• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023
  • Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi
  • Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI
  • A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza
  • Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia
  • A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi
  • Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale
  • Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card
  • Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Con l’Archeodromo, a Poggibonsi si viaggia nell’Alto Medioevo

15 Gennaio 20165 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

archeodromo-inaugurazionegennaio2016Una capanna abitativa, esempio delle abitazioni dei semplici contadini dipendenti dal dominus residente nella longhouse, il pollaio, l’organizzazione dello spazio aperto tra le due strutture con attrezzature per la tintoria del villaggio. E poi ancora olivi e piante da frutto provenienti dal vivaio banca del genoma della Provincia di Siena. Cresce e cambia volto l’Archeodromo di Poggibonsi, ricostruzione in scala reale e in progress del villaggio di IX-X secolo scavato all’interno della Fortezza Medicea di Poggio Imperiale dagli archeologi dell’ateneo senese.  Il villaggio altomedievale sorto nell’area scavi è il primo museo open air dedicato all’Alto Medioevo. Nell’ottobre 2014 ne è stata aperta una prima porzione che, in poco più di un anno di attività, è stata visitata da circa 25mila persone fra appassionati, studenti, cittadini, turisti.

Il “secondo lotto” di interventi è stato presentato dai partner che hanno sostenuto il progetto fin dall’inizio, ovvero Fondazione Musei Senesi in collaborazione con Università di Siena, Comune di Poggibonsi e Arcus spa. Partecipe anche la Provincia di Siena che ha contribuito insieme all’associazione La Ginestra a questa implementazione attraverso il vivaio il Campino, donando 15 piante di olivo in età compresa tra i 6-8 anni e  7 alberi da frutto (2 meli, 2 peri, 2 susini e 1 melograno).

La nuova capanna abitativa, secondo i dati di scavo, ha una forma ellittica con abside semicircolare lungo il lato sud, di dimensioni di 4,80 x 4,00 metri e un’altezza di 4,60 metri. La struttura pollaio è di pianta circolare con diametro di 2,3 metri. I recenti lavori hanno visto impegnati gli archeologi di Archeotipo srl e Arkè Archeologia Sperimentale. Ad oggi, come ha spiegato Marco Valenti (Università di Siena e direttore del Parco Archeologico), l’insediamento è articolato nella longhouse, una capanna abitativa, un pollaio, la forgia del fabbro, un’area ortiva, due focolari all’aperto, un pagliaio. A questo complesso si è aggiunto un forno da pane costruito in terra, non attestato nello scavo archeologico ma con confronti in coevi contesti inglesi e francesi, e alcune tettoie provvisorie sotto le quali si svolgono attività artigianali.

“L’ampliamento dell’Archeodromo di Poggibonsi è frutto della proficua collaborazione con Arcus Spa, il Comune di Poggibonsi e l’Università di Siena – sottolinea il presidente di Fondazione Musei Senesi, Alessandro Ricceri – Un progetto di rilevanza nazionale che, basandosi sui dati scientifici, restituisce l’emozione e l’esperienza della storia, affiancandosi all’Archeodromo di Cetona, dedicato all’Età del Bronzo. Un percorso, dunque, quello della living history, condiviso da Fondazione Musei Senesi e capace di attrarre le diverse generazioni avvicinandole alla conoscenza del territorio e alla scoperta della straordinaria rete museale che lo caratterizza”.

“Ringrazio tutti i partner di questo originale progetto – dice il sindaco di Poggibonsi David Bussagli – che lega formazione, cultura, didattica, turismo e che continua a crescere e. In poco più di un anno di attività tanti i riconoscimenti ricevuti. Oggi l’Archeodromo è uno dei poli d’interesse del Parco della Fortezza Medicea di Poggio Imperiale che conserva la memoria delle origini della città, insieme a Cassero e Bastioni, piazza d’Armi, Parco Archeologico, mura tornate a nuovo splendore. Un risultato raggiunto grazie ad una progettualità di lungo respiro per la crescita culturale di una comunità che investe su se stessa, sulla propria storia e sulla propria identità, per farne leve di sviluppo” .

“L’avere contribuito alla rinascita del villaggio altomedievale di Poggibonsi, e ora alla sua crescita con nuove ricostruzioni e nuove sistemazioni a verde nell’area archeologica, è per Arcus motivo di grande soddisfazione – dice Ettore Pietrabissa, direttore generale di ARCUS Spa – Il progetto di Archeodromo della Fondazione Musei Senesi è un eccellente caso che dimostra come una buona sinergia tra istituzioni pubbliche e private e una concreta strategia per la cultura possono trasformare una ‘semplice’area archeologica in un modello innovativo di museo che è un fiore all’occhiello non solo per il territorio senese ma per l’Italia stessa”.

“Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto – Fabrizio Nepi, presidente della Provincia di Siena – che reputiamo di altissimo valore scientifico, storico, sociale e culturale. Il nostro coinvolgimento dimostra la lungimiranza dell’Amministrazione provinciale che negli anni ha sviluppato un vivaio che è diventato banca del genoma. Nato come campo-catalogo per la riproduzione di piante forestali e poi di olivi, svolge, dal 2011, anche il ruolo di vero e proprio laboratorio per la riproduzione di antiche varietà autoctone di alberi da frutto, garantendo il trasferimento delle caratteristiche genetiche della pianta madre attraverso tecniche naturali con l’obiettivo di promuovere e tutelare la biodiversità”.

Domani, sabato 16 gennaio, giornata inaugurale con, a partire dalle 10, attività di reenactment, living history e archeologia sperimentale. Alle 15 taglio del nastro con David Bussagli, Nicola Berti (assessore alla cultura del Comune di Poggibonsi), Valentino Nizzo (MIBACT Direzione Generale Musei), Angelo Riccaboni (Rettore Università di Siena), Marco Valenti (Università di Siena). L’Archeodromo nella due giorni sarà animato dai suoi consueti abitanti, rinforzati da compagnie di reenactment  fra le più importanti in Italia (La Fara, Winileod, Curtis Winigia).  La giornata proseguirà con altri eventi fino alla cena narrata “A tavola tra IX e X secolo”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDonatella Cinelli Colombini eletta presidente dell’associazione Le Donne del Vino
Next Article San Gimignano, pericoloso spacciatore espulso dal territorio nazionale dopo la scarcerazione

RACCOMANDATI PER TE

Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Sala interna del Museo Civico di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Come si smaltivano i rifiuti nell’antichità? Se ne parla al Museo Civico di Montepulciano

19 Maggio 2023
Il sindaco di Poggibonsi David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, strada di Lecchi: intervento di ripristino avviato

19 Maggio 2023
Via Frilli a Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori riqualificazione vie Gallurì e Frilli e piazza Amendola

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

31 Maggio 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi

31 Maggio 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Pattinaggio corsa Mens Sana, campionato italiano
ALTRE DI SPORT

Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia

31 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.