• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina: viaggio negli anni ’50 con i filmati inediti di Mario Sprugnoli, medico videoamatore

1 Marzo 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

castellinainchianti650Un viaggio nel passato di Castellina in Chianti, fra scene di vita quotidiana ed eventi significativi per la comunità locale, attraverso filmati inediti girati nella seconda metà degli anni ’50 del secolo scorso da Mario Sprugnoli, storico medico condotto nel centro chiantigiano e videoamatore. L’appuntamento è per venerdì 4 marzo, alle ore 21.30, al Circolo Italia in via Trento e Trieste, 34, con una proiezione a ingresso libero promossa dal Comune e dal Museo Archeologico del Chianti senese e resa possibile dal materiale messo a disposizione dalla famiglia Sprugnoli. Durante la serata, sarà presentato il progetto dedicato al 50° anniversario dell’Associazione Sportiva Castellina in Chianti, curato per conto dell’amministrazione comunale dai Museum Angels attivi presso il Museo Archeologico del Chianti senese e che stanno portando avanti il servizio civile regionale sotto il coordinamento della Fondazione Musei Senesi.

Il dottor Mario Sprugnoli, con la sua cinepresa, strumento ancora poco diffuso nella seconda metà degli anni ’50 del secolo scorso, e grazie a un’innata passione per la ripresa amatoriale, registrò scene di vita quotidiana del paese e momenti importanti per la comunità locale e senese: dalla straordinaria nevicata del 1956 al passaggio del Giro d’Italia, fino al Palio e a un congresso medico all’allora Ospedale di Santa Maria della Scala. Grazie alla disponibilità dei figli di Mario Sprugnoli, Alessandro e Monica, che hanno conservato i filmati con cura negli anni, al sapiente impegno professionale di Moviement HD, alla passione di Giuseppe Stiaccini e alla collaborazione di diversi cittadini castellinesi, sarà possibile presentare al pubblico, in anteprima, una selezione di riprese effettuate dal medico a Castellina in Chianti, rivivendo con vivacità un tempo non remoto ma molto diverso dalla contemporaneità.

“La proiezione dei filmati inediti di Mario Sprugnoli – afferma il sindaco di Castellina in Chianti, Marcello Bonechi – offrirà l’occasione per riscoprire e rivivere il nostro passato, valorizzando la storia locale e lo sviluppo del paese dalla seconda metà degli anni ’50 a oggi. Nelle immagini di Sprugnoli vedremo anche il passaggio del Giro d’Italia, che il Chianti si prepara ad accogliere nuovamente il prossimo 15 maggio, una festa dello sport e un’occasione di promozione territoriale su cui stiamo lavorando a livello di area. La serata del 4 marzo – aggiunge Bonechi – nasce dalla disponibilità della famiglia di Mario Sprugnoli e dall’impegno di quanti, con generoso slancio, hanno aderito all’idea lanciata dal Museo Archeologico del Chianti senese e sostenuta dall’amministrazione comunale. La proiezione, inoltre, sarà il primo passo verso il recupero della memoria collettiva di Castellina in Chianti. Attraverso incontri e interviste, infatti, vogliamo raccogliere informazioni e testimonianze sul periodo documentato dalle riprese, nella speranza che altri documenti preziosi per la storia locale possano giungere da tutta la comunità. Un ulteriore contributo per la riscoperta e la valorizzazione della nostra storia verrà dalle celebrazioni dedicate all’Associazione Sportiva Castellina in Chianti, soggetto importante negli anni per la tenuta sociale della nostra comunità”.

Per informazioni, è possibile contattare i numeri 0577-742090 (Museo Archeologico del Chianti Senese) e 0577-742335 (Comune di Castellina in Chianti).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, Scaramelli e Bezzini (Pd): ”Scienze della vita e cultura pilastri per costruire il futuro della città”
Articolo successivo Karting, la Coppa di Siena ha dato il via alla stagione agonistica

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

23 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, partiti centrodestra: “Non mancherà il nostro sostegno a De Mossi negli ultimi mesi del mandato”

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.