• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Microcredito di Solidarietà e Rete Imprese Italia-Siena, insieme per l’assistenza alle microimprese

15 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

che contribuisce a dare attuazione alle disposizioni della Banca d’Italia, con riferimento ad uno dei requisiti previsti dal D.M. 176/2014 che norma l’iscrizione nel nuovo elenco degli operatori del microcredito.

L’Associazione RTI è l’organismo rappresentativo comune delle quattro associazioni di categoria del territorio senese: Confesercenti, Cna, Confcommercio e Confartigianato, che dispongono di numerosi uffici nella provincia di Siena, uffici che si pongono come punto di riferimento per tutte le esigenze delle imprese artigiane e commerciali.

Le microimprese che si rivolgeranno a Microcredito di Solidarietà per ottenere un finanziamento, potranno beneficiare anche di servizi ausiliari forniti da RTI-Siena per le loro esigenze di operatività aziendale di diversa natura (amministrativa, contabile, strategica, formativa, ecc.) più complesse rispetto a quelle basilari da sempre fornite dalle strutture interne di Microcredito.

In particolare RTI-Siena offrirà a titolo completamente gratuito servizi diversi, quali ad esempio il supporto alle strategie di sviluppo e di miglioramento delle attività, e formazione sulle tecniche di impresa e sull’uso di tecnologie più avanzate. Fornirà anche supporto per la risoluzione di problemi legali, fiscali e amministrativi e potrà affiancare le imprese nell’individuazione di eventuali criticità nel proprio progetto aziendale. Grazie al sostegno delle associazioni di categoria, le microimprese clienti di Microcredito potranno individuare le aree di miglioramento dell’azienda e fare impresa in maniera più strutturata.

“Grazie a questa convenzione con Rete Imprese Italia, che ringraziamo per la loro grande disponibilità – ha commentato Mario Marzucchi, presidente di Microcredito di Solidarietà – saremo in grado di fornire assistenza aggiuntiva a tutti i clienti che abbiano bisogno di supporto riguardo a questioni collaterali rispetto alla sola concessione delle linee di credito. Si tratta di un risultato positivo soprattutto per l’impatto pratico che questa convenzione avrà su tutte le microimprese nostre clienti. Dal 2006 Microcredito di Solidarietà cerca di fornire sostegno a soggetti del territorio in situazioni di difficoltà temporanea o che si trovano nell’impossibilità di accedere al credito bancario ordinario. Questa convenzione è un passo in avanti che permette alle microimprese di avere a disposizione un’ulteriore possibilità per dotarsi degli strumenti necessari per entrare o competere sul proprio “mercato”, sostenendo tutti quei microimprenditori che vogliono investire nella propria attività e nella propria crescita professionale”.

“In tempi normali il microcredito non veniva preso in considerazione dalla aziende in quanto era più semplice rivolgersi ad un Istituto Bancario dove somme ben più consistenti venivano erogate con estrema facilità – osserva Carlo Conforti, presidente di Rete Imprese Italia – con l’entrata in vigore della normativa Basilea ai vari livelli, e con la estrema stretta nelle erogazioni attuata dal mondo bancario, il Microcredito può ora offrire nell’immediato una opportunità per il superamento di problemi tangibili. L’accordo sottoscritto vuol dare una mano a chi, magari con un piccolo investimento, potrebbe riuscire a creare una piccola impresa ma è frenato da adempimenti e burocrazia. Il nostro ruolo sarà quello di assistere questo percorso per aiutare chi avrà la forza, la volontà e la capacità di intraprendere”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, via della Stufa secca riapre al transito ma resta interdetta ai veicoli superiori a 80 quintali
Articolo successivo ”Al centro dell’Italia, al centro del pensiero”, il Borgo dei libri di Torrita a Roma in rappresentanza della Toscana

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.