• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Valentini e Bonifazi: ”Nel 2016 le tariffe dell’Acquedotto devono rimanere invariate”

7 Gennaio 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Tali costi dipendono, per quasi la metà, dagli investimenti indispensabili per estendere e migliorare il sistema delle fognature e della depurazione: investimenti che si sono resi necessari anche per evitare le sanzioni previste dalle severe norme europee che solo nel 2015 hanno comportato per altre zone d’Italia ammende per circa 600 milioni di euro”. Così inizia un intervento congiunto del sindaco di Siena, Bruno Valentini, e del sindaco di Grosseto, Emilio Bonifazi.

“In questi anni Acquedotto del Fiora spa ha dovuto affrontare grandi investimenti – proseguono i due primi cittadini -, finanziati dalle tariffe che, in un territorio come quello di Siena e Grosseto, straordinariamente bello ma molto esteso e poco popolato, ricadono su un basso numero di utenti. Questo territorio è pari ad un terzo della Toscana, ma è abitato da poco più del dieci per centro della popolazione regionale. Gli investimenti per abitante realizzati da Acquedotto del Fiora sono superiori alla media toscana e a quella nazionale, ed hanno il fine di salvaguardare l’ambiente e garantire il costante miglioramento del servizio idrico, che infatti già oggi registra un sensibile apprezzamento degli utenti (come risulta dalle indagini di customer satisfaction) che bevono regolarmente l’acqua del rubinetto con una media superiore ad ogni altra zona della Toscana.

La gran mole degli investimenti degli ultimi dodici anni è dipesa anche dalla bassa propensione alla manutenzione e rinnovamento degli acquedotti e dei depuratori che ha caratterizzato per anni la gestione in economia dei singoli Comuni, che da soli avevano dovuto affrontare anche situazioni di gravi carenze di acqua potabile. Il miglioramento progressivo della gestione di Acquedotto del Fiora spa, conseguito anche grazie alla scelta di non aver mai distribuito utili ai soci né pubblici né privati, consente oggi di valutare di tenere ferme le tariffe nel 2016. La proposta che faremo agli altri Comuni soci, alla componente privata ed all’ente regolatore che è l’Autorità Idrica Toscana è dunque quella di non toccare le tariffe del servizio idrico per tutto l’anno, in coerenza con l’impegno assunto dagli Enti Locali di contenere tasse e tariffe per favorire la ripresa economica e dare una mano a famiglie ed imprese ad uscire dalla più forte crisi dal dopoguerra. Dovremo anche confermare le agevolazioni per gli utenti in situazioni di disagio economico e sperimentare incentivazioni tariffarie per coloro che, in modo responsabile, consumano meno acqua”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLotteria Italia, due i biglietti vincenti da 25mila euro in provincia di Siena
Next Article Mens Sana Basket, inchiesta Time Out: archiviazione per Simone Pianigiani

RACCOMANDATI PER TE

Ambulanza al pronto soccorso del policlinico di Siena
SIENA

Siena, donna cade dalla finestra nel centro storico: gravissima

3 Giugno 2023
Siena, commemorazione Carabinieri Forziero e Campanile
SIENA

Siena 1° giugno 2023, celebrato l’anniversario dell’uccisione dei Carabinieri Forziero e Campanile

1 Giugno 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Sede VisMederi
SIENA

Il gruppo VisMederi partner del progetto Green Network Media

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.