• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Istituto Rinaldo Franci, inaugurato l’anno accademico 2015/2016

4 Novembre 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

istitutoFranci_AnnoAccademico2015Suona la campanella del nuovo anno accademico per l’Istituto superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena. Lo storico istituto senese nato nel 1834 ha inaugurato un nuovo capitolo della sua vita formativa e culturale con la cerimonia ufficiale che si è tenuta ieri sera presso l’Aula Magna del Liceo Piccolomini. Nel corso della serata, dopo i saluti di Anna Carli e Luciano Tristaino, rispettivamente presidente e direttore dell’Istituto senese, si sono susseguiti gli interventi di Bruno Valentini, sindaco di Siena e di Luigi Berlinguer, presidente del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica. La cerimonia è stata allietata dalle note di Mozart e Vivaldi, eseguite dall’orchestra e dal coro dell’Istituto “Rinaldo Franci” diretti da Massimo Niccolai e Antonio Morelli.

L’offerta didattica: i numeri e i corsi dell’Istituto senese. Con quasi 300 nuove iscrizioni, 29 corsi e circa 80 tipologie di insegnamento l’offerta didattica del Franci si connota, anche per il nuovo anno accademico, nel segno della qualità e dell’alta formazione. L’istituto che ogni anno rilascia titoli accademici può contare su 4 ordinamenti, divisi tra corsi accademici di I e II livello, vecchio ordinamento e corsi pre-accademici, che preparano i giovani aspiranti musicisti al conseguimento delle competenze necessarie ad accedere al triennio di formazione universitaria. Guardando ai numeri l’Istituto senese segna un più 12% di iscrizioni ai corsi accademici di I e II livello. Il rapporto tra studenti iscritti ai corsi accademici e pre accademici è passato dal 29% dell’anno scorso all’attuale 44%, garantendo al Franci di raggiungere un’ottima posizione rispetto alla media nazionale e di posizionarsi tra i primi quattro istituti non statali. L’alta formazione si arricchisce, per il primo anno, con l’avvio del Master di secondo livello in “Arte della scena per artisti del teatro lirico”, ideato con il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, in collaborazione e convenzione con l’Opera di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino, e con l’approvazione del Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR). Un percorso di studi dedicato alla formazione e all’inserimento lavorativo dell’artista di teatro lirico che avrà la possibilità di mettersi alla prova con stage e tirocini presso enti esterni e con professionisti qualificati.

Formazione continua anche per i bambini e progetti internazionali. La proposta didattica 2015-2016 dell’Istituto senese si rafforza anche con l’avvio dei corsi di pratica strumentale e propedeutica dedicati ai più piccoli, che da settembre hanno già coinvolto oltre 70 bambini dai 4 ai 10 anni di età nelle lezioni di musica e strumento. Prosegue, inoltre, la sinergia con le scuole di musica convenzionate per un bacino totale di oltre 2 mila studenti che, anche per il nuovo anno, frequenteranno i corsi propedeutici utili al proseguimento negli studi musicali universitari. Una sorta di formazione continua che varca i confini del nostro Paese grazie al progetto Erasmus Europa, che permette a studenti, docenti e personale amministrativo di trascorre un periodo di studio all’estero, grazie alle convezioni già attive con 10 conservatori di Paesi come Polonia, Slovenia, Turchia, Spagna, Germania e Belgio. Occasioni internazionali dedicati allo studio, ma soprattutto all’integrazione con la possibilità di fare pratica attraverso stage all’interno di realtà internazionali importanti come lo “Studium Faesolanum”, centro di ricerca con sede a Salisburgo, e grazie alla collaborazione con Siheung, città della Corea del Sud, con cui si sta attivando lo scambio tra studenti e docenti. Guarda all’oriente anche il “Progetto Plus”, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, che permette agli studenti cinesi presenti in città di seguire un percorso di formazione musicale utile al conseguimento di un titolo di studio riconosciuto.

Ricco anche il calendario di iniziative culturali in sinergia con le istituzioni del territorio. Con il nuovo anno accademico tornano anche le rassegne dedicate agli appassionati e amanti della musica. Si va dal “Salotto” del professor Antonello Palazzolo, per approfondire la storia, la letteratura e il suono del pianoforte; ai corsi di musica antica, curati dal gruppo “Il Rossignolo”, con lezioni individuali e collettive dedicate alla conoscenza del linguaggio strumentale e del suo sviluppo attraverso i secoli. Fino al ciclo di incontri tenuti da Norberto Capelli, docente di pianoforte dell’Istituto, per avvicinarsi, in maniera chiara e semplice, ai concetti di base dell’ascolto musicale. Nel corso del nuovo anno, infine, il Franci proseguirà la sua produzione musicale con un ricco calendario di eventi. Si va dal “Franci Festival”: stagione di concerti da camera, con protagonisti docenti e studenti, insieme sul palco nell’omaggio ai grandi compositori. Fino alla fortunata serie de “I concerti delle 7”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, che permetterà ai giovani talenti del Franci di esibirsi nella suggestiva Sala Rosa. Nuove e prestigiose occasioni di esibizione si ripeteranno anche durante la terza edizione di “Sette Note in Sette Notti”, che permetterà agli studenti del Franci di esibirsi all’ Museo Civico di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo: Giornata europea dell’enoturismo con l’ultimo tour di ”Ciclowine”
Articolo successivo ”Merenda d’Autunno” a Castellina in Chianti per riscoprire sapori e tradizioni locali

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Conservatorio Franci, nuovo appuntamento con i “Concerti del lunedì” in Sala Rosa

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

La giovane ricercatrice Claudia Bonfio aprirà l’anno fisiocritico 2023-2024

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.