• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
  • Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
  • Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena
  • Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali
  • Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Agenzia per la continuità ospedale-territorio (ACOT), punto di riferimento per proseguire le cure dopo le dimissioni dall’ospedale

22 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

medico-pressione650Quasi duemila sono i pazienti presi in carico nel 2015 dall’Agenzia per la continuità ospedale territorio (ACOT), il servizio dell’ex USL 7 che ha lo scopo di garantire ai pazienti cosiddetti “fragili” (persone affette da patologie croniche multiple, con stato di salute instabile, frequentemente disabili, in cui gli effetti dell’invecchiamento e/o delle malattie sono spesso complicati da problematiche di tipo socio-economico) la continuità terapeutico-assistenziale nel territorio dopo le dimissioni dall’ospedale. Il 90% dei pazienti presi in carico da ACOT ha più di 65 anni e, soprattutto fra gli ultraottantenni, prevalgono le persone affette da più patologie croniche. Inoltre, circa il 65% degli assistiti presenta limitazioni funzionali o disabilità e nel 10% dei casi si tratta di cittadini che vivono da soli, senza alcun sostegno o con il sostegno solo di amici e conoscenti.

L’ACOT è stata istituita un anno fa, su iniziativa dell’azienda sanitaria locale, per ricondurre ad un unico punto territoriale la richiesta di bisogno assistenziale proveniente da tutti i presidi ospedalieri e territoriali della provincia di Siena (ASL 7 e AOUS) e si basa sul concetto che la dimissione del paziente dall’ospedale non può essere affrontata come un evento isolato ma deve essere un processo pianificato e concordato fra struttura ospedaliera, servizi territoriali e famiglia.

Nell’ambito dell’ACOT, infatti, un team multidisciplinare formato da Infermieri, Assistente Sociale e Medico di Comunità definisce, insieme al Personale di Reparto, al Medico di Medicina Generale e alla famiglia, il percorso assistenziale più appropriato per il paziente attraverso un pacchetto di servizi che rispondono al suo specifico bisogno, sia a domicilio che in assistenza residenziale (Ospedale di Comunità/Hospice, Cure Intermedie, Strutture Riabilitative). Nel corso del 2015, ad esempio, il 60% degli utenti presi in carico ha potuto continuare le cure a domicilio e il 40% ha fatto ricorso all’assistenza residenziale.

Con la segnalazione all’ACOT, che è effettuata dal medico di reparto con il consenso del paziente e/o dei familiari di riferimento e di cui viene informato il medico di famiglia, si innesca quindi un meccanismo di coordinamento fra tutti gli attori coinvolti che è fondamentale per il passaggio delle informazioni e l’attivazione dei servizi appropriati alla presa in carico personalizzata del paziente, anche per evitare ricadute e successivi nuovi ricoveri ospedalieri.

Punto di snodo per la costruzione di una rete clinica integrata fra ospedale e territorio, l’ACOT nel 2016 estenderà i suoi obiettivi alla definizione di un percorso di ammissione guidata territorio-ospedale, al fine di rendere più chiari e certi i percorsi diagnostico-terapeutici garantendo così l’equità di accesso al servizio sanitario.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”SiContest”, tre concorsi per stimolare il coinvolgimento e la creatività dei giovani
Articolo successivo A Siena la nona tappa del Consiglio provinciale degli studenti

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Allacciamento del cogeneratore alla rete idrica dell’ospedale di Nottola; domenica 19 possibili disagi per l’erogazione dell’acqua

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
SIENA

Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena

24 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena

24 Marzo 2023
SIENA

Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.