• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”Biodiversità, o si tutela o si perde”. Dopo la Camera anche dal Senato via libera alla legge Cenni

21 Ottobre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

susannacenni650“Abbiamo raggiunto un’altra tappa nel percorso verso una legge che tutela e valorizza in Italia la biodiversità agraria e alimentare. Questa norma è un impegno serio che il nostro Paese si assume nei confronti di tanti agricoltori che con fatica hanno investito nella ricerca e nel recupero di varietà antiche o a rischio di scomparsa, raccogliendo anche uno dei principali obiettivi di Expo: fermare la perdita di biodiversità e investire su quella ricchezza rappresentata da varietà e razze locali e su quel patrimonio di conoscenze, memoria e pratiche sostenibili. Un ringraziamento va ai colleghi e alla senatrice Leana Pignedoli, che è stata relatrice al Senato”. Con queste parole Susanna Cenni, deputata del Partito democratico e prima firmataria del disegno di legge “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della Biodiversità agraria e alimentare”, commenta l’approvazione di oggi, mercoledì 21 ottobre, del Senato, dopo il via libera della Camera del dicembre scorso.

Tutela della biodiversità, uno degli obiettivi di Expo. “Il Senato ha migliorato ulteriormente e perfezionato il testo già licenziato con un voto unanime nel dicembre scorso, il percorso per l’approvazione definitiva della legge va avanti – commenta Cenni – e non posso che essere soddisfatta visto il lavoro lungo e appassionato che ha caratterizzato questo iter, condiviso con agricoltori, associazioni, competenze scientifiche e in sintonia con gli obiettivi di trattati ed indirizzi delle istituzioni nazionali ed europee. Adesso è importante che il nuovo via libera della Camera avvenga in tempi brevi. Da tempo il nostro Paese aspetta una legge cornice su questi temi che hanno già visto alcune Regioni attivarsi. Il tema delle sementi, delle varietà vegetali, della loro circolazione e commercializzazione attende un riordino anche in sede europea. Spero che le nostre scelte, assunte con decisione a sostegno di sistemi sementieri trasparenti e locali, di non essere schiacciate dai colossi del mercato sementiero, influenzino anche le future determinazioni in sede Ue, contribuendo alla grande sfida del nutrimento del pianeta”.

Nel testo tutela delle risorse, educazione e sostenibilità ambientale. “La legge che è stata approvata all’unanimità alla Camera dei Deputati – conclude Cenni – e che al Senato ha visto il voto unanime con solo 4 astenuti, istituisce un sistema nazionale di tutela e valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare costruito intorno all’istituzione dell’anagrafe nazionale, la definizione di una rete e di un portale e di un comitato permanente per la biodiversità agraria e alimentare. Il testo riconosce anche la figura dell’agricoltore e dell’allevatore custode all’interno di un quadro che definisce azioni concrete per la tutela delle risorse, l’educazione e la sostenibilità ambientale. Promuove le Comunità del cibo e lo sviluppo attorno ai prodotti recuperati, di sistemi economici locali. Un percorso oggi rafforzato dalla valorizzazione dell’agricoltura sociale, delle produzioni locali e del paesaggio”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAlla Biblioteca degli Intronati il secondo incontro del ciclo ”Il patrimonio culturale tra pubblico e privati”
Articolo successivo Grande successo di partecipazione al Career Day 2015 all’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena

24 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, a Ulignano in estate i lavori a Borgo Le Piazze dopo la frana causata dal maltempo di 4 anni fa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.