto di Pietruccio dei DIK DIK

Eroica Primavera è anche musica, di quella che rimane nel cuore per sempre. Sabato 30 Aprile il festival di Eroica Primavera ospiterà il concerto di Pietruccio dei Dik Dik; spettacolo di circa due ore in cui, oltre ai successi più famosi dello storico gruppo italiano (Sognando la California, L’Isola di Wight, Il Primo Giorno di Primavera, Senza Luce, Io mi fermo qui, Se io fossi un Falegname, Help Me, Il Vento), saranno proposti brani internazionali che hanno rappresentato la “rivoluzione musicale degli Anni Sessanta”. Una sorta di “ping-pong” tra Gran Bretagna e Stati Uniti e con echi fortunati anche in Italia, toccando grandissimi musicisti e mitici gruppi pop e rock (Beatles, Rolling Stones, Deep Purple, Pink Floyd, Eagles) diventati pietre miliari e leggenda, non dimenticando gli eventi culturali, canori e di costume più importanti della storia della musica pop internazionale e del cambiamento quali il concerto di Woodstock e quello tenutosi in Europa nell’Isola di Wight nel 1969.

DOMENICA 1 MAGGIO

I quattro percorsi di Eroica Primavera

PERCORSO LUNGO – VAL D’ORCIA da 150 km con 3.226 m di dislivello che prosegue fino Bagno Vignoni, Pienza, S. Anna in Camprena, Castelmuzio; Montisi, S. Giovanni d’Asso. Posti fantastici ma occorre essere ben preparati. Tante le asperità da affrontare ma la soddisfazione di portare a termine le 100 Miglia non ha paragoni.

PERCORSO MEDIO – MONTALCINO da 102 km con 2038 m di dislivello. Posti fantastici: Castello Poggio alle Mura, Sant’Angelo in Colle, Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino, Lucignano d’Asso. Gran parte tra i Vigneti che in alcuni punti sembrano, in lontananza addirittura toccare il cielo. Ristori in luoghi suggestivi, come piazza del Popolo e le sue logge a Montalcino.

PERCORSO CORTO – CRETE SENESI da 56km con 938 m di dislivello. Gran parte sul percorso del 209 km de L’Eroica di Gaiole. Vigneti Crete ed un gioiello come Lucignano d’Asso con la sua magica piazzetta e fontanella ristoro di tutti coloro che percorrono le strade de L’Eroica.

PASSEGGIATA COLLINE SENESI su un percorso da 27 km con 332 m di dislivello. Un assaggio di Eroica Primavera che si snoda tra le dolci Colline Senesi ed i primi vigneti a Brunello.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa riscoperta del simposio a Siena
Articolo successivo Emma Villas campione regionale under 19 per il secondo anno consecutivo

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti

21 Marzo 2023
POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.