• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Finocchiona IGP a Benvenuto Brunello, di nuovo al fianco dei grandi vini toscani

18 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

finocchiona-fette650La Finocchiona IGP torna protagonista nelle anteprime dei grandi vini toscani, al fianco di altre eccellenze agroalimentari. Dopo aver festeggiato i 300 anni del Chianti Classico alla Stazione Leopolda di Firenze, domenica 21 e lunedì 22 febbraio il Consorzio di tutela della Finocchiona sarà presente a Benvenuto Brunello per celebrare i 50 anni della Denominazione di Origine Controllata. Lo storico salume toscano si abbinerà al ‘Re del Sangiovese’ nelle degustazioni organizzate dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino per presentare, in anteprima, il Brunello di Montalcino annata 2011, il Brunello di Montalcino Riserva 2010, il Rosso di Montalcino annata 2014, il Moscadello di Montalcino e il Sant’Antimo.

“Dopo l’esperienza molto positiva del Chianti Collection 2016 – afferma Francesco Seghi, direttore del Consorzio di tutela della Finocchiona – la Finocchiona IGP torna fra i protagonisti di un altro grande evento, dedicato all’anteprima di un vino che è tra gli ambasciatori della Toscana e del made in Italy nel mondo. Per il nostro prodotto, che nel mese di aprile festeggerà il primo anniversario del riconoscimento della Indicazione Geografica Protetta, sarà una nuova occasione per farsi conoscere e apprezzare al fianco di altre eccellenze enogastronomiche del territorio toscano riconosciute con Doc, Docg e Dop a tutela della loro qualità. La nostra presenza a Benvenuto Brunello rafforza ulteriormente la sinergia con altri Consorzi di tutela presenti sul territorio regionale, che ringraziamo per la collaborazione avviata fin dai mesi scorsi, uniti dalla volontà di promuovere in maniera crescente un patrimonio agroalimentare fatto anche di passione e professionalità tramandate di generazione in generazione”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Responsabile delle piscine” e ”Addetto agli impianti tecnologici”: poco tempo per mettersi in regola
Articolo successivo Siena, modifiche alla viabilità in viale XXV Aprile

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.