• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Immunoncologia: nuova impresa per il paziente del policlinico di Siena, Carlo Banchelli

13 Aprile 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

carlo_banchelli_lavernaAprile2016Nuova impresa per Carlo Banchelli, il paziente dell’Immunoterapia Oncologica del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, appena partito per il Cammino di Francesco dal santuario della Verna, diretto verso Roma. Grazie alle cure sperimentali effettuate a Siena, che gli hanno consentito di sconfiggere un melanoma metastatico per il quale gli era stata data un’aspettativa di vita di tre mesi,

Carlo nel 2015 aveva percorso a piedi oltre 1000 km nel cammino di Santiago, in ricordo di un caro amico che non ce l’aveva fatta. Ora Carlo è partito per affrontare una nuova sfida proprio insieme alla moglie del suo caro amico, Meri Calamai, accompagnati dalla cagnolina Megi.

“A distanza di un anno dal mio Cammino avventuroso di oltre 1000 km sulle vie per Santiago di Compostela – spiega Carlo Banchelli – visto il protrarsi delle mie ottime condizioni di salute, conseguite con le cure nel reparto di Immunoterapia Oncologica dell’ospedale di Siena, sono pronto per ripartire per un nuovo cammino. La motivazione che mi spingerà lungo i 500 km della Via di Francesco è la solita: dare nuove certezze ai malati oncologici come me, sulle nuove frontiere raggiunte dall’immunoncologia. Partendo dal suggestivo Santuario de La Verna, cercherò di raggiungere Piazza San Pietro in Vaticano, passando da bellissime cittadine come Sansepolcro, Gubbio, Assissi, Foligno, Trevi, Spoleto, Piediluco, Rieti e molti altri piccoli borghi sperando di riuscire a trasmettere un messaggio a più persone possibili, che possa dare nuovi orizzonti a che, come me, è stato colpito dal ‘male del secolo'”.

Anche questa volta, durante il Cammino, sarà supportato dal team medico del reparto diretto dal dottor Michele Maio e dallo psico-oncologo del reparto, Ivan Parla, neo presidente della onlus “Aquattromani”, che aiuta i pazienti in cura presso il reparto di Immunoterapia Oncologica. “L’entusiasmo e la grande motivazione di Carlo – conclude lo psico-oncologo Ivan Parla – possono essere di esempio e stimolo per molti altri pazienti, ridando loro fiducia e grinta nell’affrontare sfide che, a volte, possono sembrare insormontabili. Ogni paziente vive la malattia in modo soggettivo ma è molto importante anche condividere esperienze, emozioni e sentimenti proprio in reparto, per guardare avanti con fiducia”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa natura come modello per uno sviluppo sostenibile, all’Università di Siena
Next Article Comune di Colle di Val d’Elsa: taglio del verde, tra sociale e decoro urbano

RACCOMANDATI PER TE

Centrale operativa 118
SIENA

118, nuova app operativa per l’Emergenza-urgenza di Siena e Grosseto

18 Settembre 2023
Ambulanza 118
SALUTE e BENESSERE

118 Siena, Giordano: “A quando il passaggio alla dirigenza medica del personale medico convenzionato?”

14 Settembre 2023
Test Covid-19, tampone, infermiera
SALUTE e BENESSERE

Test Covid-19 per accesso a strutture sanitarie o per ricovero in Toscana

14 Settembre 2023
Alzheimer, anziano
SALUTE e BENESSERE

Dalla SdS Senese sostegni per persone con Alzheimer e per chi è in attesa di entrare in RSA

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.