• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Accordo per la banda ultralarga: 253 milioni di investimenti in Toscana

12 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Per la Toscana si tratta di un investimento da 253 milioni di euro: 133 arriveranno dal Governo e 120 li mette la Regione, utilizzando anche fondi europei.

“Grazie a questo importante accordo – spiega l’assessore ai sistemi informativi, Vittorio Bugli – contiamo di infrastrutturare da qui al 2020 tutta la Toscana, a partire dalle zone in cui sono maggiormente presenti le aziende che sono i principali utilizzatori dei servizi ultraveloci e da quelle non coperte dai normali operatori perchè per loro meno commercialmente convenienti”.

In attesa dell’accordo siglato oggi la Regione e il Mise avevano già anticipato rispettivamente 25 e 4,2 milioni di euro per accorciare i tempi. In una decina di Comuni toscani il progetto di infrastrutturazione sarà avviato entro la fine di febbraio con l’assegnazione dei lavori che fa seguito al bando gestito da Infratel, la società in house del Mise.

“La Toscana – aggiunge il presidente Enrico Rossi – non parte certo da zero: stavamo lavorando da tempo per raggiungere questo obiettivo che per noi e per il nostro tessuto produttivo rappresenta una vera priorità, capace di rendere più competitive le nostre aziende e di colmare il gap accumulato dal Paese nei confronti di molti degli Stati europei. Mi auguro che il mondo produttivo e il sistema degli enti locali raccolga con entusiasmo questa ottima notizia e cooperi attivamente per rendere più celere l’informatizzazione veloce del nostro territorio”.

Adesso la Regione dovrà individuare in quali zone bianche (quelle non raggiunte dal servizio ultraveloce e commercialmente non appetibili agli operatori) intervenire prima. Tra i criteri adottati ci sono quelli di privilegiare chi si renderà disponibile ad agevolare l’infrastrutturazione attraverso lo snellimento delle pratiche burocratiche e delle autorizzazioni, la compartecipazione da parte del pubblico o dei privati al finanziamento degli interventi, la presenza di aree di recente urbanizzazione e già predisposte per i cablaggi e l’interesse da parte delle imprese ad accedere al nuovo servizio.

“La Toscana – è la conclusione dell’assessore Bugli e del presidente Rossi – si presenta già pronta all’appuntamento con i collegamenti telematici ultraveloci e ad accrescere la competitività e la connettività di tutto il nostro sistema produttivo. La rete che creeremo resterà di proprietà pubblica. E anche questo rappresenta un valore aggiunto, in linea con le scelte che abbiamo operato finora in Toscana”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUn assegno di 35mila tappi per la classe più virtuosa di Can You RePET
Articolo successivo Valentini: ”Anche Siena farà la sua parte per l’alta formazione musicale”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
TOSCANA

Meteo, in Toscana codice giallo per piogge lunedì 20 marzo

19 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.