• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

E’ senese l’esperto al mondo con maggiore produttività scientifica sulle malattie autoinfiammatorie sistemiche

3 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lucacantarini650L’eccellenza in reumatologia, nel mondo, parla senese. Secondo il sito scientifico americano expertscape.com, l’esperto al mondo che nell’ambito delle malattie autoinfiammatorie, negli ultimi dieci anni, ha pubblicato il maggior numero di lavori scientifici su riviste internazionali è il dottor Luca Cantarini, reumatologo e ricercatore universitario presso la Reumatologia dell’AOU Senese, diretta dal professor Mauro Galeazzi.

In base alla classifica disponibile al seguente link: http://expertscape.com/ex/hereditary+autoinflammatory+diseases, Cantarini risulta essere il primo professionista in graduatoria e l’Università di Siena, sempre in termini di produttività scientifica è, per quanto riguarda le malattie autoinfiammatorie, al quinto posto al mondo e al primo in Italia.

“Si tratta di un bel riconoscimento per la nostra ricerca universitaria – commenta il professor Galeazzi – per il grande impegno profuso in tutti questi anni che ha portato a risultati importanti nel miglioramento della prognosi di queste malattie orfane, attraverso l’introduzione di farmaci sempre più specifici, in grado di controllare le manifestazioni cliniche di queste patologie. Inoltre è anche un bel risultato per il Centro delle malattie autoinfiammatorie sistemiche e malattia di Behcet, attivato presso il nostro reparto 7 anni fa e coordinato proprio dal dottor Cantarini”.

L’attività di ricerca del dottor Cantarini si basa, in particolare, sullo studio dei meccanismi patogenetici delle malattie autoinfiammatorie sistemiche, sul loro trattamento e sulle loro modalità di presentazione, con particolare riferimento all’età adulta. “Presso il nostro centro – aggiunge Cantarini – in 7 anni abbiamo valutato clinicamente, nel sospetto di malattia autoinfiammatoria, oltre 1000 pazienti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, ed eseguito a scopo di ricerca oltre 2000 esami genetici specifici per le malattie autoinfiammatorie. Tra queste le principali sono la febbre mediterranea familiare, la sindrome Traps, la sindrome da iper-IgD, le sindromi periodiche associate al criopirina e la sindrome di Blau. A fianco delle attività nell’ambito di tali patologie genetiche rare, è stato inoltre creato il centro di ricerca sulla malattia di Behcet, un’altra malattia rara recentemente classificata tra le patologie autoinfiammatorie, che risulta essere estremamente grave ed invalidante”.

Presso il centro, ad oggi, sono seguiti stabilmente oltre 100 pazienti affetti da malattia di Behcet, ed anche in questo ambito, negli ultimi anni, sono stati pubblicati molti lavori scientifici sia sui meccanismi molecolari, che sono alla base dell’insorgenza della malattia, sia sul suo trattamento.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLitiga col vicino e chiama i Carabinieri ma finisce nei guai per una moto rubata
Articolo successivo Le arance della solidarietà: AOU Senese e CAMST sostengono l’Associazione Tumori Toscana

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

La Toscana investe sulle tecnologie per gli ospedali: acquisti per oltre 67 milioni di euro

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.