• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

On line il sito web dedicato all’Art bonus, un progetto della Fondazione Mps per il Comune di Siena

9 Novembre 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Tutto è a portata di un click, grazie al nuovo sito web del Comune di Siena http://artbonus.comune.siena.it, ideato e progettato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena per favorire e promuovere l’iniziativa Art bonus.

Art bonus, la misura urgente e agevolativa introdotta dal D.L. n.83/2014 (art. 1) e volta a favorire il mecenatismo culturale nel nostro Paese, ha già riscosso un grande successo. La normativa prevede, infatti, agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali a sostegno della cultura per il finanziamento di interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici; per il sostegno a istituti e luoghi della cultura pubblici, fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione; nonché per la realizzazione, il restauro e il potenziamento di strutture di enti e istituzioni pubbliche dello spettacolo.

Il sito web per il Comune di Siena, presentato oggi a palazzo Sansedoni (sede della Fondazione Mps), nasce dal confronto dei parametri dell’omonimo sito che il Governo ha dedicato alla materia dell’Art bonus e da un’attività di benchmarking con quello di altri comuni italiani. I contenuti sono facilmente accessibili anche dai dispositivi mobili di ultima generazione. Il sito, infatti, è stato concepito per avvicinarsi alle esigenze dell’Amministrazione Comunale coniugandole con la semplicità di utilizzo per l’utente, che può consultare i riferimenti normativi, effettuare con sicurezza i passi necessari per finanziare un intervento e, infine, beneficiare degli sgravi fiscali.

Lo strumento utilizzato per la costruzione del sito si basa su una tecnologia Open Source che ha consentito la realizzazione del progetto a costo zero e consentirà in futuro di aggiornare i contenuti editoriali e digitali in maniera veloce e sicura. Sarà, così, possibile per il cittadino seguire lo stato di avanzamento degli interventi individuati dal Comune di Siena e finanziati dalla comunità.

Il sito è suddiviso in quattro sezioni principali che comprendono le informazioni relative al progetto Art bonus, l’elenco dei beni finanziabili, le modalità di finanziamento e sottoscrizione, il dettaglio degli interventi sulle opere pubbliche. E’ presente anche una pagina dedicata alle FAQ (Frequently Asked Questions).

Il Comune di Siena ha individuato tredici siti culturali che necessitano di interventi: tre beni culturali pubblici (“La Resurrezione di Cristo” e “L’Aquila Imperiale” affreschi entrambi del Sodoma e collocati a Palazzo Pubblico; l’altare marmoreo di Pietro del Mannella, Museo civico, Cappella dei Signori) e dieci istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica (Piazza del Campo, Torre del Mangia, Cappella di Piazza del Campo, Museo Civico, Piazza Duomo e Piazza San Giovanni, Prato di S. Agostino, Piazza Provenzano, Valle di Follonica, Via Banchi di Sopra-via Montanini).

“La Fondazione continua, seppur con risorse finanziarie ridotte, ad essere accanto al suo territorio. Il progetto presentato oggi è un esempio concreto del nuovo approccio dell’Ente nei confronti delle Istituzioni. Un approccio valido, che sta funzionando e porta risultati soddisfacenti. – ha affermato il presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena Marcello Clarich – La progettazione del sito web Art bonus a favore del Comune di Siena rappresenta per noi una modalità operativa rinnovata, fatta di condivisione di attività e professionalità. Metteremo, sempre più, a disposizione di Enti pubblici e soggetti del no profit le nostre figure professionali e il know how necessario per garantire un servizio alla collettività.”

“Ringrazio la Fondazione MPS – ha dichiarato il sindaco di Siena Bruno Valentini – per aver messo a disposizione alcune competenze interne, di ottima qualità, per la costruzione del sito. E’ una nuova Fondazione che pur non avendo i potenti strumenti economici di qualche anno fa, riesce comunque a stare vicina al territorio con significative azioni di sostegno, come già accaduto con il contributo utilizzato per ristrutturare l’immobile per l’ampliamento del Tribunale. Tutti coloro che amano la nostra città- associazioni, imprenditori, ma anche semplici cittadini- possono ora contribuire ai vari progetti di recupero, beneficiando di una elevata detrazione fiscale, anche con piccole somme. Non scopriamo certo oggi il grande cuore di Siena: una città che storicamente è sempre stata orientata positivamente verso i beni della comunità, i beni comuni appunto. Adesso ci rivolgiamo anche a tutti coloro che amano ed apprezzano Siena affinché ci diano una mano a mantenere un patrimonio collettivo che non è solo dei residenti ma tutta l’umanità, attraverso il prestigioso riconoscimento Unesco. Da oggi è più conveniente farlo, grazie allo sconto fiscale”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGli appuntamenti della settimana al Tubo Jazz Club
Articolo successivo UPA Siena, il programma di sviluppo rurale illustrato agli agricoltori

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana

31 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Fondazione Musei Senesi, Elisa Bruttini nominata coordinatrice toscana di ICOM

30 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

“Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.