• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Febbraio al Museo”, la rassegna fa tappa alla Sinagoga di Siena

3 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un mese tra workshop, laboratori di scrittura, musica e visite guidate per grandi e piccini inaugurando due filoni tematici che saranno sviluppati in futuro: Jewish Lives – una galleria di ritratti di personaggi ebrei di ieri e oggi intorno ai quali verranno costruite iniziative specifiche – e Objects in focus con approfondimenti narrativi intorno a oggetti del passato o del presente, opere d’arte, documenti, oggetti.

Si comincia con domenica 7 alle ore 11 con il Tu Bishvat – Il Capodanno degli alberi: workshop per adulti e bambini sull’importanza della natura declinata attraverso i suoi risvolti più ecologisti. Mentre imperversa l’inverno, in Israele fioriscono i primi alberi: il “Tu Bishvat” celebra l’inizio dell’anno agricolo e le sette specie sacre ricordate nella Bibbia, dal grano all’orzo, dalle vite al fico, passando per il melograno, ulivo e datteri. Tradizioni ebraiche di nuovo sotto la lente d’ingrandimento domenica 14 febbraio, sempre alle 11, in occasione di Nomi, lettere e numeri: dalla Tav all’Alef. Un laboratorio di scrittura per tutta la famiglia durante il quale sarà possibile ascoltare antichi racconti ebraici e spiegare l’alfabeto sia ai bambini che agli adulti. Per il ciclo Jewish Lives andrà in scena domenica 21 febbraio, alle 10.30, l’omaggio a Edwin Elias Gordon (1927 – 2015), già presidente onorario di Aigam (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale). Gli insegnanti Aigam svolgono in tutta Italia i corsi di Musicainfasce® rivolti a bambini da 0 a 36 mesi. Al matroneo della Sinagoga i bambini fino a 3 anni potranno partecipare a proprio una lezione di Musicainfasce®, un progetto di educazione musicale basato sulla Music Learning Theory di Gordon, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca. A guidarli sarà Nora Iosia, soprano e insegnante Aigam. Completa il ciclo “Febbraio al Museo” alla Sinagoga, domenica 28 febbraio alle 11, Objects in focus: La Sedia di Elia. La nascita nella tradizione ebraica: il percorso di visita prenderà ispirazione dalla preziosa Sedia di Elia realizzata da artisti senesi secondo lo stile “purista” di fine ‘800 per la cerimonia della circoncisione, conservata nella Sinagoga di Siena, per un viaggio attorno al tema della nascita nella tradizione ebraica, le cerimonie familiari, sapori e i canti. Sullo sfondo, filmati, canti e narrazioni alla scoperta del mondo ebraico.

Tutte le iniziative di “Febbraio al Museo” sono su prenotazione, chiamando il numero il numero 0577 271345 o scrivendo all’indirizzo sinagoga.siena@coopculture.it. Il costo delle attività in programma domenica 7, 14 e 28 febbraio è di 5 euro a evento, comprensivo di ingresso alla sinagoga. Il biglietto famiglia (due adulti e due minori) è disponibile al costo di 10 euro per ognuna delle tre domeniche. Il costo del biglietto per la lezione di musica del 28 febbraio per bambino accompagnato da un adulto è di 15 euro. Info: www.jewishtuscany.it/attivita/

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVino Nobile: dal 13 al 15 febbraio la grande festa con l’Anteprima
Articolo successivo ”I Bottini di Siena”, corso per la formazione dei volontari dell’associazione La Diana

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023
SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.