• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Appuntamenti a Palazzo, la Chigiana celebra Guido Chigi Saracini al pianoforte

25 Novembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

guidochigisaracini-pianoforte650Giovedì 26 novembre alle ore 18.15 la sede dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” (a Siena in prato Sant’Agostino) ospiterà un incontro nell’ambito degli Appuntamenti a Palazzo, la serie di iniziative organizzate dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena per ricordare il suo fondatore, il conte Guido Chigi Saracini, nei 50 anni dalla scomparsa.

L’incontro, dal titolo Storie di principi, di conti e di martelli, avrà per argomento il rapporto del conte con il pianoforte. Interverrà Antonello Palazzolo, docente di pianoforte ed esegesi delle fonti musicali presso lo stesso istituto, che si avvarrà dei preziosi strumenti storici ospitati nella straordinaria ala ottocentesca dell’edificio.

La figura del Conte Guido Chigi Saracini evoca quella di un altro grande mecenate del passato che ha legato indissolubilmente il suo nome al pianoforte: il principe Ferdinando dei Medici.
Entrambi evoluti dilettanti, nel senso più ‘nobile’ del termine, sono stati testimoni appassionati della rivoluzionaria invenzione di Bartolomeo Cristofori. Se il primo ha potuto assistere alla nascita del pianoforte, il secondo ha seguito e partecipato al momento della sua definitiva consacrazione. Sebbene Ferdinando l’abbia sostenuta con atteggiamento avveniristico e Guido l’abbia piuttosto difesa, con un certo ‘passatismo’, tuttavia entrambi hanno alimentato la vocazione del giovane strumento ad esprimere il “parlar del core”, affidandone la divulgazione ai massimi artisti della propria rispettiva epoca.

Antonello Palazzolo è docente di pianoforte principale ed esegesi delle fonti musicali presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena, dove ha anche costituito una classe di pianoforte storico ed una raccolta di strumenti originali ospitati nella straordinaria ala ottocentesca dell’Istituto alla cui riscoperta, recupero e acquisizione ha attivamente partecipato.
È stato fra i primi a riscoprire il suono dei pianoforti di Bartolomeo Cristofori tenendo cicli di concerti a Parigi e a Kyoto in occasione del tricentenario dell’invenzione dello strumento.
Socio fondatore e consigliere dell’Accademia “Bartolomeo Cristofori” di Firenze, da anni si dedica attivamente allo studio e alla raccolta di fonti bibliografiche e musicali sul pianoforte di difficile reperimento, arrivando a costituire un archivio di riferimento mondiale con migliaia di volumi rari ed in alcuni casi unici.
Laureato in architettura, accanto alla carriera pianistica, Palazzolo ha conservato una viva passione per le foto d’architettura e l’espressione dello spazio attraverso il linguaggio visuale. Tale interesse per la spazialità e la sua esperienza estetica ha segnato fortemente la sua attitudine alla didattica e la capacità di rileggere in maniera originale la storia del pianoforte, la letteratura musicale per questo strumento e la prassi esecutiva delle varie epoche.

L’ingresso è libero. Per ulteriori informazioni www.chigiana.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSerata aperta al pubblico all’osservatorio di Montarrenti
Articolo successivo Concerto per i bambini della Pediatria delle Scotte

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.