• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori
  • “Giovani Idee per Fabio Pacciani”
  • Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità
  • Il coordinamento senese per Bonaccini a Milano per il PD del futuro
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Gara tpl, decretata l’aggiudicazione definitiva ad Autolinee Toscane

3 Marzo 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il dirigente responsabile del procedimento ha ‘varato’ oggi il decreto di aggiudicazione,dopo attenta verifica dei requisiti necessari

Si aprirà, ora, una nuova fase, che vedrà la definizione del passaggio dei beni essenziali, del personale e delle tecnologie dagli attuali gestori all’aggiudicatario. Sarà inoltre messa a punto la rete dei servizi, per giungere nei tempi previsti alla stipula del contratto di concessione, che durerà 11 anni.

“Vogliamo far riscoprire ai toscani la comodità di viaggiare sui mezzi pubblici. Questo è l’obiettivo che avevamo in testa quando abbiamo deciso di partecipare a questa gara. Siamo contenti di averla vinta, perché la Toscana merita un servizio ai livelli delle migliori esperienze europee. E noi possiamo fornirlo”. E’ con queste parole che Bruno Lombardi, presidente di Autolinee Toscane (AT) e Amministratore Delegato della divisione Italia di RATP Dev, commenta la notizia dell’aggiudicazione definitiva della gara unica del Tpl toscano, formalizzata oggi con una nota stampa dalla Regione Toscana.

“Per farlo – prosegue Lombardi – investiremo in Toscana 563 milioni di euro, insieme a tutte le nostre energie, le migliori competenze, le consolidate esperienze”. Circa 93 milioni saranno utilizzati per l’acquisto della flotta di autobus esistente; 119 milioni per acquisire depositi, officine e uffici di proprietà degli attuali gestori o degli enti locali. Altri 300 milioni serviranno per acquistare nuovi bus, mentre 51 milioni saranno destinati alle tecnologie per migliorare la qualità del servizio e l’informazione agli utenti. “Il risultato sarà un trasporto pubblico, in Toscana, di livello internazionale – sottolinea Lombardi – in grado di soddisfare le esigenze di cittadini e turisti e di rappresentare una valida alternativa alla mobilità privata”.

“Naturalmente – aggiunge il presidente di AT – per mettere in pratica questa rivoluzione ci servono due anni. E’ come quando s’investe in una casa: serve un progetto e il tempo necessario per fare i lavori. Per valutare e apprezzare i risultati bisogna aspettare la fine del cantiere. E noi apriamo oggi il cantiere per riorganizzare i servizi del tpl toscano”. La riorganizzazione interesserà tutti gli aspetti del servizio: dal rinnovo dell’attuale parco mezzi all’introduzione di nuove tecnologie per facilitare la guida e informare gli utenti.

Quest’ultimi potranno acquistare i biglietti tramite SMS, codice barre, codice QR o email. Sarà anche possibile pianificare il proprio itinerario attraverso un sito Internet accessibile da cellulare. La geolocalizzazione in tempo reale degli autobus permetterà una migliore regolazione dell’offerta di trasporto. Inoltre, un servizio di assistenza per le persone a mobilità ridotta sarà garantito in tutte le stazioni.

Per migliorare la qualità del servizio, è anche prevista la modernizzazione della flotta di autobus. Oltre 2000 nuovi autobus verranno acquistati, con cofinanziamento della Regione, facendo passare l’età media della flotta da 12 a 6 anni, un livello degno delle migliori reti europee. I nuovi autobus, più comodi, silenziosi e meno inquinanti, garantiranno ai passeggeri una migliore condizione di viaggio.

I dipendenti avranno un ruolo determinante in questo progetto. Autolinee Toscane investirà su motivazione, preparazione e spirito di appartenenza del personale. Ecco, sarà questo il nuovo corso che AT intende realizzare qui in Toscana.

L’aggiudicazione definitiva che la Regione Toscana ha deciso oggi di attribuire ad AT è il terzo e penultimo passaggio dell’iter che porterà alla riorganizzazione del trasporto pubblico locale. La prima tappa è stata lo scorso 14 ottobre 2015 quando, in base alle offerte tecniche ed economiche dei partecipanti alla gara, AT è risultata la migliore offerente; la seconda si è svolta il 24 novembre con la proclamazione dell’aggiudicazione provvisoria. Con la decisione di oggi si aprono i cantieri per il passaggio del servizio dagli attuali gestori ad AT. Una fase che durerà alcuni mesi, necessari per l’acquisizione dei beni immobili e mobili, indispensabile per l’avvio della nuova gestione e la firma del contratto di concessione, della durata di 11 anni.

Inizierà così, entro fine anno, la nuova gestione del servizio che avrà – come indicato dal bando regionale – una transizione di 2 anni. Si partirà mantenendo l’attuale rete di servizi (106 milioni di km annui) per poi passare ad un’offerta ottimizzata che nascerà da una riorganizzazione delle linee e degli orari, da un nuovo modello di relazione con utenti, istituzioni e organizzazioni dei lavoratori, e dal passaggio di alcuni servizi (i cosiddetti ‘lotti a domanda debole’) alla diretta gestione dei Comuni.

“Trasferiremo qui – conclude Lombardi – l’esperienza che il Gruppo RATP ha maturato nel mondo. Lavoreremo per cucire addosso al trasporto regionale le buone pratiche che il Gruppo ha sperimentato in 15 paesi, dove ogni giorno trasporta 14 milioni di passeggeri su metro, treni, bus e tramvie”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteScaramelli: per l’Amiata bene le misure straordinarie
Articolo successivo Parà atterra in A11 a causa del vento

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Neve, codice giallo per tutta la Toscana per giovedì 19 gennaio

18 Gennaio 2023
TOSCANA

Maltempo in Toscana: codice giallo per tutta la regione per pioggia, neve, vento e mareggiate

17 Gennaio 2023
TOSCANA

“Va dove ti porta il bus”, Autolinee Toscane torna a scuola per promuovere ambiente e cultura

17 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Rally della Val d’Orcia, definito il programma della prima gara del Campionato Italiano Rally Terra 2023

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

30 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori

30 Gennaio 2023
SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
SIENA

Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità

30 Gennaio 2023
POLITICA

Il coordinamento senese per Bonaccini a Milano per il PD del futuro

30 Gennaio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.