• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MURLO

Murlo, casa per anziani innovativa a Vescovado

15 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vescovado-casaperanziani650Sarà finanziato dalla Regione Toscana il centro diurno con appartamenti per anziani previsto dal Comune di Murlo, nel centro abitato di Vescovado. Il contributo, pari a 250mila euro, servirà a coprire più o meno la metà degli investimenti necessari per realizzare un progetto innovativo, oltre ad essere quello economicamente rilevante tra quelli finanziati in provincia di Siena.

Sarà la vecchia residenza sanitaria assistita di via Guglielmo Marconi (che è stata anche palazzo comunale) ora chiusa, ad essere ristrutturata per ospitare circa 25 persone per i pasti e un’attività di animazione e socializzazione, oltre a una quindicina che, invece, potranno risiederci stabilmente. Gli anziani potranno beneficiare di un condominio solidale, per favorire la loro autosufficienza. Il progetto, fortemente voluto dal sindaco Fabiola Parenti, intende promuovere iniziative e attività che migliorino la qualità della vita, riducendo il disagio psicologico che viene a generarsi in correlazione alla perdita di un ruolo attivo nella società.

“Vogliamo affermare la centralità della persona – osserva il primo cittadino di Murlo – favorire l’autonomia degli individui, rompere la monotonia quotidiana, sviluppare una rete di relazioni con la comunità, ridurrei i rischi di emarginazione fino a rendere i nostri cittadini anziani protagonisti”. In un Comune che invecchia, come gli altri della provincia, il progetto ha una grande valenza. “Specie se – aggiunge il sindaco Parenti – riusciremo a sviluppare iniziative culturali che possano coinvolgere tutta la popolazione, comprese l’educazione permanente come il turismo sociale”.

L’innovazione sta nell’autosufficienza favorita, in un clima di solidarietà che potrà crearsi in una struttura aperta, viva, non più una residenza assistita dove l’anziano resta passivo, in attesa del cibo o delle cure. Il progetto prevede lavori di sistemazione e ristrutturazione interni, gli arredi, ma soprattutto l’attivazione di associazioni di volontariato che si occuperanno di vigilanza attiva alle persone, dei servizi di trasporto, di interventi in casi di mergenza, oltre a creare la disponibilità di posto per anziani che usufruiscono del servizio residenziale diurno. Le stesse associazioni dovranno occuparsi di animazione, socializzazione, dei progetti da realizzare con le scuole. “Tutto ciò – conclude Fabiola Parenti – dovrebbe servire a creare ricadute economiche e di benessere sociale sul territorio”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, ”Università aperta” il 17 e il 18 febbraio
Articolo successivo Anteprima Vino Nobile: con 4mila operatori è il record di presenze

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, al via la campagna di informazione contro le truffe ai danni degli anziani

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.