• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Quando Balla si innamorò e sposò una sedia: alla Rocca di Staggia rivive il futurismo

19 Ottobre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fabiocalvetti-roccastaggia650Un viaggio alla scoperta della performance futurista in chiave contemporanea: è quanto propone “Sedute in Scena”, l’appuntamento che sabato 24 ottobre offre la suggestiva Rocca di Staggia (Poggibonsi – Siena) dove, fino al prossimo dicembre 2015, viene ospitata una mostra in omaggio a Remo Chiti, artista che aderì al movimento Futurista e che vide i suoi natali proprio a Staggia Senese.

L’idea nasce da Vita futurista, il film che nel 1916 vide Chiti attore e creatore, insieme a Ginna, Corra, Settimelli e Marinetti. Dell’opera cinematografica, andata perduta, rimane la sceneggiatura. Ed è proprio dalla scena n° 9: “Balla si innamora e sposa una seggiola, ne nasce un panchetto”, che parte l’invito-provocazione ad artisti contemporanei a creare opere, performance, scenografie, da interpretare coinvolgendo il pubblico.

A raccogliere la sfida sabato 24 ottobre, sarà l’artista toscano Fabio Calvetti, con la sua performance “Lyrique pour mon fauteuil. Dal quadro all’animazione contemporanea di una sedia”. Contaminazioni tra fotografia e pittura creeranno uno spazio teatrale dove la sedia, in un silenzio sospeso, diverrà rivelatrice dell’anima.

Tre i momenti in cui l’evento verrà replicato così da consentire la partecipazione del pubblico: alle ore 16, alle ore 17.30 e alle ore 19. Alle singole performance seguirà la visita guidata al castello e all’ esposizione “Remo Chiti – Futurista a Staggia”, un progetto a cura di Donatella Bagnoli, voluto dalla Fondazione La Rocca di Staggia e dal Lions Club Valdelsa, con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Poggibonsi e la collaborazione della Fondazione Primo Conti. A conclusione dell’esperienza verrà offerta una degustazione di vini e formaggi d’arte a cura di Paolo Piacenti. Prenotazione telefonica obbligatoria al 3664792092.
Per la visita guidata alla Rocca di Staggia, l’orario di apertura è tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. Info e visite 3664792092, info@laroccadistaggia.it www.laroccadistaggia.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCriminologia: laurea honoris causa dall’Università del Perù per la professoressa Anna Coluccia
Articolo successivo ”Dalla macchia al Decadentismo”, più di mille studenti visitano la mostra di Montepulciano

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Boys don’t cry”, quando la danza vince sul pregiudizio

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

La giovane ricercatrice Claudia Bonfio aprirà l’anno fisiocritico 2023-2024

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.