• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

”Dalla macchia al Decadentismo”, più di mille studenti visitano la mostra di Montepulciano

19 Ottobre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mostramacchia-studenti650“Dalla macchia al Decadentismo – dipinti privati nelle Terre del Poliziano” è la mostra che continua ad animare Montepulciano e il suo territorio. Fino a domenica 1 novembre 2015, i locali del Museo Civico – Pinacoteca Crociani e della Fortezza ospitano più di 100 opere nel percorso curato da Silvestra Bietoletti e Roberto Longi. Con l’avvio del nuovo anno scolastico sono iniziate (e proseguono) svolgendo le visite dedicate agli studenti: si sono mobilitati 10 istituti di tutta l’area senese, dalle primarie ai licei, per coinvolgere i ragazzi in un’esperienza didattica e culturale che presenta artisti di primissimo piano, quali Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Filadelfo Simi, Adolfo Tommasi, Lionello Balestrieri, Odoardo Borrani.

Sono finora 1.087 gli allievi che hanno partecipato, suddivisi tra diversi appuntamenti programmati appositamente per le scuole. Per i più piccoli, ovvero i bambini delle primarie, sono stati attivati anche laboratori specifici, così da garantire un’esperienza didattica produttiva. Le iniziative dedicate agli allievi sono state programmate grazie alla collaborazione tra i dirigenti scolastici, gli insegnanti e gli organizzatori della mostra (Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, Pro Loco Montepulciano e Rotary Club).

È stato intanto superato il traguardo dei diecimila visitatori complessivi per la mostra che prende avvio da dipinti dei più importanti macchiaioli – Abbati, Borrani, Signorini, Lega, Fattori – per giungere a opere novecentesche, toccando i vari generi della pittura: paesaggio, ritratto, vita dei campi, veduta urbana, vita contemporanea.

Al nucleo dei pittori che a Firenze negli anni Sessanta dell’Ottocento elaborarono la ‘macchia’, seguono i protagonisti del Naturalismo toscano e quindi gli artisti più impegnati, sull’onda delle istanze del nuovo secolo, nel rinnovamento dei linguaggi pittorici. La mostra, che presenta capolavori quali L’Arno a Varlungo di Odoardo Borrani, è arricchita da una serie di disegni, alcuni dei quali preparatorî a famosi e importanti dipinti come nel caso di Mercato Vecchio di Telemaco Signorini, o di Sole a Seravezza di Filadelfo Simi, quadro di cui verranno documentate le varie fasi di elaborazione dal primo ‘tocco in penna’ al disegno quadrettato per la trasposizione sulla tela.

L’esposizione sta ottenendo riscontri significativi anche in quest’ultimo periodo di apertura, accogliendo sempre più numerosi gruppi di turisti e residenti; l’itinerario rimane aperto al pubblico tutti i giorni, compresi i festivi, osservando i seguenti orari: lunedì dalle 15.00 alle 20.00, dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00. Ingresso: 8 euro intero, 6 euro ridotto info: tel. 0578 757089 / info@macchiaioli-montepulciano.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteQuando Balla si innamorò e sposò una sedia: alla Rocca di Staggia rivive il futurismo
Articolo successivo Nuova pavimentazione antiscivolo alla palestra della scuola Fucini a Monteroni

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano

21 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.