• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
  • Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Funghi: nel 2015 sessantacinque persone intossicate nella provincia di Siena

5 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fungodellolivo650La stagione micologica 2015 è stata una delle più prolifere in fatto di produzione di generi e specie di funghi ma, purtroppo, ben sessantacinque persone hanno fatto ricorso ai pronto soccorso della nostra provincia perché intossicate dal consumo di funghi non commestibili.

Gli esperti dell’ispettorato micologico dell’ex Usl 7 sono intervenuti, allertati dalle strutture di emergenza, in ventinove casi (diciassette nella zona senese e dodici nella zona sud della provincia) per un totale di sessantuno persone, fornendo la loro preziosa consulenza.

Al primo posto nella classifica dei funghi che hanno causato più intossicazioni c’è il cosiddetto fungo dell’olivo (Omphalotus olearius), che viene spesso confuso con le comuni giallarelle e che ogni anno provoca diverse intossicazioni. In aggiunta, nel 2015 ventuno persone hanno fatto ricorso alle cure ospedaliere per aver ingerito Armillarea mellea, volgarmente chiamata la “famigliola buona”, considerato fungo commestibile ma che, a causa della preparazione culinaria sbagliata, non sempre risulta digeribile.

Il bilancio dell’attività degli sportelli micologici USL nel 2015 rivela che 237 persone hanno fatto controllare dagli esperti 4993 funghi, di cui 4275 commestibili, 269 non commestibili, 431 tossici e 18 addirittura mortali (Amanita phalloides e Paxillus involutus).

funghi-famigliolabuonaL’attività degli sportelli micologici è davvero fondamentale per evitare brutte sorprese: purtroppo sono ancora tante le persone che continuano a consumare funghi anche in cattivo stato di conservazione e, molti, fidandosi delle conoscenze dei cosiddetti “esperti”. A tale proposito, in occasione delle consulenze presso gli Ospedali, è emerso che in diversi casi l’intossicazione è stata causata da funghi regalati o comunque “riconosciuti” da amici o parenti.

Da ricordare quindi che l’attività di controllo dei Centri micologici pubblici, presenti nelle sedi USL di Siena, Poggibonsi, Abbadia San Salvatore e Torrita di Siena, è estesa a tutto l’anno e viene intensificata nel periodo che va da agosto a dicembre, notoriamente quello più propizio per la raccolta dei funghi (info su http://www.usl7.toscana.it/index.php/servizi/ispettorato-micologico).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Orienta il tuo futuro”, corso gratuito di orientamento al lavoro dedicato ai giovani
Articolo successivo Vernaccia di San Gimignano, mare d’inverno e Ansonica su Wine Station

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
SIENA

Stazione Carabinieri a San Francesco, il Comune di Siena subentra nella gestione dell’immobile

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.