• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori pubblici: si parte con via del Pollaiolo, via Fiume e Casa di Chesino

24 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Procede speditamente l’iter per avviare gli oltre 3 milioni di euro di lavori pubblici che si realizzeranno nei prossimi mesi. “Lavori che riguardano strade, marciapiedi, edifici pubblici, con cui andiamo avanti nell’opera di riqualificazione della città – dice il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici – I primi interventi, che inizieranno a brevissimo, saranno quelli relativi alla riconversione della ex biblioteca in start up house e i marciapiedi di via del Pollaiolo a Staggia e di via Fiume”.

Nel dettaglio in via del Pollaiolo l’intervento prevede il rifacimento di circa 300 metri di marciapiedi, lavoro reso necessario a causa delle radici dei pini che hanno sciupato il piano. I pini saranno sostituiti con altre e nuove alberature e i marciapiedi saranno smantellati e successivamente ricostruiti con finitura superficiale in quarzo colorato. In via Fiume i lavori interesseranno i marciapiedi della strada (lunghezza circa 500 metri e larghezza 2 metri per parte) che saranno demoliti e ricostruiti anche in questo caso con finitura superficiale al quarzo. L’intervento su via del Pollaiolo e via Fiume ha un costo da progetto di 240mila euro ed è stato aggiudicato all’Impresa Italscavi (Scandicci). La riconversione della Casa di Chesino in start up house si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo di nuova imprenditorialità giovanile ed innovativa attraverso la messa a disposizione di spazi. La ex biblioteca sarà dunque resa adeguata a fare da incubatore a nuove imprese con un intervento (costo 45mila euro) affidato a Masini Strade (Poggibonsi).

Affidati anche i lavori per il rifacimento strutturale di viale Marconi nel tratto compreso tra largo Usilia e largo Bellucci (costo 750mila euro, aggiudicataria l’impresa E.L.I.O.S., Aulla), mentre è in fase finale l’iter per via Redipuglia. “Due interventi questi – dice Becattelli – che prenderanno il via nelle prossime settimane. Chiaramente sono più complessi in quanto si tratta di rifacimenti strutturali tesi a restituire alle due aree centralità, funzionalità, bellezza. Una riqualificazione a 360 gradi, che passa dalla cura degli arredi, dei materiali, dei particolari, e che si realizzerà in tempi più lunghi. Sarà necessaria la stesura di un più puntuale del cronoprogramma dei lavori, da definire con le ditte interessate e da condividere anche con commercianti e associazioni per contenere per quanto possibile eventuali disagi”.

“Interesseranno invece il periodo estivo – conclude Becattelli – i lavori alla scuola Vittorio Veneto e allo stadio, chiaramente per non interferire con l’attività scolastica e con il campionato”. Nel dettaglio la manutenzione straordinaria delle sottofondazioni delle Vittorio Veneto (280mila euro) sarà rivolta al consolidamento strutturale della facciata principale della scuola (lavori affidati all’Impresa Picciolini Febo, Siena). Gli interventi allo stadio Lotti sono invece due. Con un investimento di 225mila euro si procederà al restauro della parte superficiale del cemento della gradinata scoperta, mentre con un intervento di oltre 100mila euro sarà effettuato il rifacimento della copertura dell’edificio del bar. I lavori sono stati affidati all’Impresa Crocetti Edilcostruzioni (Certaldo).

Tutte le gare sono state pubblicate, dal Servizio Associato Appalti Valdelsa, entro il 30 dicembre 2015 sul sistema Start (Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Siena il primo Raduno nazionale regionale del 2016 del pattinaggio corsa
Articolo successivo Prestigioso riconoscimento per Enrico Bonci, ortopedico dell’AOU Senese

RACCOMANDATI PER TE

ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023
POGGIBONSI

In gravissime condizioni donna investita a Poggibonsi

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.