• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

Gran Fondo Strade Bianche, presentata l’edizione 2016 con arrivo e partenza a Siena

11 Novembre 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

stradebianche2_650122 km, 7 settori e 22,4 km di strade bianche nello scenario unico delle Crete senesi e con partenza e arrivo tra le bellezze artistiche di Siena, città Patrimonio dell’UNESCO. È il menu prelibato che RCS Sport e RCS Active Team, in collaborazione col Comune di Siena e le associazioni del territorio, hanno preparato per tutti gli appassionati, domenica 6 marzo, con il percorso Lungo della Gran Fondo Strade Bianche. Per coloro che volessero invece “assaggiare” il percorso Medio il menù prevede 83,5 chilometri, 6 settori e 19,1 km di sterri. Oltre a correre la Gran Fondo gli appassionati potranno anche gustarsi un week end all’insegna del Grande Ciclismo, della cultura e del buon cibo. Il giorno prima, sabato 5 marzo, infatti, si svolgeranno le gare delle donne élite e dei pro’.
 
Le quote: da oggi al 29 novembre, euro 35,00; dal 30/11 al 31/01/2016 euro 45,00; dal 1^ al 28 febbraio euro 50,00 e sotto gara 5 e 6 marzo euro 65,00.
La quota di partecipazione comprende il pettorale personalizzato, il sacco gara, l’assistenza meccanica (non sono compresi i pezzi di ricambio), l’assistenza sanitaria in corsa, rifornimenti, servizio camion scopa, pasta party all’arrivo.
 
I PERCORSI

stradebianche2016percorsolungo650Percorso lungo
Coincide con il percorso della gara Women Élite. Percorso molto mosso e ondulato sia sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma costellato di strappi più o meno ripidi specie su sterrato. Sono presenti circa 22 km di strade sterrate divise in 7 settori (molti in comune con la corsa maschile).
 
Partenza da Siena (zona Stadio/Fortezza Medicea) primi chilometri ondulati su asfalto per raggiungere al km 11 il primo settore sterrato (2,1 km) perfettamente rettilineo sempre in leggerissima ascesa. Pochi chilometri separano dalla prima asperità (in asfalto) del Passo del Rospatoio (km 5 circa quasi al 5%). Si raggiunge quindi Murlo e subito dopo un settore classico (5,5 km, presente dalla prima edizione) altimetricamente meno impegnativo che porta a Buonconvento.
 
Dopo il passaggio in Buonconvento è posto il rifornimento fisso nella zona di Ponte d’Arbia prima di giungere a Monteroni d’Arbia dove inizia il settore sterrato successivo di San Martino in Grania (9,5 km) in mezzo alle crete senesi. Un Settore sterrato lungo e con un susseguirsi di leggeri saliscendi nella prima parte per concludersi con una scalata a curvoni per immettersi nuovamente nell’asfalto. Segue un tratto asfaltato con poche difficoltà fino all’abitato di Guistrigona un breve settore di 1 km reimmette nel percorso classico maschile e propone il medesimo impegnativo finale.
 
Dopo Castelnuovo Berardenga si incontra un brevissimo sterrato di 300 m in piano prima di affrontare, dopo Monteaperti, il settimo settore di soli 800 m, ma con uno strappo sterrato con pendenze a doppia cifra prima di ritrovare l’asfalto a Vico d’Arbia e superare sempre su asfalto Pieve a Bozzone. Si affronta quindi il penultimo settore (di 2,4 km) sulla strada in salita di Colle Pinzuto (pendenze fino al 15%). Pochi chilometri dopo è posto l’ultimo tratto sterrato (di 1,1 km) con una sequenza di discesa secca seguita dal una ripida risalita (max 18%) che si conclude alle Tolfe. Al termine restano poco più di 12 km all’arrivo a Siena nel Campo.

stradebianche2016percorsocorto650Percorso corto
Coincide con il percorso lungo fino a Murlo dove si separa verso destra con un settore sterrato di 4,9 km seguito da una discesa fino Monteroni d’Arbia. Di qui si raggiunge Isola d’Arbia per affrontare un successivo settore sterrato di 6,4 km (piuttosto impegnativo, ma senza salite dure) che porta a Presciano dove un settore di 2,2 km immette nel percorso lungo e di lì i successivi 23 km finali sono in comune.
 
Ultimi chilometri
Gli ultimi km si snodano per la prima parte all’esterno dell’abitato di Siena su strade larghe e lunghi rettifili collegati tra loro da ampie curve, prima in discesa e poi in leggera salita fino ai 2 km dall’arrivo dove viene imboccata la via Esterna di Fontebranda con pendenze fino al 9%.
 
A 900 m dall’arrivo si supera la Porta di Fontebranda e inizia la pavimentazione lastricata. La pendenza supera il 10% fino a raggiungere attorno ai 500 m dall’arrivo, in via Santa Caterina, punte del 16%. Segue una svolta decisa a destra nella via delle Terme e l’immissione in via Banchi di Sotto. Dai 300 m la strada è sempre in leggera discesa. Ai 150 m svolta a destra in via Rinaldini. Ai 70 m si entra nel Campo, ultimi 30 in discesa al 7%, traguardo pianeggiante.

stradebianche2016presentazioneL’assessore allo Sport del Comune di Siena, Leonardo Tafani, ha espresso la sua soddisfazione per il progetto Strade Bianche: “La Strade Bianche, nelle sue varie declinazioni, è ormai diventata un appuntamento di portata internazionale sia per il grande lavoro organizzativo e promozionale di RCS e de La Gazzetta dello Sport, sia per il fascino unico e irripetibile dello scenario in cui si svolge, le Terre di Siena. Il Comune di Siena crede molto in questa manifestazione che contribuisce a valorizzare ulteriormente l’immagine del nostro territorio, tanto che, per l’edizione 2016, la competizione partirà dalla Fortezza Medicea e arriverà in Piazza del Campo, nel cuore pulsante della città. Sarà inserita, come lo scorso anno, tra le iniziative di Sport Siena Weekend, il cartellone di eventi sportivi che tra febbraio e marzo prossimi animerà Siena per oltre un mese”.

Andrea Trabuio, responsabile area mass events di RCS Sport ha dichiarato: “Organizzare la Gran Fondo Strade Bianche a Siena è per noi un’opportunità importante. Il suo magnifico territorio si presta, sia per la bellezza dei luoghi che per i percorsi – che ricalcheranno in gran parte le  strade che donne élite e uomini pro’ faranno il giorno precedente – ad una manifestazione di questo livello. Sono certo che sarà un evento di portata internazionale e che tutto il week end sarà da gustare e da vivere sia come spettatori partecipi, sabato, che come protagonisti nella Gran Fondo di domenica”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Il Ritorno di Razo”, all’Archeodromo di Poggibonsi
Articolo successivo Da Siena a Roma per il Giubileo della Misericordia

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
POLITICA

“Siena Sostenibile”, presentata la lista a sostegno di Fabio Pacciani

17 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Margherita Butini e Alessio Mallardi conquistano il podio all’Open Toscana

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.